A Colico la fa da padrone il tempo instabile. E dunque dopo una giornata di attesa, tra accenni temporaleschi e calma di vento, finalmente alle 16.30 è stato dato il barche in acqua; una prova è partita per poi essere annullata prima della prima bolina per cambio direzione vento e poi calo totale. La flotta è rimasta in attesa per una mezz’ora per poi rientrare definitivamente.
Classifica invariata, con in testa i forti e giovanissimi fratelli Jakub DOBRY e Tereza DOBRA della Repubblica Ceca, seguiti dai connazionali Sara TKADLECOVA e Klara HOUSKOVA e dagli olandesi Hylke KOOISTRA e Thomas HOLEWIJN, quarti Iacopo RONCUZZI e Federico RONCUZZI, l’equipaggio vicecampione del mondo in carica, sesti Tommaso MARCHESI e Isaia del ROSSO, l’equipaggio di casa, che ieri nella seconda prova sono arrivati rispettivamente quarti e quinti. Indietro i Campioni del Mondo in carica, gli inglesi Peter CURTIS e James CURTIS.
È possibile seguire live le regate attraverso l’App TracTrac accessibile anche dal sito ufficiale dell’evento rs500worlds.it: tutti gli equipaggi sono costantemente monitorati attraverso GPS durante le regate.
Programma.
Tutti i giorni, fino a venerdì 6 agosto, 3 prove di regata a partire dalle 14.00 (salvo altre indicazioni).
Mercoledì 4, ore 18:00 cena in sul bordo del lago con tuti i regatanti, presso il Lido di Colico.
Giovedì 5, concerto della Banda di Colico in piazza Garibaldi (ore 20:20) e spettacolo di musica del vivo a Lido di Colico (ore 22:00).
Venerdì sera alle 18:00, cerimonia di chiusura e consegna delle medaglie presso il PalaLegnone di Colico con a seguire Beer Festival (per assistere alla cerimonia o partecipare è necessario il green pass o un tampone negativo nelle ulteriori 48 ore).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi