Secondo giorno di regate per i giovanissimi talenti del Foil Academy International Trophy che si svolge nell’ambito di Sardinia Sailing Cup, giunto alla sua terza edizione e che domani, 16 ottobre, si concluderà con la cerimonia di premiazione, in programma di pomeriggio.
I giovani velisti hanno affrontato condizioni meteo impegnative, caratterizzate da un vento instabile e in continuo cambiamento. Nonostante le difficoltà, sono riusciti a mantenere concentrazione e determinazione, portando a termine prove di alto livello.
Le Classi impegnate nella regata di questo secondo giorno di Foil Academy International Trophy sono quelle del Waszp, iQFoil e Wing Foil. Il progetto della Federazione Italiana Vela è diretto dal tecnico ed atleta olimpica Alessandra Sensini e anche in questa edizione ospita le giovani promesse del foil, provenienti da dieci nazioni.
Nella Classe Waszp, tra i ragazzi, è l’italiano Mosè Belloni a tenere la testa della classifica, seguito, ad un solo punto, dallo spagnolo Antonio Gasperini. Terzo con 12 punti il francese Hippolyte Gruet.
Con tre punti è ancora l’atleta norvegese Pernille Ban Eftang a guidare la flotta femminile, seguita dalla velista francese Louise Metenier, a pari punti con Mina Ferguson. Gli atleti hanno regatato in team, in equipaggio misto, l’Italia primeggia anche in questo caso dopo due giornate con Margherita Porro e Mosè Belloni. A due punti di distanza ci sono l’australiana Mina Ferguson e il franceses Hippolyte Gruet, seguiti dall’equipaggio tutto francese composto da Louise Metenier e Baptiste Courtias.
Nella Classe iQFoil sono tanti i ragazzi e le ragazze che arrivano dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana Sezione Cagliari e della Polisportiva Mare Quartu. In testa c’è Pierluigi Caproni della (LNI Cagliari), seguito, con una distanza di tre punti, da Kristof Orlowsky (WC Cagliari). Altri tre punti separano il secondo classificato dal terzo, Alessandro Diaz (LNI Cagliari).
Durante queste giornate di Sardinia Sailing Cup si svolge anche l’IDP Wing Foil Clinic, programma intensivo di lezioni teoriche e pratiche che World Sailing dedica al settore della parasailing, un percorso che si snoda in tutto il mondo con l’obiettivo di riportare la vela nei Giochi ai Cinque Cerchi.
Quattro nazioni e sette atleti con disabilità in questi giorni fanno parte di questo programma internazionale. Tra loro, anche l’atleta francese Mathis Guillaume e l’italiano Alessandro Lancellotti.
“Ero già atleta di windsurf, kitesurf e surf prima dell’incidente avvenuto nel 2015- racconta l’atleta Mathis Guillaume- sono rientrato in acqua con il surf e ho iniziato a praticare il wing foil due anni e mezzo fa. E’ uno sport che mi regala la stessa sensazione del surf, quella di scivolare sull’acqua, e soprattutto la libertà di muovermi dove voglio. In acqua mi sento completamente libero, cosa che non accade a terra, perché vivo su una sedia a rotelle e tutto è più difficile. L’acqua è un ambiente più accessibile della vita di tutti i giorni, e lì mi sento davvero libero, con delle sensazioni incredibili di leggerezza e di volo. Sono qui per condividere la mia esperienza- continua l’atleta francese- perché sono il primo ad aver adattato la mia tavola per praticare il wing foil in posizione seduta. Sono davvero felice di poter raccontare la mia esperienza e di invitare altri rider a unirsi a questa disciplina, farla crescere e soprattutto divertirsi insieme.”
Alessandro Lancellotti proviene da Napoli e pratica la sua attività in Calabria, anche lui è in Sardegna in occasione dell’IDP Wing Foil Clinic con World Sailing: “provengo dal Kite Foil, sport che mi ha dato una enorme mano per iniziare a praticare il Wing Foil. Quest’anno spero di riuscire a sviluppare di più le mie competenze nel Wing, potrebbe essere un’ottima base per le paralimpiadi in futuro. Questo sport ha aggiunto tanto alla mia vita- prosegue Alessandro Lancellotti- accanto al lavoro e alla vita di tutti i giorni serve uno svago come questi sport legati al foil. Volare sull’acqua, non sentire l’attrito con le onde, perché si vola al di sopra di un hydrofoil, è qualcosa di impagabile. Con le giuste attrezzature, con il giusto supporto, tutto è possibile”.
Sardinia Sailing Cup ha avuto avvio il 23 settembre: durante questa prima settimana Cagliari ha ospitato il primo Wing Foil World Championships del mondo, dal 6 al 12 ottobre si sono svolti i 49er World Championships, i 49erFX World Championships e i Nacra 17 World Championships.
Sardinia Sailing Cup è un grande evento promosso e finanziato dalla Regione Sardegna e organizzato dalla Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana Vela Sezione Cagliari, in collaborazione con Chia Wind Club e Windsurfing Club Cagliari. Ph. Luigi Corda
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi