Sul Garda Trentino è tornato il bel sole caldo e con esso è tornata la bella "Ora" (vento da sud) ad animare la penultima giornata del Campionato del Mondo RS 500 e dell'RS 200 e 400 Eurocup. Lo staff in acqua della Fraglia Vela Riva non ha certo perso tempo e vento e anche oggi ha sfruttato al meglio le belle condizioni di 14-16 nodi di vento soffiati per tutto il pomeriggio. Il campo di regata della classe RS 500 è stata posta sopravvento a quello degli RS 200 e 400, classi che hanno un po' sofferto per cali di vento, immancabili sottocosta. Ma il Comitato di regata della Classe RS 500, presieduto da Antonio Micillo, ha concluso in fretta le 3 prove giornaliere, potendo cedere il proprio campo di regata più ventoso almeno per la terza prova di giornata agli RS 200 ed RS400, che hanno potuto disputare così un'ulteriore regata in condizioni di vento più sostenuto e portarsi così a 7 regate in tutto, contro le 8 degli RS 500 (ieri ne hanno conclusa 1 in più).
Questa sera un altro party coinvolgerà i velisti della "RS community", che già martedì hanno potuto vivere una serata di grande festa durante lo "swedish party" al Riva Bar; per chi c'era uno dei più divertenti party mai visti!!! Grandi preparativi per i moltisimi inglesi presenti alla Fraglia Vela Riva in occasione delle regate: domani, ultimo giorno sia per il Mondiale RS 500 che per l'Eurocup Rs 200 e 400, ma grande attesa soprattutto per la cerimonia di inaugurazione dell'Olimpiade, che sarà vissuta con grande partecipazione con immancabili bandierine UK e altre folkloristiche trovate.
RS 500
Otto prove concluse e ben due scarti applicati per i performanti RS 500. Gli inglesi Tim Wilkins-Heather Martin sembrano ormai avviati verso la conquista di un nuovo titolo mondiale RS 500: oggi hanno piazzato due primi e un quinto (scartato) e si sono allungati sugli statunitensi Carolyn Howe-Mischa Heemskerk, oggi con un 5-1-2 e 7 punti dietro ai primi. Terzi, ma con un solo punto di vantaggio gli inglesi Gregory e Paul Barlett, che dovranno vedersela domani per la conquista del bronzo iridato con gli olandesi Hiltermann-Blom (bene oggi con 2-3-3). Primo degli italiani l'equipaggio formato da Luca Carlini-Rodolfo Rubino, ottavo ma a parità di punti con gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini.
RS 400
Negli RS 400 sette le prove disputate come gli RS 200 e grandissima lotta al vertice: parità di punteggio infatti tra Stewart e Sarah Robertson (oggi in ottima forma con 2-1-1 come parziali) e Jim Downer e Jon Price (1-3-2 di giornata). Domani sarà davvero appassionante seguire la regata tra i due! Al terzo posto George-Mitchell, che dovrebbe confermarsi terzo finale.
RS 200
Sette regate in tutto e finalmente l'applicazione dello scarto. Sorpasso di Andrew e Jeraldine Peters, che oggi hanno realizzato un ordinato 1-2-3 e si sono portati in testa con 1 punto di vantaggio su Ben Saxton-Pete Matthews. Equipaggio che dopo i primi timidi 7-8 parziali ha mantenuto un'ottima media, rimanendo sempre in solida posizione podio. Ma la posizione finale dei primi tre attuali in questa classe sarà comunque giocata fino all'ultima strambata, dato che sono 1 punto uno dall'altro, con al terzo posto Robert Gullan-Jack Holden, che oggi hanno finito con un bel primo. Sembrano distanti gli inseguitori per intaccare il podio: 12 punti dietro al terzo Richard e Paru Edwards.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso