L’atteso evento annuale dedicato ai comandanti di superyacht Azimut|Benetti festeggia 15 anni di successi e si inserisce – come appuntamento principale – all’interno dello “Year-long YachtMaster”, un importante progetto che manterrà questa comunità in comunicazione costante, prima e dopo l’evento, anche attraverso workshop e sessioni di formazione su temi professionalmente rilevanti.
Azimut|Benetti Group è da sempre attenta alle esigenze e alle competenze di coloro che partecipano al successo delle proprie navi durante tutti i periodi del ciclo di vita del progetto (dalla negoziazione nelle fasi di costruzione e di consegna ma soprattutto nel momento in cui l’Armatore ha il piacere di utilizzarlo) e contribuiscono a fare del brand un’icona dell’eccellenza dello yachting nel mondo.
In quest’ottica è nato 15 anni fa Azimut | Benetti YachtMaster. Dal 4 al 6 febbraio 2015 vedrà ancora riuniti – per questa edizione nell’incantevole cornice della Spa Boutique Terme Saturnia, in Toscana – circa 150 ospiti che saranno impegnati in intensi lavori, incontri e workshops sulle numerose sfide che la gestione dei superyacht pone.
Due le importanti novità per il 2015 che renderanno ancora più interessante e professionalmente stimolante l'evento:
Captains’ perspective – Una serie di comandanti sarà protagonista di interviste in tempo reale. Racconteranno la loro esperienza di Benetti durante tutte le fasi della vita di un progetto: negoziazione, costruzione, navigazione ecc. interagendo con la platea e coinvolgendola in uno scambio di conoscenze.
Workshop professionali – Gli ospiti saranno divisi in 6 classi di circa 15 persone. Si approfondiranno diversi argomenti inerenti all’attività dei comandanti suggeriti dagli stessi ospiti prima dell’evento attraverso sondaggi sulle pagine socials appositamente attivate e altri canali di comunicazione, e quindi con il contributo di tutti gli interessati. Ogni classe sarà guidata da uno speaker professionale che introdurrà i topic e modererà gli interventi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero