lunedí, 15 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone Genova: aumentano fatturato e valore dei contratti di leasing nautico

salone genova aumentano fatturato valore dei contratti di leasing nautico
redazione

Dopo una giornata all'insegna dell'istituzionalità, il primo giorno del Salone Nautico si è concluso con il conferimento a Palazzo A.G. Spinola del tradizionale premio agli Espositori presenti al Salone Nautico di Genova da 50 anni. Durante la serata che GenovaInBlu ha dedicato agli ospiti del Salone, Il riconoscimento è andato a San Giorgio S.E.I.N. Sono stati anche premiati per  i 10 anni di presenza: Marina di Varazze, Motonautica F.lli Ranieri, Pedretti Yachts, Sironi Batterie, Tecniche Nuove.

 

In un secondo giorno di Salone baciato dal sole, arrivano anche buone notizie per il mercato della nautica. I primi numeri dell’Ufficio Studi di UCINA sull’economia di settore sono in crescita: le stime per il 2014 sull’andamento indicano una crescita fra il +2% e +7% del fatturato complessivo. Il punto di partenza sono i 2,43 miliardi di Euro del 2013 e per il posizionamento all’interno di questa “forchetta” molto dipenderà dalle performance del mercato interno.

L’Italia rimane il Paese leader incontrastato nella produzione di super yacht con oltre il 37% degli ordini mondiali. I primi 3 cantieri in classifica sono italiani (Azimut|Benetti Group, Sanlorenzo e Ferretti Group), rappresentando da soli il 20% degli ordini mondiali. Sono circa 18.000 gli addetti diretti nell’industria nautica italiana con una variazione complessiva 2012/2013 purtroppo negativa: -5%. Sono circa 90.000 gli addetti includendo anche i settori dell’indotto e il turismo nautico.
E’ poi interessante notare come i primi mesi del 2014 hanno anche fatto registrare un’inversione di tendenza del valore dei contratti di leasing nautico stipulati. Dopo sei anni di decisa decrescita, da gennaio a luglio 2014 si è invece potuto registrare un incoraggiante +5% rispetto alla stagione precedente. 

 

Quanto agli eventi di questa seconda giornata, il Salone Nautico ha mantenuto le promesse del giorno prima: approfondimenti ricchi di contenuti e importanti dibattiti.

In tarda mattinata, la proiezione fotografica Centernario Grande Guerra – La Posta Militare” ha reso omaggio alla storia presentando gli scatti della mostra di cimeli e dell'ufficio postale militare d'epoca svoltasi dal 21 al 27 luglio a Moneglia nonché dei filmati riguardanti il ritrovamento del relitto dell’Incrociatore Giuseppe Garibaldi silurato da un sommergibile della marina austriaca nel 1915. Novità e anticipazioni invece nella presentazione di SWIMTHEISLAND#4 l’evento di nuoto in acque libere organizzato da Bewater che si terrà il 4 e il 5 ottobre nello specchio d'acqua all’interno dell’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi (SV). Quest'anno, distanze diversificate identificheranno le tre gare in programma e, unica tappa italiana del World Open Water Swimming Series 2014/2015, la manifestazione prevede il coinvolgimento di atleti di livello internazionale. Parteciperà Carina Bruwer “Extreme Marathon Swimmer” dal Sud Africa, che sarà promotrice di un progetto umanitario percorrendo la distanza di gara dei 6.0 km per ben 3 volte.

Nel pomeriggio, al Teatro del Mare Cosmo Picca Capitano di vascello della Marina in pensione, presidente della Onlus “Insieme per il mare” e dell'Associazione “Movimento per il Mare”, nella conferenza “Le trivellazioni in mare: luci ed ombre” ha affrontato il tema critico della perforazione in mare e dei rischi ad essa connessi, condividendo con il pubblico del Salone Nautico, indagini e riflessioni che saranno anche contenute in un  libro, in uscita a fine anno.

 

Con l'incontro “Dal Golfo Paradiso allo Stretto di Bering”, sempre al Teatro del Mare, si è parlato di imprese estreme con Paolo Chiarino, il maratoneta del nuoto, esperto di traversate in acque ghiacciate senza muta. Unico rappresentante italiano selezionato dalla Marina militare russa, per una staffetta internazionale che, per la prima volta al mondo, è riuscito ad attraversare lo Stretto di Bering, fra la Russia e l’Alaska, Chiarino ha nuotato in Siberia e al Circolo Polare Artico con temperatura esterna di -18° e temperatura dell’acqua a 0°. E’ stato fra i primi al mondo ad aver nuotato nell'argentino Ghiacciaio Perito Moreno in inverno.

 

Tematiche economiche e normative legate alle evoluzioni del settore nautico sono state invece il perno degli incontri pomeridiani più istituzionali nelle sale conferenze del Padiglione B. Il seminario organizzato da UCINA con ASSOMARINAS: “Dal porto turistico al marina resort: l'evoluzione dei servizi italiani al turismo nautico internazionale per tornare a crescere con l'Europa” e il convegno “Nautica, il fisco che cambia” organizzato dall'Associazione Magistrati Tributari Sezione Liguria e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova.

 

Se il pomeriggio di questa seconda giornata di Salone Nautico, può dirsi concluso “in musica” con il concerto  organizzato da Fiera Internazionale della Musica “Ciak si suona-Dodecacellos” che ha proposto celebri colonne sonore di film Hollywoodiani eseguite da un'orchestra di violoncelli, non meno appeal hanno gli eventi della serata: l'assegnazione del Premio Barca dell'Anno 2014 a cura della testata Vela e Motore e la consegna delle menzioni “Accessorio di Design 2014” e “Menzione speciale”, selezionati dalla Giuria ADI.

 

E' inoltre partito oggi, uno degli eventi GenovaInBlu promosso da Camera di Commercio di Genova: presso la Sala delle Grida di Palazzo della Borsa in via XX Settembre 44, Athanassia Athanassiou ed Elisa Mele hanno inaugurato la quarta stagione di “IIT si racconta” dedicando la prima serata ai “Materiali intelligenti dal mare e per il mare”,  ovvero come i materiali derivanti dall’ambiente marino possano essere impiegati nella produzione di nuovi dispositivi biomedici, nonché nello sviluppo di spugne intelligenti per ripulire acque e fondali dagli inquinanti.

 

 

***

Anticipazioni venerdi 3 ottobre

 

La rassegna di eventi della terza giornata di Salone, si apre con  Visioni-“Il design motore di sviluppo”, convegno a cura di UCINA, Confindustria Nautica in Sala alle 10.15. Sempre al piano mezzanino del Padiglione B, dalle 15 si terrà l'incontro coordinato dall'Ordine degli Ingegneri di Genova dal titolo “Concordia: il ruolo dell'ingegneria dal recupero alla demolizione”. 

Il programma prosegue poi con gli eventi al vicino Teatro del Mare (Sailing World).In tarda mattinata, dalle 11,30 Max Sirena, protagonista di numerose stagioni di Coppa America e skipper di Luna Rossa, incontrerà stampa e pubblico. Nel pomeriggio, in conferenza stampa alle 14.30, verrà presentata la diretta di Lineablu (Rai1) del Salone Nautico il 4 ottobre e a seguire si terrà la presentazione del libro “L'Ottagono di Federico” di Fabrizio d'Astore e Nanni De Lorenzi.  Da metà pomeriggio, sempre al Teatro del Mare, diretta streaming del circito velico AUDI Tron Sailing Series (ore. 16-17), a seguire KEL 12, operatore di viaggio specializzato in viaggi esclusivi e personalizzati, presenterà le idee viaggio verso il Sultanato dell'Oman.

La giornata si concluderà alle 18.30 con un evento musicale allo Spazio YAMAHA.


02/10/2014 23:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci