martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

U-Sail si racconta ai futuri manager dello sport

C’è anche il contributo del settore velico nel know how trasmesso dai master della 24Ore Business School di Roma, una delle più importanti istituzioni formative del paese. Stiamo parlando della Olicor, affermata realtà dell'abbigliamento per la sicurezza sul lavoro e per la vela, che ha portato ieri mattina il case study del suo brand U-SAIL alla X edizione del Master in Sport Business Management.
Oliviero Carducci, CEO dell'azienda, è intervenuto durante la lezione intitolata "Le sponsorizzazioni nell'era dell'eventing" a cura di Giacomo Baldassari, fondatore dell’omonimo studio di comunicazione, e ha raccontato il percorso di crescita che, dal debutto sul mercato nel 2012, ha portato U-SAIL alla partnership tecnica con la Federazione Italiana Vela per il quadriennio di Rio 2016.
Poca teoria e molta pratica: la lezione ha inoltre approfondito con i 28 iscritti la strategia di lancio delle Spider Shoes, le scarpe da vela Made in Italy con il più alto grip della categoria, promosse dall’azienda marchigiana nella scorsa stagione velica con un tour di 14 tappe. Gli studenti del master sono stati chiamati a fare il test del grip, dopo aver allestito nell’aula lo stesso corner presente nello stand U-SAIL con tanto di pedana in acciaio, inclinata di 45 gradi e ben irrorata con acqua e sapone. Con questa attivazione, Carducci ha voluto far conoscere alla platea “la strategia e la meccanica di una campagna di lancio innovativa e low cost che, coinvolgendo attivamente il pubblico in attività di condivisione e rimbalzo delle notizia sui social network e sui new media, trasforma il consumatore finale nel principale canale di diffusione del messaggio della stessa campagna”.


03/03/2017 21:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci