Dall’otto al dieci febbraio 2012, assieme a Compotec, sarà l’appuntamento di riferimento per il Mediterraneo. Green policy e rispetto per l’ambiente saranno il denominatore comune per gli eventi.
“Presentiamo alle aziende che operano nel settore della nautica e ai tanti soggetti che collaborano con noi per questo grande evento, una manifestazione che celebrando i suoi primi dieci anni dimostra grande maturità espositiva unita alla capacità di comprendere le tendenze grazie alla solida collaborazione con gli attori più importanti e sensibili del comparto”.
Giorgio Bianchini, presidente di CarraraFiere ha aperto così la conferenza per la presentazione di Seatec (rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi, alla decima edizione) e Compotec (quarta edizione della rassegna dedicata alle produzioni in materiale composito) che si è svolta a Milano nella prestigiosa sede della Triennale, per anticipare i temi e i contenuti dell’evento in programma a CarraraFiere dall’otto al dieci febbraio 2012 con una previsione di presenze espositive in linea con l’edizione 2011 alla quale erano presenti 780 marchi dei quali 269 stranieri.
“Sarà un evento total trade – ha detto ancora Giorgio Bianchini – perché Seatec e Compotec rappresentano, per le rispettive specializzazioni, l’appuntamento di riferimento per il business nautico: un evento che rappresenta ormai il setting naturale del mediterraneo per lo sviluppo del business nautico. Il comparto attraversa un periodo contrassegnato da difficoltà di vario genere ma ha grandi potenzialità e dimostra capacità di individuare nuovi segmenti di sviluppo. Uno di questi è sicuramente collegato alla sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo previsto un focus su uno dei grandi temi che non riguardano solo la nautica ma l’intero equilibrio del pianeta: la sostenibilità delle produzioni e il rispetto per l’ambiente che non sono certo sconosciuti per le aziende che operano nel settore della nautica e che sono interessate ad utilizzare materiali e prodotti che rispettano l’ambiente”.
La scelta di affrontare e approfondire questo argomento nasce dalle indicazioni di molte aziende che partecipano a Seatec – Compotec e che hanno posto attenzione al problema in termini di ricerca e di produzione. La piccola e media industria, infatti, pur dovendo affrontare tutte le questioni che la New Economy ha lasciato sul terreno, è riuscita a dare forte e concreto contributo alle nuove necessità.
Per Seatec la celebrazione del primo decennale sarà legata, anche nella scelta degli indirizzi di convegni e dibattiti, ma anche nella formulazione dei bandi che regolano la partecipazione a numerosi concorsi, all’insegna della “green policy” a tutto tondo.
Seatec si propone come appuntamento naturale dell’intero Mediterraneo per il business nautico e le attività collegate mentre Compotec, unico evento italiano dedicato all’impiego dei materiali compositi, è la manifestazione di riferimento per i professionisti che si occupano di compositi, materiali sempre più diffusi e utilizzati in molti ambiti produttivi: aeronautica, automotive, arredo, nautico, trasporti, costruzioni, energia, chimica, medicale, fino allo sport, al tempo libero, alla sperimentazione artistica.
All’interno di Seatec viene realizzato, a partire dal 2006, Abitare il Mare, un contenitore di eventi e convegni legati ai temi del design che vuole analizzare il mutare dei costumi e degli stili di vita partendo da punti cardine quali design, tecnologia, nuovi materiali, ergonomia e sostenibilità.
Altri dibattiti, di carattere tecnico, oppure specifici per i vari settori rappresentati in fiera, sono curati da Aziende ed Enti e compongono un programma di alto profilo che costituisce uno degli elementi caratterizzanti di Seatec-Compotec.
Fra gli appuntamenti consolidati di Seatec i concorsi 2012:
- MYDA - Millennium Yacth Design Award 9° edizione;
- Targa Bonetto 18° edizione, Abitare la Barca 6° edizione.
I bandi di partecipazione sono stati già diffusi a Università Scuole di Design e Studi Professionali di molti Paesi di tutti i Continenti.
Già indetto anche Qualitec Award, premio riservato alle Aziende espositrici che con i loro prodotti forniscono un contributo innovativo al settore nautico. Le aziende possono partecipare in due categorie:
- “Technology” alla 9° edizione;
- “Design” alla 4° edizione.
Qualitec Award, per i contenuti che fa emergere, è un riconoscimento internazionale alla tecnologia e al design che vede crescere ogni anno la qualità dei prodotti con il numero dei partecipanti.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini