La didattica sperimentale, basata sulla progettazione, realizzazione e funzionamento dei prototipi di imbarcazione nati per il “Trofeo 1001VELACUP”; la progettazione nautica, sviluppata dalle università e le ricerche ad essa associate; i metodi costruttivi improntati all’eco-sostenibilità dei prototipi. Sono i temi dell’incontro promosso dal progetto didattico-sportivo 1001VELACUP, firmato dagli architetti M. Paperini e P. Procesi che si terrà a Carrara, in occasione del Seatec, il prossimo 9 febbraio alle ore 14.30 presso la Sala Michelangelo.
Il convegno si inserisce nel programma delle attività promozionali preparate dall’omonima associazione: chiude il ciclo degli eventi 2011/2012 ed apre quello successivo che si articolerà, per l’intero anno in corso, in presentazioni, mostre ed eventi. L’appuntamento annuale imperdibile, culmine dell’attività didattica, ovvero la regata interuniversitaria dei prototipi, si terrà anche quest’anno a Mondello (PA), ospitata dal Circolo della Vela Sicilia.
Durante il prossimo convegno, dal titolo “Nautica, Formazione e Ricerca”, saranno presentate e confrontate le esperienze progettuali, costruttive e sperimentali maturate in campo nautico dalle università partecipanti, che saranno a Carrara rappresentate da Alfredo Liverani per l’Università di Bologna, Andrea Ratti per il Politecnico di Milano, Edward Canepa per il Polo Universitario della Spezia, Eleonora Trivellin ed Alessio Niccolai per l’Università di Firenze, Flaviano Navone per l’Università di Venezia, Antonio Mancuso per l’Università di Palermo, Michele Dassisti per il Politecnico di Bari, Michele Saponara per Sapienza Università di Roma, Dario Masoni per l’Univarsità di Pisa. Introdurranno Massimo Paperini e Paolo Procesi, architetti ideatori e fondatori dell’Associazione 1001VELA CUP, interverrà Roberto Neglia dell’Unione Italiana Cantieri Navali e Affini, aderente Confindustria e modererà Vanni Galgani, direttore del magazine Farevela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione