mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec: “Nautica Formazione e Ricerca”: Resoconto da 1001Vela Cup

Dalle alle ore 14.30 del 9 febbraio, presso la Sala Michelangelo nello spazio fieristico di Carrara, luogo delle manifestazioni Seatec-Compotec, per oltre tre ore si sono avvicendati al tavolo dei relatori del convegno “Nautica Formazione e Ricerca” alcuni tra i più qualificati atenei aderenti a 1001VELA CUP. Moderati da Vanni Galgani, direttore del magazine Farevela, media partner dell’associazione, Flaviano Navone per l’Università di Venezia, Edward Canepa, per il Polo Universitario della Spezia, Andrea Ratti per il Politecnico di Milano, Antonio Mancuso per l’Università di Palermo, e Andrea Tilotti per l’Università di Trieste, introdotti da Massimo Paperini e Paolo Procesi, architetti fondatori dell’associazione, hanno presentato, con l’ausilio di testimonianze audiovisive, i loro progetti, le imbarcazioni realizzate, le varie fasi di sperimentazione tecnica e metodologica applicate, le attività di ricerca svolta dai gruppi di lavoro.
La narrazione delle esperienze progettuali ha svelato una ricca e poderosa attività di ricerca in campo nautico, svolta presso le facoltà di architettura ed ingegneria dal 2005 ad oggi, da quando cioè l’iniziativa era nota come “Mille e una vela per l’Università”. Del resto, dopo le performance di regata registrate nell’ultima edizione della cup a Palermo, era cresciuta la consapevolezza tra gli associati di un generico e progressivo upgrade delle imbarcazioni realizzate, soprattutto dal punto di vista qualitativo.
Un motivo d’orgoglio ed una gratificante conferma, però, sono state le presenze dell’Università di Pisa, che attraverso una piccola delegazione di studenti ha voluto partecipare all’evento portando i saluti dell’ateneo pisano e la propria manifestazione d’interesse a partecipare al trofeo di regata 2012; e dell’Università di Trieste, la quale per due anni aveva sospeso le attività legate a 1001VELA CUP, e che invece per quest’anno sembra rientrare in gara. Un caloroso benvenuto è stato riservato, poi, anche a Luca Caruso, della facoltà di architettura dell’Università di Palermo, il quale ha avuto occasione di esporre il proprio progetto di skiff sul quale ci si aspetta regaterà a settembre assieme al neofita gruppo di lavoro.
Notevole è stata pertanto l’attenzione suscitata presso gli atenei di tutta Italia, i quali, nonostante le difficili condizioni meteoclimatiche hanno preferito non perdersi l’evento per poter accordare gli strumenti della ricerca e della didattica, raccordandosi con gli organizzatori ed i colleghi, lasciando preludere ad un ingrossamento della fila sulla prossima linea di partenza. E questo non può che rallegrare gli animi e causare effetti benefici sull’associazione in sé e sui singoli associati, per via degli aspetti più edificanti che una sana competizione innesca, rappresentati e significati dal miglioramento continuo nella costruzione dei prototipi di classe R3 regatanti.
Come da programma, è seguita l’assegnazione dei due premi di recente istituzione da parte della giuria composta da Vanni Galgani (Farevela), Massimo paperini e Paolo Procesi (1001VELA CUP) Decio Carugati (critico e designer): il “Premio Formazione” per il miglior progetto didattico universitario avviato negli ultimi anni, è andato alla Università di Palermo, ed è stato ritirato dal prof. Antonio Mancuso; ed il premio “Skiff dell’anno” per la miglior imbarcazione di classe R3 progettata, ritirato da Edward Canepa del Polo Universitario della Spezia, è andato allo skiff Corsara con la seguente motivazione “per l’eleganza e la coerenza formale”.
Presso lo stand delle Istituzioni e delle Università della manifestazione di Carrara tutti gli atenei
hanno esposto i loro lavori su tavola.


11/02/2012 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci