Secondo giorno di regate sul Garda Trentino per il Mondiale RS 500 e la RS Eurocup organizzati dalla Fraglia Vela Riva: una sola prova conclusa oggi con vento leggero da nord, girato repentinamente con l'arrivo di temporali nella zona vicino Riva del Garda, nonostante fosse arrivata in tarda mattinata la caratteristica "ora" da sud. Negli RS 500 sei giovani equipaggi italiani nei primi quindici.
Dopo la romantica parentesi di ieri, in cui c'è stata l'originale proposta di matrimonio del timoniere olandese Michiel Geerling che ha pensato di scrivere la fatidica domanda sulla vela di prua per la sua compagna, oggi si è pensato solo alle regate, senza colpi di scena di cronaca "rosa". Una parentesi che comunque ha attirato l'attenzione della stampa italiana nazionale e non solo (la foto è stata pubblicata anche sull'home page del principale quotidiano italiano La Repubblica), che solitamente considera la vela solo per la Coppa America o in occasione di tragedie di mare...
Sempre impegnativo il lavoro in acqua dello staff tecnico coordinato da Fausto Maroni della Fraglia Vela Riva, che soprattutto in condizioni di tempo e vento instabile deve dare il massimo per assicurare lo svolgimento di regate regolari giornalmente, sfruttando il vento quando c'è, così come successo sia ieri che oggi.
La classifica provvisoria attuale avrà nei prossimi giorni sicuramente un cambiamento nelle prime posizioni, quando con la disputa della quarta prova si potrà applicare lo scarto della regata peggiore. Sono diversi infatti gli equipaggi in tutte e tre le classi che hanno come risultati parziali un paio di prestazioni buone e una nelle retrovie, per cui con lo scarto potranno esserci importanti rimescolamenti della classifica finale.
RS 500
Il mondiale RS 500 è sicuramente il più spettacolare da seguire per le caratteristiche più performanti delle barche e anche quello che ha un maggior numero di nazioni oltre che in regata, che si contendono le primissime posizioni. I campioni iridati britannici Tim Wilkins e Heather Martin sono al comando con parziali piuttosto regolari (5-1-2), ma per riconfermarsi Campioni del mondo dovranno vedersela con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) e Mischa Heeskerk, oggi primi al traguardo. Svezia al terzo posto con Johan Rook e Malin Broberg (4-5-3). Diversi giovanissimi equipaggi italiani al via: ben 6 nei primi quindici. All'ottavo posto e primo italiano Filippo Bucciarelli e Gabriele Tropiano. Ma anche in questa classe con l'applicazione dello scarto potrebbero variare molte posizioni in classifica; soprattutto per gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini (ora quindicesimi), che dopo l'ocs (partenza anticipata) di ieri hanno all'attivo un secondo e un undicesimo. Per la cronaca l'equipaggio olandese protagonista ieri della richiesta di matrimonio del timoniere alla propria prodiera e compagna durante la prima prova, dopo il 19-18 di ieri (più che giustificati!), oggi hanno piazzato un bel quinto posto e sono risaliti in dodicesima posizione assoluta che potrà sicuramente migliorare!
RS 200
Esclusivamente britannici in gara tra gli RS 200 per un totale di 36 barche al via. Dopo tre prove sono ben quattro equipaggi in soli 3 punti, ma almeno 10 le barche che possono puntare al podio finale. Vittoria di giornata per Saxton-Matthews, che dopo il 7-8 di ieri sono in testa alla classifica provvisoria, posizione che con lo scarto (che sarà possibile applicare con le regate di domani) probabilmente farà fatica a mantenere. Stessa cosa per i secondi attuali, Morris-Portous, oggi secondi, ma con un 8-6 realizzati ieri. Ad un solo punto di distacco Andrew e Jeraldine Peters (4-9-4). Ma questi momentanei leader dovranno vedersela nei prossimi giorni soprattutto con Richard e Paru Edwars (5-1-13), Gullan-Holden (21-4-3), Yeoman-Ormsby (23-2-5), Freeman-Tomsett (1-3-ocs), Flack-Alcock (2-ocs-6) e Giles-Clark.
Classifica leggermente più delineata nella classe RS 400, che ha 30 equipaggi in tutto. Sono passati in testa Stewart e Sara Robertson, con un punto di vantaggio su George-Mitchell. Da tenere d'occhio per la vittoria finale Downer-Price, attualmente terzi (6-2-2) e Farbrother-Martin, che dopo il 2-8 di ieri oggi hanno vinto la regata e sono quarti a 3 punti dai primi.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza