Il pomeriggio di oggi ha regalato inizialmente una buona condizione con vento da sud- est fino a 12-13 nodi, che poi si è affievolita fino a 6-9 nodi. Il doppio suono della tromba alle 17 ha decretato la fine delle regate: due quelle completate per gli uomini ed una per le donne per la WingFoil Racing World Cup in corso in Sardegna, unica tappa in Italia, penultima di questa Series, ma molto importante ai fini della classifica generale perchè definirà il contesto il cui saranno in cui, in Brasile, saliranno sul podio i campioni del mondo 2024.
La manifestazione è riconosciuta da World Sailing come Evento Speciale e rientra nel ricco calendario di Sardinia Sailing Cup che in questa settimana ospita anche l’importante Next Generation Foil Academy International Trophy - powered By Luna Rossa.
WingFoil Racing World Cup, i risultati del Day 2.
Il Day 2, con due regate di slalom, rimescola le carte e porta al primo posto il francese Julien Rattotti, che guadagna una posizione su Mathis Ghio, oggi secondo, entrambi a pari punti. Resta saldo alla terza posizione il polacco Kamil Manowiecki. Tra il campione del mondo in carica, il siciliano Francesco Cappuzzo (Reef Asd) e gli altri italiani in alto alla classifica, si frappone Bastien Escofet, altro atleta transalpino, che in questa seconda giornata precede Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), Nicolò Spanu (Windsurfing Club Cagliari) e Luca Franchi (Yacht Club Italiano).
Resta invariata la testa della classifica femminile, dopo l’unica regata di oggi, con la francese Manon Pianazza , la polacca Karolina Kluszczynska e la spagnola Nia Suardiaz. Mentre sale di tre posizioni l’italiana Marta Monge(Circolo Nautico del Finale) con Maddalena Spanu (Young Azzurra - YCCS) che guadagna oggi il quinto posto mentre la greca Emilia Kosti scala in sesta posizione, seguita da Charlotte Baruzzi (Reef Asd).
Day 1 per la “Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa.”
Prima giornata anche per gli atleti dell’Academy del direttore tecnico giovanile FIV Alessandra Sensini. Il vento oscillante e rafficato non ha consentito lo svolgimento delle regate della Classe Waszp; il Comitato ha previsto più partenze possibili, ma le regate sono state annullate perché il vento si è attestato sotto il limite previsto dal regolamento. “Il progetto, nato nel 2021- spiega Alessandra Sensini- ci ha permesso di portare sul territorio italiano, oltre 500 ragazzi a navigare sul foil, e con il passare degli anni, da un avviamento alla navigazione sul foil, siamo passati anche alla formazione di questi ragazzi. Attraverso gli eventi, siamo arrivati anche all’estero. Cagliari per il secondo anno ospita la Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa e quest’anno l’Italia si presenta con due team, andando a sfidare otto team stranieri”. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. Tra i campioni della Classe Waszp, ci sono anche atleti che arrivano dalle Hawaii, come Gavin Ball, che vive a Honolulu: “la Sardegna somiglia a casa mia”- spiega il giovanissimo atleta, che sull’Academy dice: “quando una squadra di America’s Cup ospita un evento, significa che devi semplicemente partecipare. È fantastico avere il coinvolgimento di Luna Rossa Prada Pirelli, e sfidare un gruppo di nazioni provenienti da tutto il mondo.”
In questa ricca settimana di Sardinia Sailing Cup, Marina Piccola torna ad essere il centro nevralgico della vela internazionale. Oltre agli italiani in gara, ci sono atleti provenienti da Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni