Sabato 3 dicembre alle 20h 54’ 23” GMT (ora locale 16.54) Maserati Multi70 ha tagliato la linea d’arrivo della terza edizione della RORC Transatlantic Race davanti al Camper & Nicholsons Port Louis Marina di Grenada, concludendo la sua prima regata oceanica in un tempo di 7 giorni, 8 ore, 44 minuti e 23 secondi.
Partiti sabato 26 novembre alle ore 12,10 GMT da Lanzarote, Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi70 hanno deciso la prima notte di passare a Nord dell'isola di Las Palmas, scelta che ha condizionato tutta la regata e che ha permesso a Phaedo3, che ha girato a Sud dell'isola, di acquistare un vantaggio irrecuperabile.
Sceso a terra, Giovanni Soldini ha così commentato la corsa appena conclusa: «È stata una bellissima regata, siamo contenti di essere arrivati a Grenada con Maserati Multi70 in ottime condizioni. Avremmo voluto confrontarci da vicino con Phaedo3, ma nella prima notte abbiamo fatto scelte diverse di rotta senza avere la posizione della loro barca dall’AIS (Automatic Identification System): la scelta meno rischiosa ci sembrava essere quella di passare a Nord sopravento a Las Palmas per non finire nel cono d’ombra dell’isola, ma si è rivelata sbagliata e ci ha portati in una zona con meno vento. Invece i nostri amici americani, a Sud, sono andati come fulmini. Quando la mattina dopo abbiamo ricevuto le loro posizioni avevamo 100 miglia di ritardo. Anche la rotta a Nord, che a quel punto era per noi obbligata, si è rivelata peggiore di quella a Sud».
Il bilancio della RORC Transatlantic Race di Maserati Multi70 è in ogni caso positivo come test per il volo oceanico. Conferma Soldini: «Le condizioni di Aliseo che si formano arrivando qui con l’alta pressione e il mare non troppo violento sono ideali per far volare una barca come la nostra: abbiamo fatto medie di 24 nodi, toccato picchi di 40 e avuto un giorno strepitoso sempre sopra i 30 nodi. Siamo molto contenti di tutto quello che abbiamo capito sul volo navigando in oceano con un foil a L. Abbiamo trovato il modo di usarlo sia quando c’è troppo vento e troppa onda, sia in altre condizioni più variabili in cui è possibile volare».
Il Team di Maserati Multi70 che ha corso insieme a Giovanni Soldini la RORC Transatlantic Race è composto da Guido Broggi, Jean-Baptiste Le Vaillant, Carlos Hernandez, Oliver Herrera, François Robert e Francesco Malingri.
Gli americani di Phaedo3 hanno tagliato ieri il traguardo alle ore 01.49 GMT, aggiudicandosi la vittoria nella classe dei multiscafi (Mocra), dopo essere stati in testa alla flotta dei 14 concorrenti per tutte le 2865 miglia del percorso.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!