Schär, il marchio leader nell’alimentazione senza glutine, parteciperà con un suo team e una sua barca alla Barcolana, la storica regata che si terrà a Trieste dal 6 all’11 ottobre, offrendo la possibilità di un’avventura a vela completamente gluten free ai suoi consumatori.
L’equipaggio sarà infatti composto dallo skipper Matteo Richiardi e da altri 5 celiaci, scelti dallo skipper stesso tra coloro che si sono candidati per prendere parte alla regata. La barca è l’Ave Maria, uno sloop di 10 metri che batte bandiera Schär da anni è protagonista di crociere e corsi di vela dedicate a chi è intollerante al glutine, poiché lo Skipper è celiaco e quindi nutre un particolare interesse ad offrire questo tipo di viaggio .
“La nostra missione è quella di accompagnare il celiaco in tutti i momenti e gli aspetti della loro vita” afferma Ulrich Ladurner, fondatore e presidente del gruppo Schär,“ per noi essere presenti con un nostro team e uno stand alla Barcolana è motivo di orgoglio perché vuol dire dimostrare a chi è intollerante al glutine che la celiachia non è un limite e che Schär da oltre 25 anni offre importanti soluzioni e opportunità. Ormai da molti anni Schär rifornisce la cambusa dell’Ave Maria e Matteo Richiardi può essere definito, anche grazie a Schär , promotore e ambasciatore della vela gluten free in Italia”.
Schär sarà presente alla storica manifestazione velica anche con uno stand in cui si potranno anche raccogliere preziosi consigli per organizzare splendide uscite in barca completamente gluten free.
Bastano piccoli accorgimenti per organizzare una crociera in completa sicurezza: fare rifornimento di prodotti secchi e da forno prima della partenza, programmare bene tutti i pasti e le provviste, preparare pasti uguali per tutti, informarsi su punti vendita, negozi specializzati, bar, hotel, ristoranti in cui trovare i prodotti gluten free lungo l’itinerario prescelto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso