Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia presenta domani, giovedì 10 novembre alle ore 18.30 nei saloni del Circolo, i “perCORSI” di vela per adulti (avvicinamento alla vela; avanzato di navigazione; crociera d’altura e di marineria). Le iscrizioni per la stagione 2016/2017 (da novembre a giugno) sono già aperte. I corsi sono stati organizzati dal consigliere alla Vela del RYCC Savoia, Massimiliano Cappa, e da Maurizio De Nicola. “I nostri "perCORSI" sono aperti a tutti gli adulti e ai ragazzi con età superiore ai 18 anni ed hanno cadenza trimestrale – dice Cappa - L’intero programma verrà svolto sulle nostre imbarcazioni con istruttori velici di consolidata esperienza”. Gli allievi saranno inseriti in base alle loro capacità: “Aspettiamo anche chi non ha mai avuto esperienze di vela o magari non si sente sufficientemente preparato, ma ha la passione e la voglia di incominciare a vivere il mare in barca a vela con maggior consapevolezza e in sicurezza”.
I livelli del perCORSO sono tre:
1) AVVICINAMENTO ALLA VELA; per apprendere i rudimenti della navigazione a vela. L'obiettivo del corso è quello di iniziare a conoscere la navigazione a vela imparando a condurre in sicurezza un' imbarcazione nelle varie andature acquisendo i fondamentali per diventare un buon marinaio.
2) AVANZATO DI NAVIGAZIONE ( MINI ALTURA/REGATE ); per condurre l'imbarcazione in autonomia con la supervisione dell'esperto di vela. L’obiettivo è quello di affrontare tutte le principali tematiche relative alla navigazione lungo costa ed in Regata, necessarie per l’acquisizione di tutti gli elementi e le tecniche per prendere le decisioni e passare a membro di equipaggio consapevole e proattivo. Si acquisiranno padronanza nelle manovre nelle differenti condizioni meteo per affrontare il mare in completa sicurezza. La navigazione si svolgerà su imbarcazioni della Classe J22.
3) ALTURA e MARINERIA; gestione e conduzione di imbarcazioni cabinati a vela. Per chi ha già acquisito una buona conoscenza delle manovre e della navigazione a vela, ideale per chi, avendo le basi tecniche apprese nei corsi precedenti, desideri cimentarsi con “l’andar per mare”. L’allievo sperimenterà la navigazione diurna e notturna nelle diverse condizioni meteo-marine. La progressione didattica di questo corso farà sì che i temi trattati e sperimentati per mare porteranno gli allievi a consolidare la propria esperienza di navigazione, prendendo dimestichezza con le diverse situazioni tipiche di una crociera di media durata. Il programma di questo corso prevede inoltre una parte molto interessante e pratica atta a comprendere e risolvere i diversi problemi che si possono verificare a bordo durante la navigazione crocieristica e non solo. I temi affrontati saranno quelli relativi alla manutenzione dell’imbarcazione e del proprio motore lavorando anche su altri componenti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero