A Seatec 2019, alle usuali tematiche tecniche e gestionali della nautica da diporto si affianca quest’anno anche una tematica più ampia, incentrata sempre sull’economia del mare ma estesa alla portualità professionale e alle complesse relazioni che legano tra loro i porti e che congiungono il mare e la terra in un sistema di trasporti ad ampio raggio.
Per affrontare tali aspetti, venerdì 5 aprile 2019 alle ore 10:00 si terrà presso la sala “Bernini” del complesso fieristico di IMM-CarraraFiere il convegno intitolato “La Filiera Logistico/Portuale - Portualità e Logistica quali fattori di successo per lo sviluppo del paese”, nel quale si confronteranno diversi protagonisti dell’economia del mare come Andrea Gentile, Presidente di Assologistica, Giancarlo Laguzzi, Presidente di Fercargo, Nereo Marcucci, Presidente di Confetra, Gian Enzo Duci, Presidente di Federagenti, Carla Roncallo, ADSP ML Orientale, Paolo Emilio Signorini, ADSP ML Occidentale, Stefano Corsini, ADSP MT Settentrionale.
A seguire il convegno e la discussione conseguente verrà organizzata una tavola rotonda intitolata “Piattaforme logistiche e centri intermodali: Tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi” il cui tema verrà affrontato da Daniele Testi di Contship, Christian Colaneri, Direttore commerciale RFI, Francesco Delzio di Autostrade per l’Italia, Alessandro Panaro di SRM, Luigi Capitani di Unione Interporti Riuniti e un rappresentante del Gruppo Gavio.
A conclusione dei lavori prenderà la parola Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà la voce del governo e del suo ministero nella complessa relazione della portualità italiana dell’Alto Tirreno, sia in relazione ai flussi commerciali presenti e futuri, sia nella competizione con gli altri porti del Mediterraneo e delle infrastrutture necessarie a mantenere alta la competitività dei porti nazionali.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso