giovedí, 6 novembre 2025

STAR

Scarlino: parte il Campionato del Mondo Star

Tutto pronto per l'avvio del Campionato del Mondo Star presso lo Yacht Club Isole di Toscana.
Con cento team iscritti in rappresentanza di 19 nazioni, si preannuncia una settimana di grande vela, dove si daranno appuntamento alla Marina di Scarlino i più celebri velisti di fama mondiale.

Al via i controlli di stazza a partire da sabato 16 settembre, per poi lasciare spazio alle regate dal 18 al 24.

Tra i favoriti senza dubbio Diego Negri, vincitore di due titoli mondiali di seguito (Kiel, 2021 e Marblehead, 2022), che dichiara: “Conosco e apprezzo il campo di regata, poiché ho avuto modo di regatare molte volte negli anni alla Marina di Scarlino, attraverso diverse classi. Si tratta di un campo complesso, ma dove di solito i valori in gara vengono premiati.” Così ha commentato il velista ligure, atleta olimpico nel Laser ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 e Atene 2004 nonché proprio nella Classe Star a Pechino 2008 e celebre velista di monotipi di altura, non negando tuttavia che “Scendere in acqua con gli occhi puntati addosso renderà senza dubbio questo campionato particolarmente difficile, ma non per questo meno avvincente”.

Un altro fuoriclasse che non lascerà nulla di intentato per questo campionato è senza dubbio Enrico Chieffi, campione Mondiale (Rio de Janeiro, 1996) e Europeo (Spalato, 2021) nella classe Star, oltre a vantare un curriculum all-round d'eccellenza, tra cui essere stato il tattico del Moro di Venezia.
Chieffi, attuale AD di SLAM, può dirsi “di casa” alla Marina di Scarlino, data la lunga militanza come AD e Vice Presidente di Nautor Swan. “Considero Marina di Scarlino un venue d’eccezione per organizzare regate di questo tipo, sia grazie alle sinergie logistiche non comuni tra marina, cantiere e yacht club, che per le condizioni orografiche del golfo, protetto dall’Isola d’Elba e quindi in grado di permettere di regatare con quasi tutte le condizioni meteo-marine.
Le mie preferite?
La celebre termica da Maestrale, che nel mese di settembre potrebbe regalarci delle soddisfazioni.”

Tra gli equipaggi da non sottovalutare è da annoverare di certo il croato Tonci Stipanovic, per due volte consecutive medaglia d’argento al campionato del mondo Star nel 2021 e nel 2022.


14/09/2023 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci