venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

SALONE DI GENOVA

Salone Genova: aumentano fatturato e valore dei contratti di leasing nautico

salone genova aumentano fatturato valore dei contratti di leasing nautico
redazione

Dopo una giornata all'insegna dell'istituzionalità, il primo giorno del Salone Nautico si è concluso con il conferimento a Palazzo A.G. Spinola del tradizionale premio agli Espositori presenti al Salone Nautico di Genova da 50 anni. Durante la serata che GenovaInBlu ha dedicato agli ospiti del Salone, Il riconoscimento è andato a San Giorgio S.E.I.N. Sono stati anche premiati per  i 10 anni di presenza: Marina di Varazze, Motonautica F.lli Ranieri, Pedretti Yachts, Sironi Batterie, Tecniche Nuove.

 

In un secondo giorno di Salone baciato dal sole, arrivano anche buone notizie per il mercato della nautica. I primi numeri dell’Ufficio Studi di UCINA sull’economia di settore sono in crescita: le stime per il 2014 sull’andamento indicano una crescita fra il +2% e +7% del fatturato complessivo. Il punto di partenza sono i 2,43 miliardi di Euro del 2013 e per il posizionamento all’interno di questa “forchetta” molto dipenderà dalle performance del mercato interno.

L’Italia rimane il Paese leader incontrastato nella produzione di super yacht con oltre il 37% degli ordini mondiali. I primi 3 cantieri in classifica sono italiani (Azimut|Benetti Group, Sanlorenzo e Ferretti Group), rappresentando da soli il 20% degli ordini mondiali. Sono circa 18.000 gli addetti diretti nell’industria nautica italiana con una variazione complessiva 2012/2013 purtroppo negativa: -5%. Sono circa 90.000 gli addetti includendo anche i settori dell’indotto e il turismo nautico.
E’ poi interessante notare come i primi mesi del 2014 hanno anche fatto registrare un’inversione di tendenza del valore dei contratti di leasing nautico stipulati. Dopo sei anni di decisa decrescita, da gennaio a luglio 2014 si è invece potuto registrare un incoraggiante +5% rispetto alla stagione precedente. 

 

Quanto agli eventi di questa seconda giornata, il Salone Nautico ha mantenuto le promesse del giorno prima: approfondimenti ricchi di contenuti e importanti dibattiti.

In tarda mattinata, la proiezione fotografica Centernario Grande Guerra – La Posta Militare” ha reso omaggio alla storia presentando gli scatti della mostra di cimeli e dell'ufficio postale militare d'epoca svoltasi dal 21 al 27 luglio a Moneglia nonché dei filmati riguardanti il ritrovamento del relitto dell’Incrociatore Giuseppe Garibaldi silurato da un sommergibile della marina austriaca nel 1915. Novità e anticipazioni invece nella presentazione di SWIMTHEISLAND#4 l’evento di nuoto in acque libere organizzato da Bewater che si terrà il 4 e il 5 ottobre nello specchio d'acqua all’interno dell’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi (SV). Quest'anno, distanze diversificate identificheranno le tre gare in programma e, unica tappa italiana del World Open Water Swimming Series 2014/2015, la manifestazione prevede il coinvolgimento di atleti di livello internazionale. Parteciperà Carina Bruwer “Extreme Marathon Swimmer” dal Sud Africa, che sarà promotrice di un progetto umanitario percorrendo la distanza di gara dei 6.0 km per ben 3 volte.

Nel pomeriggio, al Teatro del Mare Cosmo Picca Capitano di vascello della Marina in pensione, presidente della Onlus “Insieme per il mare” e dell'Associazione “Movimento per il Mare”, nella conferenza “Le trivellazioni in mare: luci ed ombre” ha affrontato il tema critico della perforazione in mare e dei rischi ad essa connessi, condividendo con il pubblico del Salone Nautico, indagini e riflessioni che saranno anche contenute in un  libro, in uscita a fine anno.

 

Con l'incontro “Dal Golfo Paradiso allo Stretto di Bering”, sempre al Teatro del Mare, si è parlato di imprese estreme con Paolo Chiarino, il maratoneta del nuoto, esperto di traversate in acque ghiacciate senza muta. Unico rappresentante italiano selezionato dalla Marina militare russa, per una staffetta internazionale che, per la prima volta al mondo, è riuscito ad attraversare lo Stretto di Bering, fra la Russia e l’Alaska, Chiarino ha nuotato in Siberia e al Circolo Polare Artico con temperatura esterna di -18° e temperatura dell’acqua a 0°. E’ stato fra i primi al mondo ad aver nuotato nell'argentino Ghiacciaio Perito Moreno in inverno.

 

Tematiche economiche e normative legate alle evoluzioni del settore nautico sono state invece il perno degli incontri pomeridiani più istituzionali nelle sale conferenze del Padiglione B. Il seminario organizzato da UCINA con ASSOMARINAS: “Dal porto turistico al marina resort: l'evoluzione dei servizi italiani al turismo nautico internazionale per tornare a crescere con l'Europa” e il convegno “Nautica, il fisco che cambia” organizzato dall'Associazione Magistrati Tributari Sezione Liguria e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova.

 

Se il pomeriggio di questa seconda giornata di Salone Nautico, può dirsi concluso “in musica” con il concerto  organizzato da Fiera Internazionale della Musica “Ciak si suona-Dodecacellos” che ha proposto celebri colonne sonore di film Hollywoodiani eseguite da un'orchestra di violoncelli, non meno appeal hanno gli eventi della serata: l'assegnazione del Premio Barca dell'Anno 2014 a cura della testata Vela e Motore e la consegna delle menzioni “Accessorio di Design 2014” e “Menzione speciale”, selezionati dalla Giuria ADI.

 

E' inoltre partito oggi, uno degli eventi GenovaInBlu promosso da Camera di Commercio di Genova: presso la Sala delle Grida di Palazzo della Borsa in via XX Settembre 44, Athanassia Athanassiou ed Elisa Mele hanno inaugurato la quarta stagione di “IIT si racconta” dedicando la prima serata ai “Materiali intelligenti dal mare e per il mare”,  ovvero come i materiali derivanti dall’ambiente marino possano essere impiegati nella produzione di nuovi dispositivi biomedici, nonché nello sviluppo di spugne intelligenti per ripulire acque e fondali dagli inquinanti.

 

 

***

Anticipazioni venerdi 3 ottobre

 

La rassegna di eventi della terza giornata di Salone, si apre con  Visioni-“Il design motore di sviluppo”, convegno a cura di UCINA, Confindustria Nautica in Sala alle 10.15. Sempre al piano mezzanino del Padiglione B, dalle 15 si terrà l'incontro coordinato dall'Ordine degli Ingegneri di Genova dal titolo “Concordia: il ruolo dell'ingegneria dal recupero alla demolizione”. 

Il programma prosegue poi con gli eventi al vicino Teatro del Mare (Sailing World).In tarda mattinata, dalle 11,30 Max Sirena, protagonista di numerose stagioni di Coppa America e skipper di Luna Rossa, incontrerà stampa e pubblico. Nel pomeriggio, in conferenza stampa alle 14.30, verrà presentata la diretta di Lineablu (Rai1) del Salone Nautico il 4 ottobre e a seguire si terrà la presentazione del libro “L'Ottagono di Federico” di Fabrizio d'Astore e Nanni De Lorenzi.  Da metà pomeriggio, sempre al Teatro del Mare, diretta streaming del circito velico AUDI Tron Sailing Series (ore. 16-17), a seguire KEL 12, operatore di viaggio specializzato in viaggi esclusivi e personalizzati, presenterà le idee viaggio verso il Sultanato dell'Oman.

La giornata si concluderà alle 18.30 con un evento musicale allo Spazio YAMAHA.


02/10/2014 23:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci