Per la prima volta Seatec ha ospitato in un’area allestita appositamente un’azione di Business to Business (che gli esperti di mercato ormai conoscono con la sigla B2B) che coinvolgeva espositori italiani ed operatori stranieri che prevenivano da Argentina, Brasile, Polonia, Turchia, Francia, Sud africa, Paesi Bassi.
Il meccanismo, ormai ben conosciuto e collaudato anche per altri settori, prevede l’individuazione di operatori specializzati interessati ad aprire rapporti commerciali o di collaborazione tecnica con aziende ed operatori che abbiano specializzazioni complementari.
In base alle richieste ed alle caratteristiche dei partecipanti viene stilato un programma di incontri che, in questo caso, si è svolto nell’ambito di Seatec in uno spazio attrezzato appositamente.
Il risultato è stato molto positivo, come testimonia Alessandra Vighetto, responsabile del settore nautica da diporto e grande cantieristica navale che opera nell’ambito dell’area “beni Strumentali” dell’ICE .
“È stata un’attività organizzativa complessa che si è dispiegata in vari mesi. Gli operatori stranieri sono stati individuati fra i “decision maker” di aziende che operano nella cantieristica e nella distribuzione attraverso gli uffici ICE nei rispettivi paesi. Le aziende italiane, tutti presenti a Seatec con i loro prodotti, chiedevano incontri con esponenti di cantieri navali, studi di ingegneria e di design. Le rispettive richieste sono state analizzate per creare un programma di incontri durante i quali italiani e stranieri hanno esaminato proposte e offerte. Alla fine gli incontri diretti “business to business” sui tavoli dello spazio ICE sono stati oltre quattrocento, un bel risultato che mette in evidenza una grande vitalità di questo comparto”.
Possiamo fare un bilancio dal punto di vista commerciale?
“Tutti i partecipanti ci hanno consegnato una scheda di valutazione relativa alla loro partecipazione. Naturalmente abbiamo bisogni di qualche giorno per elaborare i risultati, ma la prima impressione è più che positiva. Molti incontri iniziati nel nostro spazio hanno avuto un follow up operativo negli stand. È in quella sede che si affrontano le trattative commerciali, perché il contatto iniziale serve soprattutto per verificare le caratteristiche dei due partecipanti.”
Un’iniziativa da riproporre?
“ Ritengo di si, perché quello della nautica è uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana, un comparto dove riusciamo a trasferire capacità produttiva ed organizzativa unite a creatività, competenze tecniche e professionali che tutti ci riconoscono. Non è casuale che gli operatori che sono arrivati da Brasile e Polonia siano stati accompagnati dai trade analist locali che li supportano costantemente nel rapporto con le aziende italiane. Seatec e CarraraFiere si sono dimostrati non solo la sede naturale per un’attività di questo genere ma anche un partner affidabile ed efficiente per affrontare al meglio un impegno molto complesso che porta al confronto culture e organizzazioni aziendali molto diverse.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata