venerdí, 7 novembre 2025

BARCOLANA

Presentata la Barcolana Grado SUP Experience

presentata la barcolana grado sup experience
redazione

Terza edizione, in versione “maxi”, per la Barcolana Grado SUP Experience, l’evento che chiude la stagione estiva nella “città del sole” e contemporaneamente è al centro degli eventi sportivi della Barcolana, la regata più grande del mondo in programma a Trieste dal primo al 12 ottobre. Al ritmo della crescita della passione per la disciplina del SUP in Italia – vissuta sia in maniera amatoriale sia come sport agonistico – cresce anche l’evento, che da quest’anno propone un secondo percorso dedicato agli agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori

 

Organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con il supporto del Comune di Grado, della G.I.T. (Grado Impianti Turistici), della Lega Navale Italiana di Grado, della Società Canottieri Ausonia e di Wild SUP, Barcolana Grado SUP Experience prevede infatti due tracciati distinti: uno di circa 4 chilometri, confermato nella sua formula tradizionale per gli amatori, e uno da 7 chilometri pensato per gli atleti più esperti. Entrambi i percorsi partono dalla Spiaggia Imperiale, costeggiano l’Isola d’Oro per poi risalire il canale e concludersi nel suggestivo Mandracchio, cuore della Grado veneziana. Il percorso agonistico prevede inoltre un giro aggiuntivo – in senso orario – attorno all’isola della Schiusa, che allunga e rende più sfidante la competizione, immergendo ancora di più i partecipanti nella bellezza della laguna.

Alla partenza e all’arrivo, due villaggi dedicati accoglieranno i partecipanti con servizi, musica e convivialità.

 

Barcolana Grado SUP Experience – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – è una manifestazione che cresce anno dopo anno, con entusiasmo e partecipazione. L’abbiamo ideata insieme al Comune e alla GIT che ci hanno creduto sin dall’inizio e la stiamo promuovendo e sviluppando grazie al SUPporto decisivo di PromoTurismoFVG. Ci piace perché un progetto che parla a tutti: agli appassionati, agli sportivi, ai curiosi, e che trova nella spiaggia e nei canali di Grado un contesto perfetto per vivere lo sport in modo accessibile e autentico. Abbiamo voluto offrire due percorsi per abbracciare tutte le abilità e rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, perché il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma costruire una comunità che viva insieme quest’esperienza e si ritrovi, ogni anno, in questo luogo straordinario”.

 

Tre edizioni rappresentano ormai un traguardo importante – ha commentato il Sindaco di Grado Giuseppe Corbatto – e Barcolana Grado SUP Experience è diventata una realtà consolidata per il nostro territorio. Grado è la cornice ideale per questo evento: una città accogliente, vocata allo sport all’aria aperta e attenta alla sostenibilità. L’impatto ambientale quasi nullo del SUP, il rispetto per l’ecosistema marino e lagunare e l’attenzione per il benessere ne fanno un esempio di manifestazione virtuosa. Siamo felici di accogliere atleti, famiglie e appassionati che, attraverso questo evento, scopriranno – o riscopriranno – la bellezza della nostra città”.

 

Entusiasta anche Roberto Marin, presidente della G.I.T. (Grado Impianti Turistici): “Barcolana ha saputo cogliere i segnali del territorio, dando vita a una sinergia autentica. Quest’anno, insieme al Comune e al Consorzio Grado Turismo, abbiamo rafforzato la partecipazione: saremo presenti anche in Villaggio Barcolana con uno stand e promuoveremo il nuovo brand delle Terme di Grado. Inoltre, il 4 ottobre celebreremo anche la chiusura della stagione turistica, offrendo ai partecipanti e al pubblico una festa che unisce sport, promozione e socialità. Un ringraziamento va a tutti gli attori coinvolti: l’obiettivo comune è far crescere sempre più questo evento, che è già diventato un punto di riferimento”.

 

Franco Bertoli, presidente della Lega Navale Italiana di Grado, ha sottolineato con orgoglio la partecipazione dell’associazione a un evento che unisce gli appassionati all’interno dello spirito Barcolana, mentre Ivan Chiusso della Società Canottieri Ausonia ha portato i saluti del presidente Andrea Tessarinribadendo la gioia di contribuire a un evento di tale portata e la determinazione a rafforzare nel tempo il proprio impegno.

 

Barcolana è un grande contenitore che sa far dialogare tante realtà – ha aggiunto Giovanni Baldassi, presidente di Kitelife – e Grado è una vetrina eccezionale per promuovere gli sport acquatici, soprattutto tra i giovani. Il percorso sarà appassionante, spettacolare anche per il pubblico. Noi stessi parteciperemo in acqua, con entusiasmo e spirito di inclusione”.

 

Partecipare alla Barcolana Grado SUP Experience è un onore – ha concluso Romina Mariotto di Wild Sup – ed è un’occasione straordinaria per dare visibilità a questo sport. Collaboriamo con piacere con le altre associazioni e siamo pronti a scendere in acqua per condividere passione e divertimento”. 

 

Fondamentale anche per questa edizione il sostegno di PromoTurismoFVG con il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, una presenza che conferma l’importanza del dialogo tra eventi sportivi e promozione integrata del territorio.

 

Attraverso PromoTurismoFVG – ha commentato l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – la Regione punta a trarre il massimo dal “volano Barcolana”, un brand forte e rinomato nel mondo, per presentare e promuovere tutta la costa del Friuli Venezia Giulia come un’unica attrazione. Già a partire dall’anno scorso è stato ampliato il palinsesto di eventi, coinvolgendo non solo Trieste ma anche le località balneari. Quest’anno la conferma della Barcolana SUP Experience rappresenta un’occasione importante per Grado, anche alla luce dell’ottima accoglienza della precedente edizione e del crescente successo che questa disciplina sta raccogliendo tra gli amanti del mare. Grazie alla sinergia tra la Regione e Barcolana si generano ricadute positive per la crescita turistica, a beneficio di tutto il Friuli Venezia Giulia”.

 

La giornata di sabato 4 ottobre inizierà alle ore 8.00 con l’apertura degli accrediti alla Spiaggia Imperiale e a dare il benvenuto ai partecipanti sarà anche quest’anno Caterina Stenta, madrina dell’evento e pluricampionessa mondiale di SUP, windsurf e corsa in montagna. 

Lo skipper meeting è previsto alle 9.30, mentre la partenza – unica per entrambe le categorie, in perfetto stile “barcolano” – sarà data alle 10.00. Alla fine dell’evento in programma le premiazioni e l’ormai tradizionale “pasta party” in spiaggia.

 

Le iscrizioni sono aperte online su www.barcolana.it e resteranno attive fino alle ore 20.00 di venerdì 3 ottobre. La quota di partecipazione è di 40 euro per la gara tecnica e 25 euro per quella amatoriale. 

 


30/07/2025 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci