Seatec 2009, settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio prossimi, organizza per il terzo anno consecutivo lo YEF – Yacht Engineering Forum, il simposio promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet per dare voce a protagonisti di spicco della progettazione nautica, che saranno impegnati nell’approfondimento di alcune delle tematiche più calde e attuali legate a precise normative e problematiche progettuali.
Una vetrina quanto mai pertinente, quella di Seatec 2009 - settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio - per un simposio, unico nel suo genere in Italia, il cui successo risiede nella scelta di approfondire problemi tecnici importanti per l’intero comparto della cantieristica con l’intervento di esperti in grado di apportare esperienze e contributi maturati sul campo. È la forza di YEF, terzo forum dedicato all’ingegneria e alla progettazione nautica, promosso con il supporto tecnico del Gruppo Meccanonet e il Media Partner Yachts Italia nell’ambito delle iniziative di Seatec. Il simposio, di grande interesse per i professionisti impegnati nella progettazione nautica vista la forte valenza e attualità delle tematiche trattate, si svilupperà a cavallo del 5 e 6 febbraio, durante le prime due giornate di Seatec 2009. Responsabile del comitato tecnico scientifico e chairman dei lavori sarà l’Ing. Giampiero Audino, presidente della Meccano Surveying di Livorno, società del Gruppo Meccanonet, che introdurrà e modererà gli interventi previsti dalla due giorni.
Il simposio affronterà quattro argomenti, due per giornata:
Gli elicotteri a bordo dei megayacht: normative e problematiche progettuali. La tematica sarà affrontata da esperti del settore, quali, tra gli altri, l’Ing. Alberto Ascenzi, presidente Serim e amministratore delegato Seaborne, il Comandante Sergio Santi, consulente aeronavale, e l’Ing. Paolo Izzo, Yacht Senior Surveyor in Charge – Lloyd’s Register of Shipping. Saranno esaminati i numerosi requisiti tecnici, operativi, progettuali necessari a consentire l’impiego di un elicottero a bordo.
Ecologia e industria nautica: la nuova sfida. A illuminare sul tema, mai come adesso tanto pregnante, saranno il Dott. Paolo Moretti, responsabile Pleasure Craft Product Line del Registro Italiano Navale, l’Ing. Carlo Andrea Bertoglio, direttore commerciale Italia di Pirelli Eco Tecnology, che relazionerà sui nuovi sistemi filtranti antiparticolato per la nautica; Paolo Lorusso, responsabile tecnico Innovar e Carlo Hans Trivellone, consulente Innovar, che parleranno dei vantaggi offerti dalla realizzazione di elementi costruttivi in schiume rigide di poliuretano sia in termini di tempi di realizzazione che di riduzione delle emissioni di composti organici volatili.
Port of registry: analisi sui parametri di scelta della bandiera. L’argomento, tradizionalmente caro agli armatori, sarà sviscerato dal Prof. GianEnzo Duci, amministratore delegato ESA Group Genova e docente in Economia di Programmazione e Controllo delle Imprese di Trasporto presso l'Università di Genova.
Progettare uno yacht partendo dalla sua carena: problematiche e alcune soluzioni. Fra i relatori: Enrico Della Valentina (Project Manager dipartimento Ships Consultancy, Marine Research Institute di Wageningen, Netherlands) che presenterà un intervento su aspetti idrodinamici e tools nel motor yacht design; Senior Engineer Bearry Deakin e Research Engineer Matteo Scarponi (Wolfson Unit MTIA, Marine Technology & Industrial Aerodynamics Università di Southampton, UK), che illustreranno le procedure adottate dalla Wolfson Unit per evitare, ma anche risolvere, le più frequenti problematiche progettuali ed operative da affrontare nella realizzazione di uno yacht .
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!