martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

RS 500

Repubblica Ceca e Olanda dominano l'RS 500 World Championship 2021

repubblica ceca olanda dominano rs 500 world championship 2021
redazione

Quattro prove disputate per recuperare l’interruzione di ieri hanno confermato il predominio ceco e olandese all’RS 500 World Championship 2021.

Barche in acqua alle 11.00 e campo di regata disposto leggermente più a Sud in modo da favorire l’inedito vento da nord della mattina ed evitare le isole di legna formatesi a seguito delle piogge del giorno prima che hanno messo a dura prova tutto il territorio. 

Prima partenza alle 12.00 con una termica da nord, appunto, dai 6 agli 8 nodi, interpretata meglio di tutti da NED 972 con Jesper OVERBEEKE e Merle MEINHARDT a bordo, che hanno condotto praticamente sempre in testa e hanno concluso primi tagliando il traguardo alla seconda bolina, avendo deciso il Comitato di Regata di accorciare la prova per il calo di vento. Dietro di loro Jakub DOBRY e Tereza DOBRA e gli altri olandesi Hylke KOOISTRA e Thomas HOLEWIJN. Da segnalare il quinto posto dei giovanissimi fratelli BELTRANDO.

Nel primo pomeriggio entra dunque la classica Breva da sud, campo di regata completamente girato, più vicino alla sponda occidentale e alle 14.15 parte la seconda prova con intensità simile a quella della mattina dai 6 ai 10 nodi, ma “opposta”. Questa volta il Legnone e la baia di Piona sono alla sinistra della flotta che risale il vento. Partono benissimo Matteo FOCACCIA e Leonardo BERTI che scelgono il lato destro del campo insieme a un terzo della flotta, trovano inizialmente buona pressione che cala sulla lay lane mentre il resto della flotta arrivando dal centro del campo porta in testa ben tre barche olandesi. Tuttavia solo Jesper OVERBEEKE e Merle MEINHARDT riescono a mantenere la posizione e gli italiani Iacopo RONCUZZI e Federico RONCUZZI insieme ai soliti fratelli DOBRY, rientrano sulla seconda boa di bolina. Testa a testa fra i tre sui lati di lasco e alla fine primi Jesper e Merle, secondi gli italiani e terzi i cechi.

Race 5, terza prova di giornata, si corre nelle medesime condizioni a partire dalle 15.20 con una pressione che aumenta leggermente. Ancora una volta tuttavia la ricerca della pressione sul campo di regata è centrale per stare davanti. Condotta per buona parte dai tedeschi Joscha MUDRACK e Christian MÄRTEL che, traditi nell’ultimo lasco, chiudono quarti, la prova fa emergere la capacità di lettura dell’inaspettato equipaggio ceco Jakub NEJEZCHLEBA e Lucie KOŠATOVÁ, che chiudono primi, seguito dai DOBRY, che confermano il loro ottimo momento, e ottimi terzi gli italiani Jacopo DELLACASA e Alberto DERIU.

Infine nella quarta prova di giornata, Race 6, partita verso le 16.30 circa, la Breva abbandona repentinamente il campo di regata e dunque il traguardo viene posto ancora alla seconda bolina. Jakub DOBRY e Tereza DOBRA, sempre al traguardo con i primi, finalmente vincono conducendo buona parte della prova, Richard BARTOS e Lucie SVOBODOVA, cechi anche loro, chiudono al secondo posto e terzi sono gli olandesi Hylke KOOISTRA e Thomas HOLEWIJN.

La classifica dopo 6 prove vede in testa i fratelli Jakub DOBRY e Tereza DOBRA della Repubblica Ceca con 9 punti, davvero bravi, con 1 vittoria, due secondi posti e due terzi posti, e ultra favoriti per la vittoria finale, seguiti dagli olandesi Hylke KOOISTRA e Thomas HOLEWIJN a 19, molto regolari, e dalla coppia OVERBEEKE – MEINHARDT, con 28 punti, vincitori di due prove oggi, quarti Iacopo RONCUZZI e Federico RONCUZZI, l’equipaggio vicecampione del mondo in carica, con 29 punti. Tommaso MARCHESI e Isaia del ROSSO, del locale Club PerSport sono scesi in nona posizione e in quattordicesima Pietro Frazzica e Diego FARICCIOTTI, sempre di PerSport.

Domani ultima giornata con 4 prove in condizioni ancora di sole e vento leggero e il duello per le medaglie che sembra un affare a due per il titolo tra cechi e olandesi e per il terzo posto fra il secondo equipaggio olandese e gli italiani.

È possibile seguire live le regate attraverso l’App TracTrac accessibile anche dal sito ufficiale dell’evento rs500worlds.it: tutti gli equipaggi sono costantemente monitorati attraverso GPS durante le regate.

Alle 18:00, cerimonia di chiusura e consegna delle medaglie presso il PalaLegnone di Colico con a seguire Beer Festival (per assistere alla cerimonia o partecipare è necessario il green pass o un tampone negativo nelle ulteriori 48 ore).


05/08/2021 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci