Metti due o più marinai in una stanza e chiedi loro un parere su ogni specifica questione di vela e vedrai che daranno pareri anche a domande che tu nemmeno ti eri posto.
Prova a chiedere a un gruppo di giornalisti di vela di stilare un elenco degli uomini più influenti nel mondo della vela e stai sicuro che ne uscirà fuori una rissa.
L'esperimento lo ha portato avanti la rivista SAIL per celebrare il suo 40 ° anniversario.
Per l'occasione ha deciso, infatti, di segnalare i 40 marinai che hanno avuto il maggiore impatto sulla disciplina della vela negli ultimi quattro decenni.
Dopo un lungo dibattito, la redazione di SAIL è arrivata a stabilire il seguente elenco, consapevoli che il dibattito è però lungi dall'essersi concluso.
Lowell North
I fratelli Gougeon
Bernard Moitessier
Frank Butler
Isabelle Autissier
Sir Peter Blake
Gary Jobson
Warren Luhrs
Ted Turner
Everett Pearson
Charlie e Ginny Cary
Eric Goetz
Jimmy Cornell
Rod e Bob Johnstone
Don Street
Lin e Larry Pardey
Ellen MacArthur
Robin Lee Graham
Ted Hood
Paul Cayard
Buddy Melges
Garry Hoyt
Dennis Conner
Bill Lee
Michel Desjoyeaux
Sir Robin Knox-Johnston
Hobie Alter
Nick Scandone
Nigel Irens
Olin Stephens
Russell Coutts
Ben Lexcen
Jim Drake
Bruce Farr
I fratelli Harken
Tania Aebi
John Rousmaniere
Jimmy Buffett
Steve e Doris Colgate
John Bertrand
Da notare come tra i quaranta nomi non ci sia nessun italiano.
Per approfondire la biografia dei velisti cliccate sul link:
www.sailmagazine.com/40th%5FAnniversary/sails%5Ftop%5F40%5Fsailors%5Fwho%5Fmade%5Fa%5Fdifference/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese