martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

RS 500

RS 500: Tim Wilkins-Heather Martin verso il mondiale

rs 500 tim wilkins heather martin verso il mondiale
redazione

Sul Garda Trentino è tornato il bel sole caldo e con esso è tornata la bella "Ora" (vento da sud) ad animare la penultima giornata del Campionato del Mondo RS 500 e dell'RS 200 e 400 Eurocup. Lo staff in acqua della Fraglia Vela Riva non ha certo perso tempo e vento e anche oggi ha sfruttato al meglio le belle condizioni di 14-16 nodi di vento soffiati per tutto il pomeriggio. Il campo di regata della classe RS 500 è stata posta sopravvento a quello degli RS 200 e 400, classi che hanno un po' sofferto per cali di vento, immancabili sottocosta. Ma il Comitato di regata della Classe RS 500, presieduto da Antonio Micillo, ha concluso in fretta le 3 prove giornaliere, potendo cedere il proprio campo di regata più ventoso almeno per la terza prova di giornata agli RS 200 ed RS400, che hanno potuto disputare così un'ulteriore regata in condizioni di vento più sostenuto e portarsi così a 7 regate in tutto, contro le 8 degli RS 500 (ieri ne hanno conclusa 1 in più).

Questa sera un altro party coinvolgerà i velisti della "RS community", che già martedì hanno potuto vivere una serata di grande festa durante lo "swedish party" al Riva Bar; per chi c'era uno dei più divertenti party mai visti!!! Grandi preparativi per i moltisimi inglesi presenti alla Fraglia Vela Riva in occasione delle regate: domani, ultimo giorno sia per il Mondiale RS 500 che per l'Eurocup Rs 200 e 400,  ma grande attesa soprattutto per la cerimonia di inaugurazione dell'Olimpiade, che sarà vissuta con grande partecipazione con immancabili bandierine UK e altre folkloristiche trovate.

RS 500

Otto prove concluse e ben due scarti applicati per i performanti RS 500. Gli inglesi Tim Wilkins-Heather Martin sembrano ormai avviati verso la conquista di un nuovo titolo mondiale RS 500: oggi hanno piazzato due primi e un quinto (scartato) e si sono allungati sugli statunitensi Carolyn Howe-Mischa Heemskerk, oggi con un 5-1-2 e 7 punti dietro ai primi. Terzi, ma con un solo punto di vantaggio gli inglesi Gregory e Paul Barlett, che dovranno vedersela domani per la conquista del bronzo iridato con gli olandesi Hiltermann-Blom (bene oggi con 2-3-3). Primo degli italiani l'equipaggio formato da Luca Carlini-Rodolfo Rubino, ottavo ma a parità di punti con gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini.

RS 400

Negli RS 400 sette le prove disputate come gli RS 200 e grandissima lotta al vertice: parità di punteggio infatti tra Stewart e Sarah Robertson (oggi in ottima forma con 2-1-1 come parziali) e Jim Downer e Jon Price (1-3-2 di giornata). Domani sarà davvero appassionante seguire la regata tra i due! Al terzo posto George-Mitchell, che dovrebbe confermarsi terzo finale.

RS 200

Sette regate in tutto e finalmente l'applicazione dello scarto. Sorpasso  di Andrew e Jeraldine Peters, che oggi hanno realizzato un ordinato 1-2-3 e si sono portati in testa con 1 punto di vantaggio su Ben Saxton-Pete Matthews. Equipaggio che dopo i primi timidi 7-8  parziali ha mantenuto un'ottima media, rimanendo sempre in solida posizione podio. Ma la posizione finale dei primi tre attuali in questa classe sarà comunque giocata fino all'ultima strambata, dato che sono 1 punto uno dall'altro, con al terzo posto Robert Gullan-Jack Holden, che oggi hanno finito con un bel primo. Sembrano distanti gli inseguitori per intaccare il podio: 12 punti dietro al terzo Richard e Paru Edwards.


26/07/2012 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci