venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SEATEC

Seatec: i vincitori del "MYDA - Millennium Yacht Design Award"

seatec vincitori del quot myda millennium yacht design award quot
redazione

Canoa e pattino con area pic-nic, oppure piccola barca a vela: tutto in un unico sistema modulare. E ancora: un hotel con suite galleggianti oppure piccole imbarcazioni a misura d’uomo sempre più leggere con soluzioni di vela e scafo minimali. Sono alcuni dei progetti che sono stati premiati nel concorso internazionale di design d’imbarcazioni da diporto "MYDA - Millennium Yacht Design Award", giunto alla sua 12.a edizione, uno degli eventi clou della tredicesima edizione Seatec, rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi in programma a Marina di Carrara fino al domani venerdì 6 febbraio. Innovazione, creatività avanguardia sono state le principali caratteristiche riscontrate nei numerosi progetti che sono arrivati anche quest’anno per concorrere all’assegnazione di questo prestigioso riconoscimento, promosso e organizzato da CarraraFiere, che è dedicato agli studi di progettazione e design e ha visto la partecipazione di molti progettisti nelle due categorie ammesse: professionisti o che comunque abbiano già realizzato progettazione di imbarcazioni e esordienti, professionisti che non hanno ancora prodotto e completato una intero progetto di natante.

Nella giornata di apertura del Salone, all’interno di Abitare il Mare, area dedicata agli eventi del design nautico, si è svolta la cerimonia di premiazione con la partecipazione dell’intera giuria e di tutti i premiati e segnalati che hanno partecipato con diversi progetti ed elaborati alle tre sezioni del concorso: Nuovi progetti dove il design è il contributo sostanziale allo sviluppo e all’innovazione di un’imbarcazione da diporto, Dream Boat sezione concepita per lasciare piena libertà espressiva, concettuale e formale ai partecipanti, La Barca a misura d’uomo aperta a progetti di barche a vela o a motore di lunghezza inferiore a 10 metri che sviluppino progetti e soluzioni ottimali per una produzione in serie, innovative per sicurezza, facilità d’uso e abitabilità. La giuria, composta da grandi esperti del settore, giornalisti, progettisti di famosi brand del made in Italy, era presieduta dallo scrittore e critico del design Decio Carugati. Hanno partecipato al gruppo di valutazione dei progetti Valerio Cometti, (designer), Roberto Franzoni giornalista, decano della nautica da diporto, Franco Michienzi direttore della rivista Barche, Filippo Perini direttore stile Lamborghini auto, Roberto Piatti, car designer e direttore di Torino Design, oltre a Angela Pietribiasi fotografa e video artista. La giuria ha esaminato i progetti nel dettaglio valutandone sia gli aspetti formali, sia nelle motivazioni progettuali indicate dagli autori con alcuni criteri tecnici di giudizio generali quali: tendenze progettuali, contenuti innovativi rispetto al mercato nella categoria di riferimento, aspetti compositivi del layout esterno, architettura degli interni e innovazione tecnologica – produttiva. Dopo un lungo dibattito, la giuria ha stabilito i vincitori sottolineando che i progetti presentati sono caratterizzati da forte ispirazione innovativa e, in alcuni casi, da elementi di straordinaria creatività e assoluta avanguardia.

 

I VINCITORI del MILLENNIUM YACHT DESIGN AWARD 2015

CATEGORIA PROFESSIONISTI

VINCITORE sezione A: NUOVI PROGETTI

Ferragni Progetti – Paolo Ferragni per il progetto Concept-Idea-Sketch

Con la seguente motivazione: Sistema modulare, caratterizzato da linee ben condotte e da estrema flessibilità d’impiego. Pregevole l’approccio ludico che attraversa e informa lo sviluppo del progetto. Si registrano soluzioni funzionali fresche e ingegnose.

 

Per la sezione B: DREAM BOAT, la giuria all’unanimità non ha individuato progetti meritevoli di assegnazione del premio.

 

VINCITORE sezione C: LA BARCA A MISURA D’UOMO

Alessandro Comuzzi per il progetto R_30 daysailer

Con la seguente motivazione: Corretta interpretazione del concetto contemporaneo di daysailer con eccellente integrazione di elemento di rispetto dei diversamente abili. Molto interessante e innovativa la soluzione della ruota del timone e la piattaforma autostabilizzante per mantenere il timoniere in carrozzina sempre orizzontale. Impianto grafico pregevole e ben dettagliato.

 

MILLENNIUM YACHT DESIGN AWARD 2015 -  CATEGORIA ESORDIENTI

VINCITORE sezione A: NUOVI PROGETTI

Michele Molino, Leonardo Cozzi, Giorgio Angelini per il progetto: CATFUN 10

Con la seguente motivazione: Progetto ben risolto nelle sue componenti funzionali ed estetiche. Praticità d’uso e funzionalità del natante sono correttamente valorizzate. Presentazione completa e ben definite le modalità d’utilizzo

 

MENZIONE SPECIALE

BMGSTYLEPROJECT per il progetto MET'80

Con la seguente motivazione: Interessante contrasto tra la solidità dell’opera morta e l’apertura della sovrastruttura. Il layout open offre numerose opzioni funzionali e d’uso

 

VINCITORE sezione B: DREAM BOAT

SALT & WATER per il progetto Floating Hotel with Catamaran-apartments

Con la seguente motivazione: Elegante interpretazione e valorizzazione della tipologia house boat impiegata in un’intelligente soluzione abitativa. Sfruttamento massimo del layout interno.

 

MENZIONI SPECIALI

Alberto Petronio per il progetto Raven Rose

Con la seguente motivazione: Design caratterizzato da un esoscheletro scenografico nell’impianto.

 

Per la sezione C: LA BARCA A MISURA D’UOMO, all’unanimità la giuria non ha individuato progetti meritevoli di assegnazione del premio.

 

MENZIONE SPECIALE:

Vito Zaccaro, Davide Telleschi per il progetto Modulor 1.0

Con la seguente motivazione: Interessante spirito innovativo con disinvolto impiego di superfici affilate che creano un aspetto personale. Da valutare l’effettiva risposta idrodinamica delle strutture alari.

 

Fino a domani sera – venerdì 6 febbraio, è possibile visitare la mostra dei progetti partecipanti e degli altri appuntamenti inseriti in ABITARE IL MARE, contenitore di eventi e convegni dedicati al design e alla sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie innovative applicate alla nautica.


05/02/2015 15:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci