Ancora un match race di grado 4 Isaf alla Marina di Scarlino, come ultimo appuntamento prima dell’evento clou della stagione, il Campionato Europeo della classe olimpica Finn, previsto dal 2 al 10 maggio prossimi e a cui sono iscritti una novantina di timonieri provenienti da tutto il mondo. La regata della disciplina dell’uno contro uno vedeva in gara otto equipaggi e, tra sabato e domenica, ha svolto un round robin completo, con tutti i timonieri che si sono incontrati tra di loro una volta. Si è regalato con vento da Libeccio e Scirocco tra i 6 e i 20 nodi di intensità. La vittoria è andata all’elbano Giovanni Segnini, che ha ottenuto 6 vittorie e una sconfitta. Al secondo posto il ligure Bertone, con 4 vittorie e 3 sconfitte. Terzo il grossetano Francesco Serena, anche lui con 4-3 ma perdente nello scontro diretto. A testimonianza dell’estremo equilibrio della regata seguono con 3 vittorie e 4 sconfitte l’altro elbano Gian Grasso, il fiorentino Simone Anichini, il grossetano Piero Romeo e il veneto Scalabrin. L’ordine di classifica è stato stabilito dagli scontri diretti. Ottavo è il senese Andrea Pisaneschi, con 2-5. L’unico equipaggio capace di sconfiggere il vincitore Segnino è stato proprio quello guidato da Simone Anichini, amministratore delegato della Marina di Scarlino. Il Comitato di regata era agli ordini del follonichese Carlo Tosi.
Archiviato il match race, l’intensa stagione della Marina di Scarlino prosegue ora con l’evento clou, il Campionato Europeo della classe olimpica Finn, previsto dal 2 al 10 maggio, con l’organizzazione del Club Nautico in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca e la partnership del marchio Maremma Tuscany e di Consorzio Etruria. A oggi sono iscritti ben 88 timonieri, in rappresentanza di 29 nazioni. Sono presenti tutti i migliori timonieri al mondo di questa deriva, conosciuta per la sua difficoltà e prestigio come il “singolo dei campioni”, che tra pochi mesi affronteranno l’appuntamento con i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (Qingdao per la vela). Tra questi anche il fuoriclasse inglese Ben Ainslie, attualmente considerato il miglior velista al mondo, che vanta già due ori e un argento olimpici, nonché cinque vittorie al Campionato Mondiale dei Finn oltre a tre presenze in campagne di Coppa America. Ainslie ha scelto le ventose acque della Maremma per l’ultimo grande appuntamento prima dei Giochi. In regata anche 16 atleti italiani, tra cui l’azzurro Giorgio Poggi che rappresenterà la vela tricolore a Pechino. Tra gli iscritti anche il grossetano Piero Romeo, ex di Luna Rossa e +39, e il follonichese Mauro Merlini.
L’Europeo Finn sarà on line tutti i giorni sulla web-tv www.sailrev.tv con il commento del noto giornalista velico Luca Bontempelli. Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Maremma Tuscany.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero