Si chiama Foil il nuovo modo di andare a vela: giovane, accattivante e soprattutto adrenalitico. Per dare la possibilità a tutti gli atleti di conoscere e provare l'ebrezza di manovrare le imbarcazioni di ultimissima generazione è nata la Next Generation Foil Academy della FIV che, con una partner d'eccezione come Luna Rossa e una coordinatrice olimpica come Alessandra Sensini, sta ultimando il suo tour in giro per l'Italia.
Da oggi fino a domenica, e poi ancora dopo Pasqua nel lungo weekend dal 14 al 16 aprile, la Foil Academy si trova a Pescara, nel porto turistico del Marina, dove è stata presentata dal presidente nazionale della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre insieme al presidente della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise Domenico Guidotti, alla campionessa olimpica di windsurf Alessandra Sensini e al presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro. Lo scopo di questa “accademia della vela” è quello di promuovere e far crescere tecnicamente tutto il settore della vela giovanile. E a questo appello hanno risposto in coro tutti i circoli velici abruzzesi che hanno permesso ai propri giovani atleti di iscriversi all'evento per imparare e provare almeno una delle derive singole trasportate a Pescara in un grande container e accuratamente montate dai tecnici federali Leonardo Zaggia, Gregorio Carraresi e Francesco Bonvino che hanno il compito di far scoprire ai ragazzi il funzionamento del foil, uno strumento alato che permette agli scafi di sollevarsi dall'acqua evitando il suo attrito e quindi aumentando la sua velocità.
Francesco Ettorre, presidente nazionale FIV: “La Federazione ha sposato questo progetto perché ormai i foil hanno sconvolto il mondo della vela trasformandola in vela volante. E' una realtà per tanti giovani e già inserita nelle competizioni più importanti. E' un modo diverso di andare in barca ma ciò non vuol dire che non ci sarà più spazio per la vela tradizionale, anzi si amplierà il ventaglio delle possibilità di andare a vela”.
Alessandra Sensini, campionessa olimpica di windsurf e direttore tecnico giovanile della FIV: “E' un progetto importante perché porta i ragazzi a navigare sui foil, un metodo che ormai è entrato prepotentemente nel mondo della vela agonistica, dall'olimpica alle classi giovanili. Nel container che noi portiamo in giro per l'Italia ci sono 2 Skeeta, 6 tavole Iqfoil, 5 Wind foil e 8 Waszp. Noi permettiamo ai ragazzi di provare tutte le discipline, perché oggi i giovani devono avere un approccio più aperto rispetto a quello che era la vela prima, dove si iniziava su una classe e poi si proseguiva sempre con quella. Qui invece si sceglie solo dopo ciò che più si addice alle proprie caratteristiche fisiche e al carattere, per poi specializzarsi. Personalmente mi sarebbe piaciuto molto veleggiare sui foil, peccato che ai miei tempi ancora non esisteva”.
Domenico Guidotti, presidente Fiv IX Zona Abruzzo e Molise: “Questo è un anno importante per la vela in Abruzzo e sono felice di trovare qui uniti tutti i circoli velici, che hanno aderito all'iniziativa della Foil Academy e sono pronti anche ad accogliere tutte le manifestazioni veliche nazionali e internazionali previste nel 2023. I giovani si stanno innamorando sempre di più alla vela”.
Enzo Imbastaro, presidente Coni Abruzzo: “Questa della FIV è un'iniziativa che sposta la lancetta del tempo in avanti, dando ai ragazzi la possibilità di mettere un piede nel futuro della vela”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero