Il 2023 del Sardinia Sailing Cup si chiude con un nuovo grande evento internazionale per la Sardegna e per Cagliari.
Dal 18 al 23 dicembre il capoluogo sardo ospiterà la Foil Academy International Trophy, rientrante nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Si tratta di un progetto ambizioso che promuove la vela foil del futuro.
Le acque di Cagliari ospiteranno le regate di diverse discipline che hanno il potere di attrarre i giovani e portarli a sfidarsi in gironi ed heat su percorsi corti, utilizzando le diverse tipologie di barche, dal Waszp al Wingfoil. I teams si sfideranno per il trofeo internazionale sia in singolo che a squadre.
La presentazione dell’evento si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 12:30 presso il Terminal Crociere del Molo Ichnusa di Cagliari, sede del centro federale di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela.
La Foil Academy International Trophy porterà a Cagliari oltre 50 giovani talenti del foil provenienti da 10 nazioni: Spagna, Irlanda, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Francia, Italia, Gran Bretagna e una rappresentanza dell’Isola di Man.
Il progetto nasce grazie al lavoro tra la Federazione Italiana Vela e World Sailing, la federazione internazionale della vela. La manifestazione è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari sempre attenta e vicina alle attività del Comitato Regionale della Federazione Italiana Vela.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese