Il pomeriggio di oggi ha regalato inizialmente una buona condizione con vento da sud- est fino a 12-13 nodi, che poi si è affievolita fino a 6-9 nodi. Il doppio suono della tromba alle 17 ha decretato la fine delle regate: due quelle completate per gli uomini ed una per le donne per la WingFoil Racing World Cup in corso in Sardegna, unica tappa in Italia, penultima di questa Series, ma molto importante ai fini della classifica generale perchè definirà il contesto il cui saranno in cui, in Brasile, saliranno sul podio i campioni del mondo 2024.
La manifestazione è riconosciuta da World Sailing come Evento Speciale e rientra nel ricco calendario di Sardinia Sailing Cup che in questa settimana ospita anche l’importante Next Generation Foil Academy International Trophy - powered By Luna Rossa.
WingFoil Racing World Cup, i risultati del Day 2.
Il Day 2, con due regate di slalom, rimescola le carte e porta al primo posto il francese Julien Rattotti, che guadagna una posizione su Mathis Ghio, oggi secondo, entrambi a pari punti. Resta saldo alla terza posizione il polacco Kamil Manowiecki. Tra il campione del mondo in carica, il siciliano Francesco Cappuzzo (Reef Asd) e gli altri italiani in alto alla classifica, si frappone Bastien Escofet, altro atleta transalpino, che in questa seconda giornata precede Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), Nicolò Spanu (Windsurfing Club Cagliari) e Luca Franchi (Yacht Club Italiano).
Resta invariata la testa della classifica femminile, dopo l’unica regata di oggi, con la francese Manon Pianazza , la polacca Karolina Kluszczynska e la spagnola Nia Suardiaz. Mentre sale di tre posizioni l’italiana Marta Monge(Circolo Nautico del Finale) con Maddalena Spanu (Young Azzurra - YCCS) che guadagna oggi il quinto posto mentre la greca Emilia Kosti scala in sesta posizione, seguita da Charlotte Baruzzi (Reef Asd).
Day 1 per la “Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa.”
Prima giornata anche per gli atleti dell’Academy del direttore tecnico giovanile FIV Alessandra Sensini. Il vento oscillante e rafficato non ha consentito lo svolgimento delle regate della Classe Waszp; il Comitato ha previsto più partenze possibili, ma le regate sono state annullate perché il vento si è attestato sotto il limite previsto dal regolamento. “Il progetto, nato nel 2021- spiega Alessandra Sensini- ci ha permesso di portare sul territorio italiano, oltre 500 ragazzi a navigare sul foil, e con il passare degli anni, da un avviamento alla navigazione sul foil, siamo passati anche alla formazione di questi ragazzi. Attraverso gli eventi, siamo arrivati anche all’estero. Cagliari per il secondo anno ospita la Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa e quest’anno l’Italia si presenta con due team, andando a sfidare otto team stranieri”. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. Tra i campioni della Classe Waszp, ci sono anche atleti che arrivano dalle Hawaii, come Gavin Ball, che vive a Honolulu: “la Sardegna somiglia a casa mia”- spiega il giovanissimo atleta, che sull’Academy dice: “quando una squadra di America’s Cup ospita un evento, significa che devi semplicemente partecipare. È fantastico avere il coinvolgimento di Luna Rossa Prada Pirelli, e sfidare un gruppo di nazioni provenienti da tutto il mondo.”
In questa ricca settimana di Sardinia Sailing Cup, Marina Piccola torna ad essere il centro nevralgico della vela internazionale. Oltre agli italiani in gara, ci sono atleti provenienti da Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"