Il pomeriggio di oggi ha regalato inizialmente una buona condizione con vento da sud- est fino a 12-13 nodi, che poi si è affievolita fino a 6-9 nodi. Il doppio suono della tromba alle 17 ha decretato la fine delle regate: due quelle completate per gli uomini ed una per le donne per la WingFoil Racing World Cup in corso in Sardegna, unica tappa in Italia, penultima di questa Series, ma molto importante ai fini della classifica generale perchè definirà il contesto il cui saranno in cui, in Brasile, saliranno sul podio i campioni del mondo 2024.
La manifestazione è riconosciuta da World Sailing come Evento Speciale e rientra nel ricco calendario di Sardinia Sailing Cup che in questa settimana ospita anche l’importante Next Generation Foil Academy International Trophy - powered By Luna Rossa.
WingFoil Racing World Cup, i risultati del Day 2.
Il Day 2, con due regate di slalom, rimescola le carte e porta al primo posto il francese Julien Rattotti, che guadagna una posizione su Mathis Ghio, oggi secondo, entrambi a pari punti. Resta saldo alla terza posizione il polacco Kamil Manowiecki. Tra il campione del mondo in carica, il siciliano Francesco Cappuzzo (Reef Asd) e gli altri italiani in alto alla classifica, si frappone Bastien Escofet, altro atleta transalpino, che in questa seconda giornata precede Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), Nicolò Spanu (Windsurfing Club Cagliari) e Luca Franchi (Yacht Club Italiano).
Resta invariata la testa della classifica femminile, dopo l’unica regata di oggi, con la francese Manon Pianazza , la polacca Karolina Kluszczynska e la spagnola Nia Suardiaz. Mentre sale di tre posizioni l’italiana Marta Monge(Circolo Nautico del Finale) con Maddalena Spanu (Young Azzurra - YCCS) che guadagna oggi il quinto posto mentre la greca Emilia Kosti scala in sesta posizione, seguita da Charlotte Baruzzi (Reef Asd).
Day 1 per la “Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa.”
Prima giornata anche per gli atleti dell’Academy del direttore tecnico giovanile FIV Alessandra Sensini. Il vento oscillante e rafficato non ha consentito lo svolgimento delle regate della Classe Waszp; il Comitato ha previsto più partenze possibili, ma le regate sono state annullate perché il vento si è attestato sotto il limite previsto dal regolamento. “Il progetto, nato nel 2021- spiega Alessandra Sensini- ci ha permesso di portare sul territorio italiano, oltre 500 ragazzi a navigare sul foil, e con il passare degli anni, da un avviamento alla navigazione sul foil, siamo passati anche alla formazione di questi ragazzi. Attraverso gli eventi, siamo arrivati anche all’estero. Cagliari per il secondo anno ospita la Next Generation Foil Academy International Trophy - powered by Luna Rossa e quest’anno l’Italia si presenta con due team, andando a sfidare otto team stranieri”. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. Tra i campioni della Classe Waszp, ci sono anche atleti che arrivano dalle Hawaii, come Gavin Ball, che vive a Honolulu: “la Sardegna somiglia a casa mia”- spiega il giovanissimo atleta, che sull’Academy dice: “quando una squadra di America’s Cup ospita un evento, significa che devi semplicemente partecipare. È fantastico avere il coinvolgimento di Luna Rossa Prada Pirelli, e sfidare un gruppo di nazioni provenienti da tutto il mondo.”
In questa ricca settimana di Sardinia Sailing Cup, Marina Piccola torna ad essere il centro nevralgico della vela internazionale. Oltre agli italiani in gara, ci sono atleti provenienti da Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero