sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

REGATE

Seconda giornata per l'Imperia Winter Regatta

seconda giornata per imperia winter regatta
red

Vela, Imperia Winter Regatta - Giornata di sole e temperatura più tiepida per la seconda giornata della 20a Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Oggi il sole è tornato a splendere sui 4 campi di regata e il vento dapprima piuttosto leggero da nord si è poi stabilizzato da ponente/scirocco con intensità fino a 17/18 nodi.

In mattinata l'uscita in mare veniva ritardata di qualche tempo per permettere al vento - tramontana leggera - di distendersi, poi a metà giornata le condizioni variavano con vento da ponente/scirocco e poco mare, solo un residuo di onda lunga eredità del maltempo dei giorni precedenti IWR 2009.
La flotta di circa 80 equipaggi della classe Byte CII era la prima questa mattina a scendere in mare, tre le prove portate a termine che aggiunte a quella di ieri convalidano già il Campionato Europeo della classe e la selezione olimpica (dalla competizione saranno qualificate le nazioni partecipanti).

La prima regata veniva annullata dopo il secondo lato di poppa perché il vento da nord calava inesorabilmente: fortunatamente dopo una breve attesa il vento ricominciava a soffiare da ponente permettendo poi di portare a termine tre manche regolari, con ripetizione della partenza (con bandiera nera) solo un paio di volte. In campo maschile grande equilibrio ai vertici della classifica con la vittoria di manche  conquistata da tre differenti timonieri: Terence Choo di Singapore, che ora si trova al terzo posto della classifica generale; l'ungherese Peter Batho ora al primo posto e il norvegese Andreas Begby. Posto d'onore in classifica generale per il tedesco Floria Huafe molto regolare nei suoi piazzamenti parziali (6-2-3). Il primo italiano in classifica il gardesano Marco Benini al sesto posto.

Tre prove anche per la classe 420, la più numerosa in mare con una flotta open di  89 equipaggi e una femminile di 43: in entrambe le categorie la classifica generale dopo 5 prove (1 scarto) vede al comando un equipaggio italiano. Nella classifica open davanti a tutti, con un discreto margine di punti, sono i senigalliesi Falcetelli/ Franciolini (parziali di oggi 2-1-1), mentre in quella femminile sono le baresi Amendola/Paolillo (oggi 5-1-2).

Oggi sono anche iniziate le regate per le classi olimpiche 470 e Laser: in entrambi i casi sono state disputate due manche con le stesse condizioni meteo (queste classi sono scese in mare dopo i ByteCII). Dopo le due prove disputate questi sono i risultati: nei 470 maschile guida la classifica  l'equipaggio tedesco Zepunkte/Baldewein con due primi di manche; nella categoria femminile il miglior equipaggio è quello delle croate Nincevic/Zupan anch'esse due volte prime sulla linea d'arrivo; testa della classifica nella classe Laser per il francese Rodrigue Cabaz con i parziali 1-2. Nei Laser Radial il primo timoniere è il gardesano Mario Benini (1-1), la prima timoniera è l'austriaca Catherine Dapeci (2-1).

Come sempre la gestione sportiva della manifestazione è affidata a giudici internazionali provenienti da Austria, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, nonché da tre Comitati di Regata presieduti dal genovese Fabio Barrasso, dal forlivese Paolo Collina e dall'andorese Pierangelo Morelli.

A Imperia Winter Regatta 2009 prendono parte 350 equipaggi in rappresentanza di 27 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria


06/12/2009 00:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci