giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

Settimana velica Ponziana: vince BMW Gulia – Globulo rosso

settimana velica ponziana vince bmw gulia 8211 globulo rosso
redazione

La sesta edizione della Settimana Velica Ponziana – Monaco Motors Cup è terminata con la soddisfazione degli equipaggi e dell'organizzazione. Il vento è stato di intensità debole e media per le quattro giornate di vela ponzese e ha visto trionfare su tutti ancora una volta il team BMW Gulia – Globulo rosso. Questa è il terzo anno consecutivo che il team vince il trofeo dimostrandosi ancora una volta la barca da battere. I dieci equipaggi, divisi nelle categorie Regata e Crociera, si sono misurati con i quattro percorsi costieri che caratterizzano la manifestazione toccando molte delle isole dell'arcipelago ponziano:  Zannone, lo scoglio della Botte, Palmarola e Ponza.

La manifestazione velica è stata fortemente penalizzata dal sequestro di tutti i pontili dell'isola ma non per questo ha perso di mordente e di interesse nei molti velisti laziali, campani e siculi. Per la seconda volta infatti ha partecipato alla regata un'imbarcazione palermitana, Silver Bullet di Badami. Tra le vele in competizione c'era anche il vincitore dell'edizione 2005, Joshua di Gubbini.  L'organizzazione de La compagnia di Trinchetto di Ponza e del Circolo Nautico Caposele di Formia ha sopperito egregiamente alla mancanza di ormeggi con servizi aggiuntivi come il servizio navetta da e per la rada e la guardiania per i tender diurna.

Alla fine della tre giorni agonistica, presso il ristorante Il Melograno, si è svolta la premiazione che è cominciata con la premiazione della seconda edizione del Trofeo Challenge “Giovanni Jepson Verbini” andato all'imbarcazione BMW Gulia – Globulo rosso. Questo trofeo premia l'imbarcazione  più veloce in tempo reale ed è intitolato al più famoso velista ponzese scomparso due anni orsono. Si è premiata per prima la categoria libera che ha visto al terzo posto l'elan 45 Orazio di Rotondi preceduto dal GS 34 di Di Mongi e che ha visto vincitore il Comet 910 Antares di Baldino.

Nella categoria ORC club, al terzo posto si è classificata Impetuosa , il first 31.7 di Marotta, preceduto al secondo posto da Joshua, GS 34.1 di Gubbini, mentre il vincitore è stato il solito BMW Gulia- Globulo rosso ,l' Este 31 di Burzi con tre primi posti premiato dal vicesindaco di Ponza Daniele Vitiello. Si è arrivati alla categoria principale, quella in IRC. Al terzo posto si è piazzato Suakin, first 31.7 di Golia, al secondo posto Joshua e al primo posto, premiato dal Comandante del porto di Ponza M.llo Ventriglia, l'imbattuto BMW Gulia- Globulo rosso che si aggiudica il trofeo, un buono offerto dalla veleria Lidgard Sails e premi offerti dal noto brand Brandina e da Insvula Parfums. Con questa vittoria l'imbarcazione di Burzi si mette in gara per l'assegnazione del montepremi messo in palio dalla Lombardini marine al termine del suo circuito internazionale.

A chiusura dell'evento c'è stata la manifestazione velica “trofeo del trinchetto” in cui le barche a vela hanno dovuto raccogliere , rigorosamente a vela, delle boe in mezzo al mare per poi riconsegnarle all'organizzazione la sera. Per ogni boa riportata è stata regalata mezza cassa di birra. Tutto è filato per il meglio in questa edizione e si spera che con il ritorno dei pontili nel 2011 questa manifestazione possa diventare sempre più avvincente e seguita.


18/07/2010 16:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci