venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SEATEC

Seatec e Compotec insieme a Carrara

Dall’otto al dieci febbraio 2012, assieme a Compotec, sarà l’appuntamento di riferimento per il Mediterraneo. Green policy e rispetto per l’ambiente saranno il denominatore comune per gli eventi.
“Presentiamo alle aziende che operano nel settore della nautica e ai tanti soggetti che collaborano con noi per questo grande evento, una manifestazione che celebrando i suoi primi dieci anni dimostra grande maturità espositiva unita alla capacità di comprendere le tendenze grazie alla solida collaborazione con gli attori più importanti e sensibili del comparto”.
Giorgio Bianchini, presidente di CarraraFiere ha aperto così la conferenza per la presentazione di Seatec (rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi, alla decima edizione) e Compotec (quarta edizione della rassegna dedicata alle produzioni in materiale composito) che si è svolta a Milano nella prestigiosa sede della Triennale, per anticipare i temi e i contenuti dell’evento in programma a CarraraFiere dall’otto al dieci febbraio 2012 con una previsione di presenze espositive in linea con l’edizione 2011 alla quale erano presenti 780 marchi dei quali 269 stranieri.
“Sarà un evento total trade – ha detto ancora Giorgio Bianchini – perché Seatec e Compotec rappresentano, per le rispettive specializzazioni, l’appuntamento di riferimento per il business nautico: un evento che rappresenta ormai il setting naturale del mediterraneo per lo sviluppo del business nautico. Il comparto attraversa un periodo contrassegnato da difficoltà di vario genere ma ha grandi potenzialità e dimostra capacità di individuare nuovi segmenti di sviluppo. Uno di questi è sicuramente collegato alla sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo previsto un focus su uno dei grandi temi che non riguardano solo la nautica ma l’intero equilibrio del pianeta: la sostenibilità delle produzioni e il rispetto per l’ambiente che non sono certo sconosciuti per le aziende che operano nel settore della nautica e che sono interessate ad utilizzare materiali e prodotti che rispettano l’ambiente”.
La scelta di affrontare e approfondire questo argomento nasce dalle indicazioni di molte aziende che partecipano a Seatec – Compotec e che hanno posto attenzione al problema in termini di ricerca e di produzione. La piccola e media industria, infatti, pur dovendo affrontare tutte le questioni che la New Economy ha lasciato sul terreno, è riuscita a dare forte e concreto contributo alle nuove necessità.
Per Seatec la celebrazione del primo decennale sarà legata, anche nella scelta degli indirizzi di convegni e dibattiti, ma anche nella formulazione dei bandi che regolano la partecipazione a numerosi concorsi, all’insegna della “green policy” a tutto tondo.
Seatec si propone come appuntamento naturale dell’intero Mediterraneo per il business nautico e le attività collegate mentre Compotec, unico evento italiano dedicato all’impiego dei materiali compositi, è la manifestazione di riferimento per i professionisti che si occupano di compositi, materiali sempre più diffusi e utilizzati in molti ambiti produttivi: aeronautica, automotive, arredo, nautico, trasporti, costruzioni, energia, chimica, medicale, fino allo sport, al tempo libero, alla sperimentazione artistica.
All’interno di Seatec viene realizzato, a partire dal 2006, Abitare il Mare, un contenitore di eventi e convegni legati ai temi del design che vuole analizzare il mutare dei costumi e degli stili di vita partendo da punti cardine quali design, tecnologia, nuovi materiali, ergonomia e sostenibilità.
Altri dibattiti, di carattere tecnico, oppure specifici per i vari settori rappresentati in fiera, sono curati da Aziende ed Enti e compongono un programma di alto profilo che costituisce uno degli elementi caratterizzanti di Seatec-Compotec.
Fra gli appuntamenti consolidati di Seatec i concorsi 2012:
- MYDA - Millennium Yacth Design Award 9° edizione;
- Targa Bonetto 18° edizione, Abitare la Barca 6° edizione.
I bandi di partecipazione sono stati già diffusi a Università Scuole di Design e Studi Professionali di molti Paesi di tutti i Continenti.
Già indetto anche Qualitec Award, premio riservato alle Aziende espositrici che con i loro prodotti forniscono un contributo innovativo al settore nautico. Le aziende possono partecipare in due categorie:
- “Technology” alla 9° edizione;
- “Design” alla 4° edizione.
Qualitec Award, per i contenuti che fa emergere, è un riconoscimento internazionale alla tecnologia e al design che vede crescere ogni anno la qualità dei prodotti con il numero dei partecipanti.


02/12/2011 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci