Seatec 2009, settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio prossimi, organizza per il terzo anno consecutivo lo YEF – Yacht Engineering Forum, il simposio promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet per dare voce a protagonisti di spicco della progettazione nautica, che saranno impegnati nell’approfondimento di alcune delle tematiche più calde e attuali legate a precise normative e problematiche progettuali.
Una vetrina quanto mai pertinente, quella di Seatec 2009 - settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio - per un simposio, unico nel suo genere in Italia, il cui successo risiede nella scelta di approfondire problemi tecnici importanti per l’intero comparto della cantieristica con l’intervento di esperti in grado di apportare esperienze e contributi maturati sul campo. È la forza di YEF, terzo forum dedicato all’ingegneria e alla progettazione nautica, promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet e il Media Partner Yachts Italia nell’ambito delle iniziative di Seatec. Il simposio, di grande interesse per i professionisti impegnati nella progettazione nautica vista la forte valenza e attualità delle tematiche trattate, si svilupperà a cavallo del 5 e 6 febbraio, durante le prime due giornate di Seatec 2009. Responsabile del comitato tecnico scientifico e chairman dei lavori sarà l’Ing. Giampiero Audino, presidente della Meccano Surveying di Livorno, società del Gruppo Meccanonet, che introdurrà e modererà gli interventi previsti dalla due giorni.
Il simposio affronterà quattro argomenti, due per giornata:
Gli elicotteri a bordo dei megayacht: normative e problematiche progettuali. La tematica sarà affrontata da esperti del settore, quali, tra gli altri, l’Ing. Alberto Ascenzi, presidente Serim e amministratore delegato Seaborne, il Comandante Sergio Santi, consulente aeronavale, e l’Ing. Paolo Izzo, Yacht Senior Surveyor in Charge – Lloyd’s Register of Shipping. Saranno esaminati i numerosi requisiti tecnici, operativi, progettuali necessari a consentire l’impiego di un elicottero a bordo.
Ecologia e industria nautica: la nuova sfida. A illuminare sul tema, mai come adesso tanto pregnante, saranno il Dott. Paolo Moretti, responsabile Pleasure Craft Product Line del Registro Italiano Navale, l’Ing. Carlo Andrea Bertoglio, direttore commerciale Italia di Pirelli Eco Tecnology, che relazionerà sui nuovi sistemi filtranti antiparticolato per la nautica; Paolo Lorusso, responsabile tecnico Innovar e Carlo Hans Trivellone, consulente Innovar, che parleranno dei vantaggi offerti dalla realizzazione di elementi costruttivi in schiume rigide di poliuretano sia in termini di tempi di realizzazione che di riduzione delle emissioni di composti organici volatili.
Port of registry: analisi sui parametri di scelta della bandiera. L’argomento, tradizionalmente caro agli armatori, sarà sviscerato dal Prof. GianEnzo Duci, amministratore delegato ESA Group Genova e docente in Economia di Programmazione e Controllo delle Imprese di Trasporto presso l'Università di Genova.
Progettare uno yacht partendo dalla sua carena: problematiche e alcune soluzioni. Fra i relatori: Enrico Della Valentina (Project Manager dipartimento Ships Consultancy, Marine Research Institute di Wageningen, Netherlands) che presenterà un intervento su aspetti idrodinamici e tools nel motor yacht design; Senior Engineer Bearry Deakin e Research Engineer Matteo Scarponi (Wolfson Unit MTIA, Marine Technology & Industrial Aerodynamics Università di Southampton, UK), che illustreranno le procedure adottate dalla Wolfson Unit per evitare, ma anche risolvere, le più frequenti problematiche progettuali ed operative da affrontare nella realizzazione di uno yacht .
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film