La Route du Rhum si inchina davanti a Marc Guillemot, arrivato terzo in classe IMOCA al traguardo di Guadalupa sabato alle 15:59:20.
13 giorni, 1 ora, 59 minuti e 20 secondi per attraversare l’Oceano a 11.28 nodi di media percorrendo 4056 miglia al posto delle 3542 dell’ortodromica.
Il divario da François Gabart non conta. Anzi si, conta e molto, perché è stato solo di 21 ore, 20 minuti e 25 secondi. Alla sua quinta partecipazione consecutiva, Marc ha confermato il terzo posto del 2010 con la stessa barca, ed è anche la terza volta che arriva a Pointe à Pitre il 15 novembre. C’è da rimetterci l’orologio con lui.
All’arrivo Guillemot ha accusato tutta la stanchezza che aveva addosso per il combattimento che aveva sostenuto nelle ultime 72 ore, durante le quali il pilota automatico era completamente andato. 72 ore alla barra, giorno e notte. Roba da Simone Bianchetti!
Un guaio dopo l’altro, il motore che perde olio, non c’è più energia a bordo, il pilota automatico che alla fine smette di funzionare. Non è più una regata. Diventa una lotta anche tra Marc e il suo Safran. Fisica, intesa per quattro lunghi giorni e quattro lunghe notti senza dormire. Perché Marc non vuole solo finire…. vuole finire sul podio.
Ci riesce. E’ un trionfo a Pointe à Pitre. Certe imprese non passano inosservate e Marc Guillemot ci ha oramai abituato a navigare sopra le righe dello sport. Abbiamo ancora nella memoria il suo supporto a Yann Elies alla deriva nell’Oceano Indiano e il terzo posto restituitogli al Vendée Globe.
Un grande. E queste sono le sue dichiarazioni all’arrivo di questa sua ultima rotta du Rhum disputata a bordo di Safran:” Questa corsa si è trasformata in un vero combattimento. Non è affatto quello che avevo immaginato alla partenza. E’ stata dura far navigare questa barca nelle avversità con tutti i problemi tecnici che ho avuto. Penso che non avevo mai fatto una gara con così tanti problemi che si sono incatenati tra loro e ne hanno generati altri. A 900 miglia dall’arrivo mi sono veramente posto la domanda…. ma che devo fare? Non avevo più energia a bordo. Poi piano piano ho cominciato a capire come poteva funzionare il tutto anche con questi problemi, ho imparato a gestirli e anche a gettare un occhio su quello che accadeva in corsa. Diciamo che più che aver navigato bene, ho combattuto bene”.
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun