Ad una settimana dall’apertura della 41esima edizione del Cannes Yachting Festival, in programma dall’11 al 16 settembre nella incantevole cornice della Costa Azzurra, Ferretti Group è pronta per andare in scena con 5 première mondiali per i marchi Ferretti Yachts, Custom Line e Riva, affiancate da una flotta di ben 25 modelli.
Le novità del Gruppo che faranno il loro debutto sulla Croisette di Cannes sono: Ferretti Yachts 670, Custom Line 120’, Custom Line Navetta 42, Riva 110’ Dolcevita e Riva 66’ Ribelle.
Ferretti Group arriva al Cannes Yachting Festival al culmine di un successo sempre più consolidato e indiscutibile: i risultati commerciali e il costante miglioramento di efficienza e produttività in tutti i cantieri del Gruppo hanno portato a una crescita pari al +10,8% rispetto all’anno precedente, confermando il periodo di grande vitalità e dinamismo.
LE PREMIÈRE
FERRETTI YACHTS 670 – Il flybridge che esalta spazi e vivibilità
Exterior Design: Ferretti Group & Arch. Filippo Salvetti
Interior Design: Ferretti Group
Shipyard: Ferretti Yachts (Forlì – Italy)
Ferretti Yachts 670 innalza ulteriormente i livelli di eleganza, comfort e prestazioni da sempre nel DNA dello storico marchio che celebra proprio quest’anno il suo 50mo anniversario. Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto e Direzione Engineering Ferretti Group, è il primo Ferretti Yachts il cui design esterno è stato realizzato in collaborazione con l’architetto Filippo Salvetti, mentre gli interni sono esclusivamente opera degli architetti e dei designers del Gruppo. Caratterizzato da una eccellente ottimizzazione degli spazi, interni ed esterni, installa in 67 piedi (20,24 metri) soluzioni tipiche di un’imbarcazione di maggior piedaggio. Tra queste: l’ampio flybridge, che con i suoi 25 m² di superficie è tra i più competitivi della categoria, e la prua, che propone una zona living convertibile in un’ampia area relax, vera e propria innovazione in termini di vivibilità e comfort. Sottocoperta la suite armatoriale, situata a centro barca, comprende un grande studio che funge da anticamera. Simbolo di un’evoluzione del marchio nel segno della tradizione, Ferretti Yachts 670 mantiene le linee filanti e le forme nette degli ultimi modelli con una rinnovata ed eccellente progettazione degli spazi, per un perfetto mix di convivenza e indipendenza.
Loa = overall length (standard ISO 8666) 20,24 m. / 66 ft. 5 in.
Lh = Hull length (standard ISO 8666) 19,29 m. / 63 ft. 3 in.
Lwl = waterline length (boat fully laden) 17,05 m. / 55 ft. 11 in.
CUSTOM LINE 120’ – Il gioiello planante che fonde design automobilistico e sapere aeronautico
Exterior Design: Francesco Paszkowski Design
Interior Design: Francesco Paszkowski Design & Ferretti Group
Shipyard: Ferretti Group Superyacht Yard (Ancona- Italy)
Custom Line 120’ è il primo Custom Line a portare la firma di Francesco Paszkowski Design, lo studio dell’architetto milanese che ne ha curato la realizzazione insieme al Comitato Strategico di Prodotto e alla Direzione Engineering Ferretti Group. Questo yacht unico rielabora e combina stilemi ed elementi del design automobilistico e dell’architettura residenziale, aggiungendovi un’accurata ricerca volta a esaltare forme e volumi attraverso scelte d’allestimento in linea con le tendenze più evolute del living contemporaneo. Da sottolineare l’innovativa porta vetrata di accesso al salone che, oltre alla consueta apertura scorrevole delle 2 vetrate, prevede un meccanismo basculante con una inclinazione di 45°. Grazie a questa meraviglia ingegneristica, sviluppata in collaborazione con un’azienda aeronautica, si può godere di un unico ambiente vivibile tra pozzetto e salone. La grande generosità degli spazi è una costante di tutte le aree, come confermano i due garage rispettivamente a poppa e prora, pensati per water toys e tender. Inoltre, Custom Line 120’ è la prima barca che consente di collegare direttamente il flybridge alla zona di prua tramite dei corridoi laterali con accesso anche da controplancia, creando un unico ampio ponte di 100 mq.
Loa = Overall length (standard ISO 8666) 38,36 m 125 ft. 10 in.
Lh = Hull length (standard ISO 8666) 38,36 m 125 ft. 10 in.
Lwl = waterline length (boat fully laden) 31,4 m 103 ft. 0 in.
CUSTOM LINE NAVETTA 42 – La nuova ammiraglia: 300 GrossTonnage di customizzazione
Exterior Design: Studio Zuccon International Project
Interior Design: Studio Zuccon International Project & Ferretti Group
Shipyard: Ferretti Group Superyacht Yard (Ancona – Italy)
L’attesa per la più grande Navetta Custom Line mai costruita, la magnifica Navetta 42, è giunta al termine. Il super yacht è la prima imbarcazione nella storia del marchio a superare le 300 GT. La nuova Navetta 42 propone una disposizione degli ambienti interni interamente personalizzabili che sfrutta al meglio i volumi generosi della nave. Ne risultano una migliore organizzazione dei flussi a bordo, privacy totale per l’Armatore e i suoi ospiti e ampia libertà di movimento per il comandante e l’equipaggio. Una vasta suite sul ponte principale è a disposizione dell’Armatore, mentre il layout del ponte inferiore prevede un allestimento con 4 VIP per gli ospiti. Interamente dedicata allo svago è la zona di poppa, pensata come un grande beach club a livello del mare, la cui funzione ludica è esaltata dal nuovo sistema di varo e alaggio di tender e water toys dal garage che si apre lateralmente sul mare. La nuova ammiraglia della flotta è frutto della collaborazione tra Studio Zuccon International Project, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e il Dipartimento Engineering.
Custom Line Navetta 42 sarà presente anche al Monaco Yacht Show dal 26 al 29 settembre 2018.
Loa = overall length (standard ISO 8666) 41,84 m. 137 ft. 3 in.
Lh = Hull length (standard ISO 8666) 41,73 m. 136 ft. 11 in.
Lwl = waterline length (boat fully laden) 36,68 m. 120 ft. 4 in.
RIVA 110’ DOLCEVITA – Un loft vista mare
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design & Ferretti Group
Shipyard: Riva (La Spezia – Italy)
È la nuova ammiraglia della flotta in vetroresina e secondogenito, dopo Riva 100’ Corsaro, della rinnovata gamma flybridge del marchio. Caratterizzata da un profilo supersportivo e da un design impreziosito da vetrate sagomate e inserti cromati, Riva 110’ Dolcevita nasce dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio fondato da Mauro Micheli insieme a Sergio Beretta, Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Engineering Ferretti Group. Paragonabile a un lussuoso loft, aperto da ogni lato sul mare, Riva 110’ Dolcevita offre al suo interno 270°di visibilità assoluta e permette al salone di raggiungere un’altezza di 2,30 metri, grazie a un grande telaio in acciaio inox che sostiene la sovrastruttura facendo da cornice alle vetrate a tutt’altezza. L’area è quindi priva di interruzioni, inondata di luce naturale. Oltre all’innovativa struttura “spider frame”, una delle principali particolarità del modello risiede nella totale vivibilità degli spazi: le aree esterne di flybridge e prua sono infatti collegate tra loro e creano così un “infinity deck” di circa 34m2 di aree conviviali da estrema poppa a estrema prua, in un’unica soluzione di continuità. Con i suoi 34 metri di lunghezza (109.1 piedi) fuori tutto, per un baglio superiore ai 7 metri (22 piedi) e un disegno dello scafo completamente rinnovato, Riva 110’ si presenta al mondo della nautica come un flybridge di smisurata bellezza.
Loa = overall length (standard ISO 8666) 33,53 m. 110 ft. 0 in.
Lh = Hull length (standard ISO 8666) 33,43 m. 109 ft. 8 in.
Lwl = waterline length (boat fully laden) 28,28 m. 92 ft. 9 in.
RIVA 66’ RIBELLE – Tradizione e innovazione per uscire dagli schemi abituali
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design & Ferretti Group
Shipyard: Riva (Sarnico – Italy)
Novità inedite si affiancano ai tratti distintivi del brand nel nuovo Riva 66’ Ribelle, ultimo capolavoro Riva contraddistinto da una dichiarata volontà di uscire dagli schemi abituali. Costruito presso lo storico cantiere di Sarnico, è frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, il Comitato Strategico di Prodotto e la Direzione Engineering di Ferretti Group.
Le linee esterne riprendono ed evolvono quelle degli ultimi modelli della gamma del brand, attraverso l’introduzione di nuovi elementi sia estetici che funzionali e l’utilizzo dei materiali pregiati tipici della tradizione del cantiere, come il mogano e l’acciaio inox.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese