La didattica sperimentale, basata sulla progettazione, realizzazione e funzionamento dei prototipi di imbarcazione nati per il “Trofeo 1001VELACUP”; la progettazione nautica, sviluppata dalle università e le ricerche ad essa associate; i metodi costruttivi improntati all’eco-sostenibilità dei prototipi. Sono i temi dell’incontro promosso dal progetto didattico-sportivo 1001VELACUP, firmato dagli architetti M. Paperini e P. Procesi che si terrà a Carrara, in occasione del Seatec, il prossimo 9 febbraio alle ore 14.30 presso la Sala Michelangelo.
Il convegno si inserisce nel programma delle attività promozionali preparate dall’omonima associazione: chiude il ciclo degli eventi 2011/2012 ed apre quello successivo che si articolerà, per l’intero anno in corso, in presentazioni, mostre ed eventi. L’appuntamento annuale imperdibile, culmine dell’attività didattica, ovvero la regata interuniversitaria dei prototipi, si terrà anche quest’anno a Mondello (PA), ospitata dal Circolo della Vela Sicilia.
Durante il prossimo convegno, dal titolo “Nautica, Formazione e Ricerca”, saranno presentate e confrontate le esperienze progettuali, costruttive e sperimentali maturate in campo nautico dalle università partecipanti, che saranno a Carrara rappresentate da Alfredo Liverani per l’Università di Bologna, Andrea Ratti per il Politecnico di Milano, Edward Canepa per il Polo Universitario della Spezia, Eleonora Trivellin ed Alessio Niccolai per l’Università di Firenze, Flaviano Navone per l’Università di Venezia, Antonio Mancuso per l’Università di Palermo, Michele Dassisti per il Politecnico di Bari, Michele Saponara per Sapienza Università di Roma, Dario Masoni per l’Univarsità di Pisa. Introdurranno Massimo Paperini e Paolo Procesi, architetti ideatori e fondatori dell’Associazione 1001VELA CUP, interverrà Roberto Neglia dell’Unione Italiana Cantieri Navali e Affini, aderente Confindustria e modererà Vanni Galgani, direttore del magazine Farevela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela