martedí, 15 luglio 2025

RS 500

RS 500: Tim Wilkins-Heather Martin verso il mondiale

rs 500 tim wilkins heather martin verso il mondiale
redazione

Sul Garda Trentino è tornato il bel sole caldo e con esso è tornata la bella "Ora" (vento da sud) ad animare la penultima giornata del Campionato del Mondo RS 500 e dell'RS 200 e 400 Eurocup. Lo staff in acqua della Fraglia Vela Riva non ha certo perso tempo e vento e anche oggi ha sfruttato al meglio le belle condizioni di 14-16 nodi di vento soffiati per tutto il pomeriggio. Il campo di regata della classe RS 500 è stata posta sopravvento a quello degli RS 200 e 400, classi che hanno un po' sofferto per cali di vento, immancabili sottocosta. Ma il Comitato di regata della Classe RS 500, presieduto da Antonio Micillo, ha concluso in fretta le 3 prove giornaliere, potendo cedere il proprio campo di regata più ventoso almeno per la terza prova di giornata agli RS 200 ed RS400, che hanno potuto disputare così un'ulteriore regata in condizioni di vento più sostenuto e portarsi così a 7 regate in tutto, contro le 8 degli RS 500 (ieri ne hanno conclusa 1 in più).

Questa sera un altro party coinvolgerà i velisti della "RS community", che già martedì hanno potuto vivere una serata di grande festa durante lo "swedish party" al Riva Bar; per chi c'era uno dei più divertenti party mai visti!!! Grandi preparativi per i moltisimi inglesi presenti alla Fraglia Vela Riva in occasione delle regate: domani, ultimo giorno sia per il Mondiale RS 500 che per l'Eurocup Rs 200 e 400,  ma grande attesa soprattutto per la cerimonia di inaugurazione dell'Olimpiade, che sarà vissuta con grande partecipazione con immancabili bandierine UK e altre folkloristiche trovate.

RS 500

Otto prove concluse e ben due scarti applicati per i performanti RS 500. Gli inglesi Tim Wilkins-Heather Martin sembrano ormai avviati verso la conquista di un nuovo titolo mondiale RS 500: oggi hanno piazzato due primi e un quinto (scartato) e si sono allungati sugli statunitensi Carolyn Howe-Mischa Heemskerk, oggi con un 5-1-2 e 7 punti dietro ai primi. Terzi, ma con un solo punto di vantaggio gli inglesi Gregory e Paul Barlett, che dovranno vedersela domani per la conquista del bronzo iridato con gli olandesi Hiltermann-Blom (bene oggi con 2-3-3). Primo degli italiani l'equipaggio formato da Luca Carlini-Rodolfo Rubino, ottavo ma a parità di punti con gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini.

RS 400

Negli RS 400 sette le prove disputate come gli RS 200 e grandissima lotta al vertice: parità di punteggio infatti tra Stewart e Sarah Robertson (oggi in ottima forma con 2-1-1 come parziali) e Jim Downer e Jon Price (1-3-2 di giornata). Domani sarà davvero appassionante seguire la regata tra i due! Al terzo posto George-Mitchell, che dovrebbe confermarsi terzo finale.

RS 200

Sette regate in tutto e finalmente l'applicazione dello scarto. Sorpasso  di Andrew e Jeraldine Peters, che oggi hanno realizzato un ordinato 1-2-3 e si sono portati in testa con 1 punto di vantaggio su Ben Saxton-Pete Matthews. Equipaggio che dopo i primi timidi 7-8  parziali ha mantenuto un'ottima media, rimanendo sempre in solida posizione podio. Ma la posizione finale dei primi tre attuali in questa classe sarà comunque giocata fino all'ultima strambata, dato che sono 1 punto uno dall'altro, con al terzo posto Robert Gullan-Jack Holden, che oggi hanno finito con un bel primo. Sembrano distanti gli inseguitori per intaccare il podio: 12 punti dietro al terzo Richard e Paru Edwards.


26/07/2012 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci