Seconda giornata per gli Ufetti impegnati a Cattolica nel Campionato Italiano valevole anche come ultima prova del Circuito Euro Cup 2009. Tre le prove portate a termine in una giornata caratterizzata da un vento che è partito intorno ai 12 nodi ed è andato via via diminuendo fino ad raggiungere lo stato di bavetta, con conseguente finale al rallentatore per i 20 Ufo 22 che hanno dovuto combattere, soprattutto, con un mare formato, con un’onda di due metri e mezzo e una corrente davvero potente. Condizioni difficili dunque che però non hanno sorpreso i fratelli Barbi su Turboden accompagnati dall’assista Giovanni Bernamonti. Dopo i 4 primi posti infilati ieri, oggi hanno aperto le danze replicando, per poi cedere, nella seconda prova odierna, a un ritrovato Pablo Soldano che resta comunque al nono posto in classifica generale. Ad aggiudicarsi la terza prova, invece, è Ciuffetto con un Beppe Cavalli che cade ancora una volta nel tranello dell’OCS, poi fa un dodicesimo ed infine l’exploit che però non serve a molto visto che precipita dalla quarta all’ottava posizione. Sale sul gradino argento il presidente di Classe Giorgio Zorzi su Blu Moon Econova che con un 2, un 7 scartato ed un 3 riesce a mantenersi nelle prime posizioni. Altra rimonta la firma Duccio Colombi al timone di Terra e Mare che si porta al terzo posto nella overall lasciando la quinta posizione di ieri anche grazie ad una squalifica che, nella serata, la giuria ha decretato contro Adrenalina del rivano Marco Antoniazzi, facendolo scendere così dal podio. Undici i punti che separano la testa della classifica dalla seconda piazza mentre il bronzo accusa un ritardo di 14 punti dal secondo. Ribaltoni in classifica dunque per le condizioni non ottimali del mare ma anche per la voglia degli “Ufettisti” di portarsi a casa un risultato. Domenica le ultime due prove in programma diranno chi è il Campiona Nazionale anche se Turboden non sembra dare rilevanti segni di cedimento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti