Domenica 19 ottobre, con un ultimo tabellone eliminatorio della disciplina Slalom Foil, si è concluso dopo 5 giorni di regate un bellissimo Campionato Europeo Funboard IFCA Slalom Foil & Fin, con le tavole “funboard” nelle due declinazioni foil e pinna tornate protagoniste sul Garda Trentino e al Circolo Surf Torbole, organizzatore dell’evento su delega della Federazione Italiana Vela. Ancora una volta la scelta daa parte del Circolo Surf Torbole di organizzare un grande evento fuori stagione ha avuto un risvolto assolutamente positivo, dato che tutti i giorni si è regatato il pomeriggio con il vento da sud, che è sempre rimasto sopra il range di intensità minima necessaria per disputare regate Foil (sotto i 15 nodi) o Pinna (sopra gli 11 nodi)., con il lago libero da altri mezzi. Il numero di prove è stato notevole, con 4 tabelloni Pinna e 5 Foil per i maschi, che hanno disputato le batterie eliminatorie prima di conquistare la decisiva finale A. Le donne, in numero inferiore, hanno invece disputato direttamente più finali, chiudendo con 15 Slalom Foil e 12 Slalom Pinna. Oltre 80 i regatanti tra le due discipline, provenienti da 15 nazioni. Diversi atleti presenti anche nel Circuito Professionistico PWA, e quindi il livello tecnico è stato assolutamente alto.
Disciplina Slalom Foil
Nella disciplina Foil, il giovane ventunenne danese Johan Søe (DEN 37) ha letteralmente dominato con 5 vittorie su 5 gare, dimostrando grande velocità e precisione in manovra. È risalito al secondo posto grazie a un terzo in gara 5 il tedesco Fabian Wolf, laureatosi Campione del Mondo della classe Formula Foil lo scorso settembre, sempre a Torbole. Scende invece in terza posizione l’olandese Jordy Vonk. Per l’Italia, le speranze erano quelle di rivedere sul podio - come al Mondiale 2024 vinto nella disciplina pinna - il portacolori del Circolo Surf Torbole Bruno Martini, ma la mancanza di continuità non gli ha permesso di puntare più in alto, chiudendo nono nel Foil. Bella conferma del giovane Giacomo Barro, ventunenne atleta del Circolo Surf Torbole ma lombardo di residenza, che ha concluso la disciplina Foil con un ottimo ottavo posto overall. Barro, già messosi in evidenza ai Campionati italiani, promette una carriera sportiva carica di soddisfazioni a livello internazionale.
Per quanto riguarda le donne, anche qui dominio della francese Justine Lemeteyer, battuta solo in qualche prova dalla slovena Lina Eržen, seconda overall, ma prima della categoria Youth. Terzo posto assoluto per la spagnola Blanca Alabau.
Disciplina Slalom Pinna
Quando c’è vento sufficiente per far regatare gli slalom non Foil, è un vero spettacolo: l’acqua diventa protagonista tra la tavola e il rider. L’avvento del Foil ha portato nuova linfa al mondo del windsurf, ma “l’originale” resta sempre bello da vedere, oltre che più vario, anche perchè si riesce a disputare con vento più forte rispetto al foil. In questa disciplina l’esperienza ha fatto la differenza: ha vinto il titolo l’olandese Jordy Vonk (un terzo scartato, due primi e un secondo). Vicecampione europeo e primo master Taty Frans (isola di Bonaire), settimo nella prima finale di giornata, ma vincitore della quarta prova (due disputate giovedì e due sabato 18 ottobre). Terzo posto per il tedesco Nicolas Prien, a soli 0,6 punti dal secondo. Ottimo quarto finale per Malte Reuscher, apparentemente tedesco con numero velico GER 777, ma italianissimo e elbano d’adozione, con una scuola di windsurf sull’isola toscana. Per i colori del Circolo Surf Torbole, buon quinto posto per Bruno Martini, in parità di punteggio con Reuscher e a soli due punti dal podio. Un vero peccato che, nelle acque di casa, non sia riuscito a confermare la sua potenzialità tecnica, troppo spesso non espressa per mancanza di costanza nei parziali.Appena fuori dalla top ten l’irriducibile Andrea Cucchi e il giovane Giacomo Barro, atleti del Circolo Surf Torbole: Barro aggiunge all’ottavo posto nel Foil un buon dodicesimo nello Slalom Pinna.
La categoria femminile ha visto la doppietta Foil/Pinna della francese Justine Lemeteyer, vera dominatrice con 12 vittorie su 12 regate Slalom Pinna. Ben definite anche le altre posizioni del podio, con seconda l’olandese Femke Van Der Veen e terza la francese Charlotte Philip. Nessuna italiana in gara.
Il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti: “È stato un Campionato fantastico, con il tempo e il vento che ci hanno assistito. Gli atleti che hanno partecipato sono stati di alto livello; ringrazio il Comitato di Regata FIV e il suo presidente Claudio Alessandrello, che insieme ad IFCA (International Funboard Class Association) hanno saputo sfruttare tutto il vento possibile per disputare il numero massimo di regate regolari, scegliendo la disciplina giusta in base all’intensità del vento. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il mio staff, che per tutta la stagione ha sempre dato il massimo per offrire la migliore ospitalità a tutti gli atleti e coach da tutto il mondo, che hanno animato il Circolo Surf Torbole.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova