Sull’isola di Ponza si impara a navigare sin da piccoli meglio ancora se è divertente come la Gara delle Bagnarole. Con questa gara i più piccoli si possono cimentare nelle difficili arti della costruzione navale e della navigazione mettendoci un po’ della fantasia e della simpatia che contraddistingue la loro età.
I ragazzi, sabato 24 maggio dovranno sfilare con natanti costruiti da loro con qualunque materiale a disposizione e di qualunque forma e colore. Questa assoluta libertà richiama l’attenzione e la curiosità di tutte la popolazione dell’isola di Ponza che già da tempo si sta preparando all’evento raccogliendo idee, progetti e materiali per poter realizzare imbarcazioni sempre più originali, divertenti e che galleggino. E sì, proprio il galleggiamento è il primo ostacolo da superare dopo che negli anni scorsi qualche bagnarola è affondata ancora prima di sfilare. Ma anche questo fa parte del gioco e dello spirito della gara dove giovani progettisti cercano di sfidare le leggi della fisica.
Come due anni fa i neoingegneri ponzesi saranno sfidati da una delegazione della terraferma, questa volta sono gli studenti dell’ Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta, che cercheranno di portarsi via coppa e premi. La scuola di Gaeta per affrontare la costruzione ed il viaggio dei marinai, dei professori e dei tifosi ha ottenuto il supporto di molte attività gaetane come la Triestina, la Stamperia del mare, Nautica Lieto, il Margherita Conad e di A.Ma.Re dimostrando che l’iniziativa merita qualche sforzo in più da parte di tutti.
Tutte le imbarcazioni si sfideranno lungo un breve percorso ma soprattutto verranno valutate per la loro simpatia e per la realizzazione tecnica da una giuria locale con rappresentanti delle istituzioni, e delle scuole interessate.
Tutto questo è possibile grazie all’ormai solida organizzazione de La Compagnia di Trinchetto (www.compagniatrinchetto.it) e ai molti supporter locali come i ristoranti “da Masaniello” e “Il rifugio dei naviganti”, Diva Luna, Piccolo Hotel Luisa, Immobiliare Aprea, il supermercato V.G.S. ma soprattutto grazie Luigi Scarnicchia titolare del sito di articoli nautici Spaystore.it.
Per tutti sarà una bella occasione per comprendere che una zattera o una bagnarola possono essere i mezzi per tentare l’impresa di “andar per mare” ma ci penserà poi il mare a darvi i galloni di “marinaio di acqua dolce” o di “capitano”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione