Secondo giorno di regate sul Garda Trentino per il Mondiale RS 500 e la RS Eurocup organizzati dalla Fraglia Vela Riva: una sola prova conclusa oggi con vento leggero da nord, girato repentinamente con l'arrivo di temporali nella zona vicino Riva del Garda, nonostante fosse arrivata in tarda mattinata la caratteristica "ora" da sud. Negli RS 500 sei giovani equipaggi italiani nei primi quindici.
Dopo la romantica parentesi di ieri, in cui c'è stata l'originale proposta di matrimonio del timoniere olandese Michiel Geerling che ha pensato di scrivere la fatidica domanda sulla vela di prua per la sua compagna, oggi si è pensato solo alle regate, senza colpi di scena di cronaca "rosa". Una parentesi che comunque ha attirato l'attenzione della stampa italiana nazionale e non solo (la foto è stata pubblicata anche sull'home page del principale quotidiano italiano La Repubblica), che solitamente considera la vela solo per la Coppa America o in occasione di tragedie di mare...
Sempre impegnativo il lavoro in acqua dello staff tecnico coordinato da Fausto Maroni della Fraglia Vela Riva, che soprattutto in condizioni di tempo e vento instabile deve dare il massimo per assicurare lo svolgimento di regate regolari giornalmente, sfruttando il vento quando c'è, così come successo sia ieri che oggi.
La classifica provvisoria attuale avrà nei prossimi giorni sicuramente un cambiamento nelle prime posizioni, quando con la disputa della quarta prova si potrà applicare lo scarto della regata peggiore. Sono diversi infatti gli equipaggi in tutte e tre le classi che hanno come risultati parziali un paio di prestazioni buone e una nelle retrovie, per cui con lo scarto potranno esserci importanti rimescolamenti della classifica finale.
RS 500
Il mondiale RS 500 è sicuramente il più spettacolare da seguire per le caratteristiche più performanti delle barche e anche quello che ha un maggior numero di nazioni oltre che in regata, che si contendono le primissime posizioni. I campioni iridati britannici Tim Wilkins e Heather Martin sono al comando con parziali piuttosto regolari (5-1-2), ma per riconfermarsi Campioni del mondo dovranno vedersela con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) e Mischa Heeskerk, oggi primi al traguardo. Svezia al terzo posto con Johan Rook e Malin Broberg (4-5-3). Diversi giovanissimi equipaggi italiani al via: ben 6 nei primi quindici. All'ottavo posto e primo italiano Filippo Bucciarelli e Gabriele Tropiano. Ma anche in questa classe con l'applicazione dello scarto potrebbero variare molte posizioni in classifica; soprattutto per gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini (ora quindicesimi), che dopo l'ocs (partenza anticipata) di ieri hanno all'attivo un secondo e un undicesimo. Per la cronaca l'equipaggio olandese protagonista ieri della richiesta di matrimonio del timoniere alla propria prodiera e compagna durante la prima prova, dopo il 19-18 di ieri (più che giustificati!), oggi hanno piazzato un bel quinto posto e sono risaliti in dodicesima posizione assoluta che potrà sicuramente migliorare!
RS 200
Esclusivamente britannici in gara tra gli RS 200 per un totale di 36 barche al via. Dopo tre prove sono ben quattro equipaggi in soli 3 punti, ma almeno 10 le barche che possono puntare al podio finale. Vittoria di giornata per Saxton-Matthews, che dopo il 7-8 di ieri sono in testa alla classifica provvisoria, posizione che con lo scarto (che sarà possibile applicare con le regate di domani) probabilmente farà fatica a mantenere. Stessa cosa per i secondi attuali, Morris-Portous, oggi secondi, ma con un 8-6 realizzati ieri. Ad un solo punto di distacco Andrew e Jeraldine Peters (4-9-4). Ma questi momentanei leader dovranno vedersela nei prossimi giorni soprattutto con Richard e Paru Edwars (5-1-13), Gullan-Holden (21-4-3), Yeoman-Ormsby (23-2-5), Freeman-Tomsett (1-3-ocs), Flack-Alcock (2-ocs-6) e Giles-Clark.
Classifica leggermente più delineata nella classe RS 400, che ha 30 equipaggi in tutto. Sono passati in testa Stewart e Sara Robertson, con un punto di vantaggio su George-Mitchell. Da tenere d'occhio per la vittoria finale Downer-Price, attualmente terzi (6-2-2) e Farbrother-Martin, che dopo il 2-8 di ieri oggi hanno vinto la regata e sono quarti a 3 punti dai primi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso