mercoledí, 5 novembre 2025

YACHT CLUB SANREMO

Sanremo, grande successo per Vela e Sapori

Grande successo per la Vela e Sapori, la regata organizzata oggi dallo Yacht Club Sanremo che ha impegnato gli equipaggi non solo in una prova in mare, ma anche in un “cruento” scontro ai fornelli, che ha divertito tutti: marinai, timonieri, cuochi e giurie.
Alle 11 del mattino, grazie ad un bel grecale, la regata è partita puntualmente e già verso le 13 le prime imbarcazioni hanno tagliato il traguardo; poi dalla banchina di piazzale Vesco i cuochi hanno dovuto raggiungere di corsa lo Yacht Club Sanremo per la consegna dei piatti, che sono stati degustati dalla giuria gastronomica composta da Roberto Pisani, presidente, dall’Ambasciatore Maurizio Moreno, dal Comandante Michele Burlando, Piero De Laude, Lorenza Vitali, Marco Bassi, Mauro Suppo, Anna Malafarina e Annamaria Volpe.
Vincitore assoluto della Combinata è Vento Rosso III, di Sergio Rosso, che grazie a un secondo posto in classificata regata e a un nono in cucina, con il piatto “Libecciata all’imperiese” ha sbaragliato ai punti gli avversari.
Secondo posto per Alex II, di Pier Luigi Zaffagnini che ha ottenuto un settimo piazzamento in regata e un quarto in classifica cucina coi “Galletti Marini”.
Terzo Free Spirit, di Massimo Massa che è il vincitore assoluto della classifica “cucina”; con l’equipaggio ha presentato un nido di linguine al profumo di zafferano su letto di pomodoro al mediterraneo sbaragliando gli avversari e conquistando il cuore, o meglio la gola, di tutta la Giuria Gastronomica.
Sempre per la classifica cucina al secondo posto troviamo Skilled, di Dario Magini, con le “Trofie Amoremio” con gamberi, calamari, scampi, totani, pinoli, mandorle.
Terzo posto per Vittoria, di Roberto Gilardi, con “Risotto damare su scoglio”.
Per quanto riguarda la classifica regata troviamo al primo posto Blue Storm, di Massimo Sorli, secondo per Sergio Rosso, con Vento Rosso III e terzo Federico Stoppani con il Pingone di Mare.
Vela e Sapori è organizzata grazie al sostegno di Punto Leasing, servizi per le auto e privati, Pasta Agnesi e Olio Carli.







18/04/2009 23:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci