Sabato 6 giugno a Lisbona, durante la 47a riunione generale dell’IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers), organo internazionale che si impegna nella qualità e nello sviluppo delle fiere nautiche in tutto il mondo, il consiglio esecutivo dell’Associazione ha eletto all’unanimità Mirko Musumeci – Project Manager di Seatec – membro del Consiglio.
“Sono orgoglioso di essere entrato a far parte del Consiglio Esecutivo di IFBSO” ha dichiarato Mirko Musumeci. “L’Associazione conta 42 associati provenienti da 25 Paesi distribuiti in 4 continenti e riunisce solo manifestazioni altamente qualificate a garanzia di espositori e visitatori Con la partecipazione diretta di Seatec all’interno di IFBSO potremo contribuire più attivamente allo sviluppo di fiere nautiche nel mondo creando nuove sinergie e occasioni di collaborazione con nuovi partner”.
Mirko Musumeci, Project Manager di Seatec fin dal suo esordio, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi fieristici. Farà parte del Marketing Group dell’IFBSO, sezione del Consiglio preposta alla scelta di manifestazioni qualificate e certificate. Fra gli scopi dell’Associazione c’è quello della trasparenza assoluta. I suoi membri sono infatti tenuti a fornire dati certificati da un ente autorizzato per quanto riguarda numero di espositori, visitatori, superfici occupate e statistiche
Seatec, rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per imbarcazioni yacht e navi organizzata da CarraraFiere, è entrata a far parte di IFBSO nel 2007 e, come tutti gli associati, risponde ai parametri del Code of Excellence, regolamento redatto da IFBSO con ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), ente internazionale che raggruppa tutte le associazioni nautiche del mondo - fra cui anche UCINA - che garantisce elevati standard qualitativi per le manifestazioni aderenti alla federazione.
Dalla sua prima edizione, nel 2003, a oggi, Seatec ha registrato una crescita continua, sia per il numero di aziende espositrici, che per il numero di visitatori professionali, diventando l’evento B2B di riferimento per il comparto nautico internazionale per le merceologie di competenza.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!