Seatec 2009, settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio prossimi, organizza per il terzo anno consecutivo lo YEF – Yacht Engineering Forum, il simposio promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet per dare voce a protagonisti di spicco della progettazione nautica, che saranno impegnati nell’approfondimento di alcune delle tematiche più calde e attuali legate a precise normative e problematiche progettuali.
Una vetrina quanto mai pertinente, quella di Seatec 2009 - settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio - per un simposio, unico nel suo genere in Italia, il cui successo risiede nella scelta di approfondire problemi tecnici importanti per l’intero comparto della cantieristica con l’intervento di esperti in grado di apportare esperienze e contributi maturati sul campo. È la forza di YEF, terzo forum dedicato all’ingegneria e alla progettazione nautica, promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet e il Media Partner Yachts Italia nell’ambito delle iniziative di Seatec. Il simposio, di grande interesse per i professionisti impegnati nella progettazione nautica vista la forte valenza e attualità delle tematiche trattate, si svilupperà a cavallo del 5 e 6 febbraio, durante le prime due giornate di Seatec 2009. Responsabile del comitato tecnico scientifico e chairman dei lavori sarà l’Ing. Giampiero Audino, presidente della Meccano Surveying di Livorno, società del Gruppo Meccanonet, che introdurrà e modererà gli interventi previsti dalla due giorni.
Il simposio affronterà quattro argomenti, due per giornata:
Gli elicotteri a bordo dei megayacht: normative e problematiche progettuali. La tematica sarà affrontata da esperti del settore, quali, tra gli altri, l’Ing. Alberto Ascenzi, presidente Serim e amministratore delegato Seaborne, il Comandante Sergio Santi, consulente aeronavale, e l’Ing. Paolo Izzo, Yacht Senior Surveyor in Charge – Lloyd’s Register of Shipping. Saranno esaminati i numerosi requisiti tecnici, operativi, progettuali necessari a consentire l’impiego di un elicottero a bordo.
Ecologia e industria nautica: la nuova sfida. A illuminare sul tema, mai come adesso tanto pregnante, saranno il Dott. Paolo Moretti, responsabile Pleasure Craft Product Line del Registro Italiano Navale, l’Ing. Carlo Andrea Bertoglio, direttore commerciale Italia di Pirelli Eco Tecnology, che relazionerà sui nuovi sistemi filtranti antiparticolato per la nautica; Paolo Lorusso, responsabile tecnico Innovar e Carlo Hans Trivellone, consulente Innovar, che parleranno dei vantaggi offerti dalla realizzazione di elementi costruttivi in schiume rigide di poliuretano sia in termini di tempi di realizzazione che di riduzione delle emissioni di composti organici volatili.
Port of registry: analisi sui parametri di scelta della bandiera. L’argomento, tradizionalmente caro agli armatori, sarà sviscerato dal Prof. GianEnzo Duci, amministratore delegato ESA Group Genova e docente in Economia di Programmazione e Controllo delle Imprese di Trasporto presso l'Università di Genova.
Progettare uno yacht partendo dalla sua carena: problematiche e alcune soluzioni. Fra i relatori: Enrico Della Valentina (Project Manager dipartimento Ships Consultancy, Marine Research Institute di Wageningen, Netherlands) che presenterà un intervento su aspetti idrodinamici e tools nel motor yacht design; Senior Engineer Bearry Deakin e Research Engineer Matteo Scarponi (Wolfson Unit MTIA, Marine Technology & Industrial Aerodynamics Università di Southampton, UK), che illustreranno le procedure adottate dalla Wolfson Unit per evitare, ma anche risolvere, le più frequenti problematiche progettuali ed operative da affrontare nella realizzazione di uno yacht .
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova