sabato, 19 luglio 2025

RS 500

RS 500: Tim Wilkins e Heather Martin campioni del mondo

rs 500 tim wilkins heather martin campioni del mondo
redazione

Assegnato il titolo mondiale RS 500 e conclusa la RS 200 e RS 400 Eurocup dopo cinque giorni di regate, dieci prove per gli RS 500 e otto per gli RS 200 e RS 400. Soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per essere riusciti ancora un volta a disputare un Campionato del mondo con il massimo numero di prove previste, nonostante le condizioni di vento medio leggero avute insolitamente sul Garda Trentino. Dopo quindici giorni di regate riservate alle varie classi degli RS (settimana scorsa sono stati assegnati i titoli europei RS 100, 700 e 800), si è potuto apprezzare lo spirito con cui affrontano le regate i velisti che hanno scelto di regatare con questi veloci e divertenti scafi, più o meno performanti, singoli o doppi, a seconda del tipo scelto: voglia di viaggiare grazie alle regate e di venire sul Garda Trentino sicuri di trovare oltre al vento, un territorio che offre moltissime attività anche per chi non è coinvolto nelle regate (tanti regatanti vengono con la famiglia), divertirsi sia in acqua che a terra con una serie di party tematici che sono già "nella storia" fino ad arrivare alla proposta di matrimonio issata alla prima regata degli RS 500, che ha meravigliato, oltre che l'interessata, tutti i romantici che hanno saputo dell'originalissima idea. Non solo agonismo agguerrito dunque, ma un mix che trova i favori dei moltissimi inglesi, olandesi, svedesi nonchè italiani, che hanno partecipano a queste regate. L'appuntamento RS, come consuetudine, dovrebbe tornare a Riva del Garda tra due anni.

RS 500 World Championship

Gli inglesi Tim WIlkins e Heather Martin si riprendono il titolo vinto nel 2010. Si sono anche presi il lusso di poter rinunciare alle ultime due prove, che hanno scartato, anche se così facendo sono finiti a parità di punteggio con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) con a prua Mischa Heemskerk, ieri secondi e primi. Confermato terzo posto per gli inglesi Gregory e Paul Barlett (1-5 i piazzamenti finali). Tre italiani nei primi dieci: ottavi Carlino-Rubini, noni Finazzi-Bragagnini e decimi Bucciarelli-Tropiano. Subito dietro, all'undicesimo posto, i "promessi sposi" olandesi Geerling-Van Susante.

RS 200 Eurocup

Classifica vivace durante tutta la manifestazione e ulteriore, ma definitivo sorpasso per la conquista del gradino più alto del podio per Ben Saxton e Pete Matthews, vittoriosi davanti a Andrew e Jeraldine Peters. Bronzo ad un primo dai secondi Robert Gullan-Jack Holden.

RS 400 Eurocup

Anche in questa classe podio più alto deciso con l'ultima regata: hano avuto la meglio con una vittoria finale nell'ottava prova jim Downer e Jon Price; secondo posto per Stewart e Sarah Robertson e passati in terza posizione (benchè con parità di punteggio con  George-Mitchell) Howard Farbrother-Dan Martin.


28/07/2012 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci