mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec: l'Ice soddisfatta delle operazioni B2B al salone

Per la prima volta Seatec ha ospitato in un’area allestita appositamente un’azione di Business to Business (che gli esperti di mercato ormai conoscono con la sigla B2B) che coinvolgeva espositori italiani ed operatori stranieri che prevenivano da Argentina, Brasile, Polonia, Turchia, Francia, Sud africa, Paesi Bassi.
Il meccanismo, ormai ben conosciuto e collaudato anche per altri settori, prevede l’individuazione di operatori specializzati interessati ad aprire rapporti commerciali o di collaborazione tecnica con aziende ed operatori che abbiano specializzazioni complementari.
In base alle richieste ed alle caratteristiche dei partecipanti viene stilato un programma di incontri che, in questo caso, si è svolto nell’ambito di Seatec in uno spazio attrezzato appositamente.
Il risultato è stato molto positivo, come testimonia Alessandra Vighetto, responsabile del settore nautica da diporto e grande cantieristica navale che opera nell’ambito dell’area “beni Strumentali” dell’ICE .
“È stata un’attività organizzativa complessa che si è dispiegata in vari mesi. Gli operatori stranieri sono stati individuati fra i “decision maker” di aziende che operano nella cantieristica e nella distribuzione attraverso gli uffici ICE nei rispettivi paesi. Le aziende italiane, tutti presenti a Seatec con i loro prodotti, chiedevano incontri con esponenti di cantieri navali, studi di ingegneria e di design. Le rispettive richieste sono state analizzate per creare un programma di incontri durante i quali italiani e stranieri hanno esaminato proposte e offerte. Alla fine gli incontri diretti “business to business” sui tavoli dello spazio ICE sono stati oltre quattrocento, un bel risultato che mette in evidenza una grande vitalità di questo comparto”.
Possiamo fare un bilancio dal punto di vista commerciale?
“Tutti i partecipanti ci hanno consegnato una scheda di valutazione relativa alla loro partecipazione. Naturalmente abbiamo bisogni di qualche giorno per elaborare i risultati, ma la prima impressione è più che positiva. Molti incontri iniziati nel nostro spazio hanno avuto un follow up operativo negli stand. È in quella sede che si affrontano le trattative commerciali, perché il contatto iniziale serve soprattutto per verificare le caratteristiche dei due partecipanti.”
Un’iniziativa da riproporre?
“ Ritengo di si, perché quello della nautica è uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana, un comparto dove riusciamo a trasferire capacità produttiva ed organizzativa unite a creatività, competenze tecniche e professionali che tutti ci riconoscono. Non è casuale che gli operatori che sono arrivati da Brasile e Polonia siano stati accompagnati dai trade analist locali che li supportano costantemente nel rapporto con le aziende italiane. Seatec e CarraraFiere si sono dimostrati non solo la sede naturale per un’attività di questo genere ma anche un partner affidabile ed efficiente per affrontare al meglio un impegno molto complesso che porta al confronto culture e organizzazioni aziendali molto diverse.”


11/02/2010 14:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci