mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Segnali positivi per il prossimo Salone Nautico di Genova

segnali positivi per il prossimo salone nautico di genova
redazione

Prosegue a tutta forza l’organizzazione del 54° Salone Nautico di Genova, in programma dall’1 al 6 ottobre 2014. L’appuntamento si conferma punto di riferimento per la nautica con una straordinaria manifestazione di interesse da parte di media e operatori internazionali – la più consistente nella storia del Salone – e una crescita delle richieste di adesione del 20% rispetto allo scorso anno.

Il Salone ha ormai ingranato la marcia e la macchina viaggia coi motori al massimo, proseguendo sulla strada del rilancio. A fine luglio le conferme di partecipazione da parte degli espositori sono salite a coprire l’85% degli spazi espositivi.

Altro importante traguardo è lo straordinario numero di presenze stampa confermate da parte dei più importanti e qualificati media specializzati internazionali. Sempre a fine Luglio sono oltre 60 i giornalisti accreditati in rappresentanza di 45 testate del settore nautico e lifestyle di tutto il mondo. La presenza più massiccia è, naturalmente, quella europea. I Paesi dell’area del Mediterraneo rappresentati sono Portogallo, Spagna, Francia, Malta, Grecia, Turchia; dal Nord ed Est Europa giungeranno giornalisti da Germania, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia, Polonia e Russia; per quanto riguarda l’extra Europa, particolarmente interessante la presenza di testate di mercati importanti, quali gli USA, primario sbocco per i molti grandi cantieri italiani, e poi il Brasile, l’Argentina, gli Emirati Arabi. E dal lontano Oriente rappresentati di Cina, Singapore e Hong Kong.

Punto essenziale dell’impegno degli organizzatori - quasi superfluo sottolinearlo - è ovviamente anche quello del coinvolgimento di operatori e buyer stranieri che sono stati invitati, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano attraverso Italian Trade Agency (ex ICE), a visitare il Salone e conoscere l’eccellenza della produzione nautica italiana. Ad oggi già si possono contare circa sessanta aziende, principalmente europee, nordamericane e asiatiche: si tratta soprattutto di importatori, rivenditori e broker.

Il significativo risultato raggiunto testimonia come il lavoro degli organizzatori stia ottenendo positivi e concreti riscontri. L’internazionalizzazione è, infatti, un passaggio imprescindibile per l’evoluzione del Salone Nautico, sia in vista di un evento speciale in concomitanza con l’Expo, sia per la sua definitiva riaffermazione nel lungo periodo.


01/08/2014 07:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci