Si è conclusa domenica l'Acura Miami Grand Prix 2008, regata di altissimo livello agonistico disputata nella acque americane dal 6 al 9 marzo; Mascalzone Latino ha conquistato il 2° posto della classifica generale definitiva. Dieci le prove disputate durante i quattro giorni di regate, caratterizzate perlopiù da venti tesi sui 15-20 nodi ed onda. Particolarmente importante l'edizione di quest'anno oltre che per l'eccellente livello agonistico, soprattutto in vista del Mondiale Farr 40 che si terrà proprio a Miami dal 16 al 19 aprile. Nella prima giornata di regate Mascalzone Latino si è imposto sugli avversari, conquistando due ottimi primi posti. Venerdì si sono disputate altre tre prove: l'equipaggio di Vincenzo Onorato ha ottenuto un 14°, un 9° e un 6° posto, costretto ad un cambio di spinnaker durante la prima prova, causa la rottura della vela. Sabato i mascalzoni durante la prima prova di giornata, a causa di un errore nella virata alla boa di bolina, si sono trovati a dover scontare una penalità riuscendo poi a recuperare e giungere terzi all'arrivo. Successivamente hanno concluso al 9° e 12° posto, penalizzati nell'ultima prova della giornata a causa di una partenza anticipata che li ha costretti a rientrare sulla linea. Ieri, durante le ultime due prove, Mascalzone ha concluso al 9° e al 2° posto, ottenendo così 66 punti in totale. Il team Barking Mad di James Richardson con 62 punti si è aggiudicato il gradino più alto del podio, seguito da Mascalzone Latino con 66 punti e da Warpath di Fred & Steve Howe, che nell'ultimo giorno è riuscito a superare Opus One, giunto quarto. Oltre a Mascalzone Latino, portacolori del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, gareggiavano altri cinque equipaggi italiani giunti rispettivamente 10° (Nerone), 16° (Joe Fly), 21° (Cannonball), 22° (Calvi Network) e 26° (DSK Comifin).
"Le regate di Farr40 sono sempre competizioni che si decidono all'ultima prova - ha dichiarato Matteo Savelli, trimmer di Mascalzone Latino - siamo riusciti ad arrivare secondi a soli 4 punti dal primo: una buona preparazione in vista del mondiale di aprile. Non dobbiamo dimenticare le barche che ci seguono in classifica, sono tutte barche che hanno, in diverse occasioni, dimostrato di essere veloci e di saper sempre arrivare entro le prime cinque posizioni. Al Mondiale le condizioni saranno difficili qui a Miami, cercheremo di preparaci al meglio incominciando dal Pre-World, le regate che precederanno il Campionato del Mondo." Al fianco di Onorato, che come sempre era al timone, hanno regatato: Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli (trimmer), Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero), Tim Burnell (navigatore) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly). Al termine dell'Acura Miami Grand Prix 2008 è stato decretato anche il vincitore della combinata, l'Acura Grand Prix Trophy 2008, con un premio riservato agli equipaggi che hanno regatato nelle due manifestazioni: Key West, già disputata in febbraio e Miami. La classifica ha visto, anche qui, al primo posto Barking Mad, al secondo Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato e al terzo Warpath di Fred & Steve Howe. Il prossimo importante appuntamento dei mascalzoni sarà il Rolex Farr40 World Championship 2008, a Miami dal 16 al 19 aprile; Mascalzone Latino sarà chiamato a difendere il titolo mondiale conquistato per ben due volte: nel 2007 a Copenhagen e nel 2006 a Newport.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi