lunedí, 15 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Segnali positivi per il prossimo Salone Nautico di Genova

segnali positivi per il prossimo salone nautico di genova
redazione

Prosegue a tutta forza l’organizzazione del 54° Salone Nautico di Genova, in programma dall’1 al 6 ottobre 2014. L’appuntamento si conferma punto di riferimento per la nautica con una straordinaria manifestazione di interesse da parte di media e operatori internazionali – la più consistente nella storia del Salone – e una crescita delle richieste di adesione del 20% rispetto allo scorso anno.

Il Salone ha ormai ingranato la marcia e la macchina viaggia coi motori al massimo, proseguendo sulla strada del rilancio. A fine luglio le conferme di partecipazione da parte degli espositori sono salite a coprire l’85% degli spazi espositivi.

Altro importante traguardo è lo straordinario numero di presenze stampa confermate da parte dei più importanti e qualificati media specializzati internazionali. Sempre a fine Luglio sono oltre 60 i giornalisti accreditati in rappresentanza di 45 testate del settore nautico e lifestyle di tutto il mondo. La presenza più massiccia è, naturalmente, quella europea. I Paesi dell’area del Mediterraneo rappresentati sono Portogallo, Spagna, Francia, Malta, Grecia, Turchia; dal Nord ed Est Europa giungeranno giornalisti da Germania, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia, Polonia e Russia; per quanto riguarda l’extra Europa, particolarmente interessante la presenza di testate di mercati importanti, quali gli USA, primario sbocco per i molti grandi cantieri italiani, e poi il Brasile, l’Argentina, gli Emirati Arabi. E dal lontano Oriente rappresentati di Cina, Singapore e Hong Kong.

Punto essenziale dell’impegno degli organizzatori - quasi superfluo sottolinearlo - è ovviamente anche quello del coinvolgimento di operatori e buyer stranieri che sono stati invitati, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano attraverso Italian Trade Agency (ex ICE), a visitare il Salone e conoscere l’eccellenza della produzione nautica italiana. Ad oggi già si possono contare circa sessanta aziende, principalmente europee, nordamericane e asiatiche: si tratta soprattutto di importatori, rivenditori e broker.

Il significativo risultato raggiunto testimonia come il lavoro degli organizzatori stia ottenendo positivi e concreti riscontri. L’internazionalizzazione è, infatti, un passaggio imprescindibile per l’evoluzione del Salone Nautico, sia in vista di un evento speciale in concomitanza con l’Expo, sia per la sua definitiva riaffermazione nel lungo periodo.


01/08/2014 07:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci