venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ALTURA

A San Vito Lo Capo il meglio della vela italiana

san vito lo capo il meglio della vela italiana
redazione

Prendete Scugnizza Campione del Mondo, aggiungete Aniene Campione Italiano, quindi Alvarosky su cui naviga il più forte equipaggio Corinthian, unite a questi i fortissimi Cechi di Three Sisters ed Extra 1 che, anche se gareggerà tra gli X41, sempre Campione Italiano è, e capirete che la San Vito Sailing Week, che si disputerà dal 31 Maggio al 2 Giugno, sta radunando a San Vito Lo Capo il meglio della vela italiana per il Campionato del Mediterraneo ORCi ed il campionato Nazionale X41.

Per chi dovrà trasferire la propria imbarcazione in Adriatico per il Campionato del Mondo, l’evento di San Vito Lo Capo, che come tempi e come spazi si trova in questo tragitto, permetterà di mettere  a punto imbarcazione ed equipaggi per la manifestazione iridata. D’altro canto ci troviamo in quella parte ventosa della Sicilia che vedrà impegnati un mese prima gli RC 44 a Trapani ed i  Platu 25 a Marsala per il loro Campionato Nazionale.

Il fatto che tante classi decidono di far disputare le loro principali manifestazioni in questa parte della Trinacria, dà conferma che la scelta dell’UVAI e dell’ORC è stata altrettanto azzeccata. La location è bellissima ed attrezzata al meglio per permettere di godere di una delle spiagge più belle d’Italia. La presenza del vento è costante, l’acqua è cristallina.

La romana Ars Una si è già aggiunta alla parata di “stelle”, ma ci sarà anche la flotta dei “piccoli” ed agguerritissimi First 34.7 e 35, con in testa Squalo Bianco e Wolverine, sempre presenti sui campi di regata che contano. Quindi Sagola, e, tra gli X41, l’”adriatica” Sideracordis, che inizierà a San Vito la sua lunga stagione nel Tirreno, Wb Five, Raffica e si sta facendo di tutto per avere i forti estoni di Thecnonicol.

A regolare tutto questo sarà il Comitato di Regata presieduto dall’esperto Gianfranco Frizzarin mentre i casi più complicati del regolamento saranno discussi dall’inossidabile spagnolo Emilio Feliu, Presidente della Giuria Internazionale, che affronterà un complicato viaggio da Palma di Maiorca pur di essere presente alla kermesse siciliana.

Per favorire ulteriormente l’avvento di ospiti, l’organizzazione sta mettendo a punto una serie di eventi paralleli a quello velico che riguardano soprattutto i bambini. Mentre le mamme potranno assistere alle gesta dei propri “eroi” dalla spiaggia, i piccoli verranno coinvolti in tanti “laboratori” di attività ludiche da tenere sia in spiaggia che in spazi appropriati sotto l’attento controllo di operatori del settore. Di questo e di tutto quello che riguarda la regata si ha riscontro nel dinamico sito www.eoliansailingweek.it , nella parte dedicata agli eventi della cittadina trapanese.

Contemporaneamente, su un altro campo di regata in mano al Giudice Mirella Bandini, si correrà il Grand Soleil Trophy, evento che la casa produttrice dedica ai propri clienti per coccolarseli un po’. Saranno presenti tutti gli armatori del Centro Sud e mentre a mare sarà battaglia vera in regate sulle boe e costiere verso le Egadi o verso la Riserva dello Zingaro, a terra gli operatori del Cantiere del Pardo approfondiranno la conoscenza con gli amici che hanno scelto il loro prodotto.

Un ulteriore quarto evento farà parte della San Vito Sailing Week. Sarà dedicato ai Gran Crociera, settore velico in forte espansione e su cui FIV ed UVAI applicano la massima attenzione. I numeri sono in crescita e la flotta sempre più agguerrita.

Sole, vento, barche di massimo livello, spiaggia dorata, bambini sereni. Una volta arrivati a San Vito sarà difficile andarsene.

 


17/04/2013 07:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci