venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SEATEC

Seatec: “Nautica Formazione e Ricerca”: Resoconto da 1001Vela Cup

Dalle alle ore 14.30 del 9 febbraio, presso la Sala Michelangelo nello spazio fieristico di Carrara, luogo delle manifestazioni Seatec-Compotec, per oltre tre ore si sono avvicendati al tavolo dei relatori del convegno “Nautica Formazione e Ricerca” alcuni tra i più qualificati atenei aderenti a 1001VELA CUP. Moderati da Vanni Galgani, direttore del magazine Farevela, media partner dell’associazione, Flaviano Navone per l’Università di Venezia, Edward Canepa, per il Polo Universitario della Spezia, Andrea Ratti per il Politecnico di Milano, Antonio Mancuso per l’Università di Palermo, e Andrea Tilotti per l’Università di Trieste, introdotti da Massimo Paperini e Paolo Procesi, architetti fondatori dell’associazione, hanno presentato, con l’ausilio di testimonianze audiovisive, i loro progetti, le imbarcazioni realizzate, le varie fasi di sperimentazione tecnica e metodologica applicate, le attività di ricerca svolta dai gruppi di lavoro.
La narrazione delle esperienze progettuali ha svelato una ricca e poderosa attività di ricerca in campo nautico, svolta presso le facoltà di architettura ed ingegneria dal 2005 ad oggi, da quando cioè l’iniziativa era nota come “Mille e una vela per l’Università”. Del resto, dopo le performance di regata registrate nell’ultima edizione della cup a Palermo, era cresciuta la consapevolezza tra gli associati di un generico e progressivo upgrade delle imbarcazioni realizzate, soprattutto dal punto di vista qualitativo.
Un motivo d’orgoglio ed una gratificante conferma, però, sono state le presenze dell’Università di Pisa, che attraverso una piccola delegazione di studenti ha voluto partecipare all’evento portando i saluti dell’ateneo pisano e la propria manifestazione d’interesse a partecipare al trofeo di regata 2012; e dell’Università di Trieste, la quale per due anni aveva sospeso le attività legate a 1001VELA CUP, e che invece per quest’anno sembra rientrare in gara. Un caloroso benvenuto è stato riservato, poi, anche a Luca Caruso, della facoltà di architettura dell’Università di Palermo, il quale ha avuto occasione di esporre il proprio progetto di skiff sul quale ci si aspetta regaterà a settembre assieme al neofita gruppo di lavoro.
Notevole è stata pertanto l’attenzione suscitata presso gli atenei di tutta Italia, i quali, nonostante le difficili condizioni meteoclimatiche hanno preferito non perdersi l’evento per poter accordare gli strumenti della ricerca e della didattica, raccordandosi con gli organizzatori ed i colleghi, lasciando preludere ad un ingrossamento della fila sulla prossima linea di partenza. E questo non può che rallegrare gli animi e causare effetti benefici sull’associazione in sé e sui singoli associati, per via degli aspetti più edificanti che una sana competizione innesca, rappresentati e significati dal miglioramento continuo nella costruzione dei prototipi di classe R3 regatanti.
Come da programma, è seguita l’assegnazione dei due premi di recente istituzione da parte della giuria composta da Vanni Galgani (Farevela), Massimo paperini e Paolo Procesi (1001VELA CUP) Decio Carugati (critico e designer): il “Premio Formazione” per il miglior progetto didattico universitario avviato negli ultimi anni, è andato alla Università di Palermo, ed è stato ritirato dal prof. Antonio Mancuso; ed il premio “Skiff dell’anno” per la miglior imbarcazione di classe R3 progettata, ritirato da Edward Canepa del Polo Universitario della Spezia, è andato allo skiff Corsara con la seguente motivazione “per l’eleganza e la coerenza formale”.
Presso lo stand delle Istituzioni e delle Università della manifestazione di Carrara tutti gli atenei
hanno esposto i loro lavori su tavola.


11/02/2012 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci