venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

PONZA

Sabato a Ponza la "Gara delle Bagnarole" per neoprogettisti navali

sabato ponza la quot gara delle bagnarole quot per neoprogettisti navali
Roberto Imbastaro

Sull’isola di Ponza si impara a navigare sin da piccoli meglio ancora se è divertente come la Gara delle Bagnarole. Con questa gara i più piccoli si possono cimentare nelle difficili arti della costruzione navale e della navigazione mettendoci un po’ della fantasia e della simpatia che contraddistingue la loro età.
I ragazzi, sabato 24 maggio dovranno sfilare con natanti costruiti da loro con qualunque materiale a disposizione e di qualunque forma e colore. Questa assoluta libertà richiama l’attenzione e la curiosità di tutte la popolazione dell’isola di Ponza che già da tempo si sta preparando all’evento raccogliendo idee, progetti e materiali per poter realizzare imbarcazioni sempre più originali, divertenti e che galleggino. E sì, proprio il galleggiamento è il primo ostacolo da superare dopo che negli anni scorsi qualche bagnarola è affondata ancora prima di sfilare. Ma anche questo fa parte del gioco e dello spirito della gara dove giovani progettisti cercano di sfidare le leggi della fisica.
Come due anni fa i neoingegneri ponzesi saranno sfidati da una delegazione della terraferma, questa volta sono gli studenti dell’ Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta, che cercheranno di portarsi via coppa e premi. La scuola di Gaeta per affrontare la costruzione ed il viaggio dei marinai, dei professori e dei tifosi ha ottenuto il supporto di molte attività gaetane come la Triestina, la Stamperia del mare, Nautica Lieto, il Margherita Conad e di A.Ma.Re dimostrando che l’iniziativa merita qualche sforzo in più da parte di tutti.
Tutte le imbarcazioni si sfideranno lungo un breve percorso ma soprattutto verranno valutate per la loro simpatia e per la realizzazione tecnica da una giuria locale con rappresentanti delle istituzioni, e delle scuole interessate.
Tutto questo è possibile grazie all’ormai solida organizzazione de La Compagnia di Trinchetto (www.compagniatrinchetto.it) e ai molti supporter locali come i ristoranti “da Masaniello” e “Il rifugio dei naviganti”, Diva Luna, Piccolo Hotel Luisa, Immobiliare Aprea, il supermercato V.G.S. ma soprattutto grazie Luigi Scarnicchia titolare del sito di articoli nautici Spaystore.it.
Per tutti sarà una bella occasione per comprendere che una zattera o una bagnarola possono essere i mezzi per tentare l’impresa di “andar per mare” ma ci penserà poi il mare a darvi i galloni di “marinaio di acqua dolce” o di “capitano”.



20/05/2008 06:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci