martedí, 12 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    optimist    vele d'epoca    windsurf    veleggiata    lega navale italiana    marevivo    clipper race    contender    copa del rey    barcolana    orc   

AMERICA'S CUP

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

america cup tutte le novit 224 del nuovo protocollo
redazione

Le iscrizioni alla Louis Vuitton 38a America's Cup si apriranno il 19 agosto 2025. L'America's Cup inizia un nuovo capitolo che si fonda su una partnership centralizzata volta ad ampliare le opportunità, a far crescere lo sport a livello globale, a creare valore per i team e ad unire tutti in un progetto comune per il futuro di uno degli eventi sportivi più storici e importanti.

Al centro del Protocollo c'è un Accordo di Partnership, impostato affinché tutti i team partecipino a una struttura commerciale a lungo termine per la gestione e i benefici delle America's Cup a venire.

Il Commodoro del NYYC, Jay Cross, ha dichiarato: "In qualità di Trustee fondatore dell'America's Cup, sosteniamo pienamente l'iniziativa di modernizzare il trofeo sportivo più antico del mondo."

L'America's Cup si è sempre evoluta per soddisfare le esigenze della sua epoca. L'attuale panorama sportivo offre nuove opportunità per accrescere la rilevanza globale e la forza commerciale della competizione. Grazie alla Partnership, l'America's Cup può avere una programmazione più prevedibile, con l'obiettivo di diventare un evento biennale, con format coerenti all’incremento del pubblico e ad una migliore promozione.

Grant Dalton, CEO di Team New Zealand, ha dichiarato: "Avendo vinto tre volte consecutive ed essendo il Defender dell'America's Cup, insieme al RNZYS – attuale Trustee–, sentiamo la responsabilità di continuare ad avere come obiettivo la crescita dell'evento. Sebbene l'America's Cup sia il trofeo più antico dello sport internazionale e l'apice della vela, il suo tallone d'Achille è sempre stata la mancanza di continuità. 
Pertanto, questa trasformazione offre ora a tutti i team una gestione collettiva e stiamo lavorando a un nuovo gruppo dirigenziale guidato da un CEO indipendente.

La negoziazione con il Challenger of Record di questo Protocollo e della Partnership per l'America's Cup offre ai team, ai partner commerciali e alle sedi degli eventi la certezza di investire per più edizioni. Si tratta del cambiamento più audace nei 174 anni di Coppa e, nel rispetto del Deed of Gift, insieme al Challenger of Record siamo convinti che questa sia la migliore iniziativa per far crescere quello che è già uno dei più grandi eventi sportivi al mondo."

Questo storico accordo stabilisce, attraverso l'America's Cup Partnership (ACP), una governance paritaria per tutti i team partecipanti. L'ACP sarà responsabile dell'organizzazione e della gestione del format dell'evento, sia in acqua che a terra, e supervisionerà lo sviluppo, la protezione e la commercializzazione dei diritti media e commerciali.

Il CEO e Team Principal di Athena Racing, Sir Ben Ainslie, ha dichiarato: "Questo è un momento cruciale per l'America's Cup. L'accordo di partnership rimodella radicalmente la governance e l'organizzazione dell'evento. I team e gli yacht club condividono la visione di rendere l'America's Cup più inclusiva, coinvolgente e finanziariamente sostenibile. Questo nuovo modello segna un impegno comune verso questo obiettivo. Sono entusiasta per il futuro di questo sport."

Un Protocollo orientato al futuro
Il Protocollo è orientato al futuro e include sviluppi volti ad aumentare l'inclusività, la rappresentanza nazionale e l'efficienza dei costi, garantendo al contempo che l'America's Cup rimanga al vertice della progettazione e dello sviluppo nello sport.

  • Gli eventi delle Women’s e Youth America’s Cup sono confermati, con l’obiettivo di continuare a costruire un percorso per donne e giovani. La 38a America's Cup vedrà anche un'evoluzione rispetto alla 37a America's Cup, con l’introduzione di almeno un membro femminile a bordo dell’equipaggio dell'AC75.

  • L'equipaggio dell'AC75 sarà composto da cinque velisti, con le funzioni delle imbarcazioni alimentate a batteria. La clausola di nazionalità richiede che due velisti più la velista donna siano cittadini del paese del team sfidante, ma consentirà a un massimo di due stranieri di regatare a bordo.

  • Il format di regata è stato rivitalizzato per consentire a tutti i team di regatare più a lungo e massimizzare la durata dell’evento. La fase a gironi della Louis Vuitton Cup comprenderà sia match race sia regate di flotta tra tutti i partecipanti. La classifica determinerà i primi quattro sfidanti che si affronteranno in una Semifinale a eliminazione diretta (vince il primo a fare 5 punti) e in una Finale (vince il primo a fare 7 punti). Il vincitore, sarà lo sfidante che affronterà il Defender Team New Zealand nella 38a edizione della Louis Vuitton America's Cup Match nel mese di luglio 2027 a Napoli.

  • Sono previste fino a tre regate preliminari per il 2026 e una all'inizio del 2027, da disputarsi sugli AC40. Ogni team avrà diritto a due AC40 a ogni evento, di cui uno composto da donne e giovani velisti. Un'ultima regata preliminare si disputerà a Napoli sugli AC75, subito prima dell'inizio della Louis Vuitton Cup Challenger Selection Series.

  • Un'importante iniziativa di contenimento dei costi per tutti i team, imporrà un tetto massimo di 75 milioni di euro per la AC38, con aggiustamenti previsti per l’ AC39. Il Protocollo inoltre stabilisce che tutti i team esistenti dovranno utilizzare gli stessi scafi AC75 utilizzati nella 37ª America's Cup, se disponibili. I nuovi team potranno acquistare solo un AC75 esistente o costruirne uno nuovo basato sul design di uno scafo AC37. Tutti gli scafi dovranno soddisfare i requisiti specifici di "Costruzione nel Paese", come delineato nel Protocollo, in conformità al Deed of Gift.

  • In un'entusiasmante iniziativa volta a massimizzare il coinvolgimento commerciale, mediatico e dei fan, i team porteranno a bordo del loro AC75 un ospite durante le regate. VIP, sponsor, media, influencer e personalità potranno sperimentare in prima persona e raccontare esattamente cosa significhi regatare a bordo delle imbarcazioni più tecnologiche al mondo, ed essere nel vivo del campo di regata.

David Blakey, Commodoro del RNZYS, ha dichiarato: "In qualità di attuale Trustee dell'America's Cup, abbiamo partecipato attivamente al processo, insieme a Team New Zealand e al Challenger of Record, per tracciare questo nuovo percorso per l'America's Cup. Promuovere i giovani velisti e sviluppare lo sport in Nuova Zelanda è una priorità assoluta per il RNZYS, che questo Protocollo e questa partnership concretizzano. Siamo immensamente orgogliosi delle prestazioni della nostra squadra nazionale sulla scena mondiale e la vittoria dell'America's Cup da parte di Team New Zealand rappresenta il meglio dell'innovazione, della tecnologia e della cultura neozelandesi. Avanti tutta verso Napoli nel 2027!"
Bertie Bicket di RYS Ltd ha dichiarato: "Royal Yacht Squadron Ltd è lieta di imbarcarsi nella quarta sfida consecutiva all'America's Cup con Sir Ben Ainslie e Athena Racing, in qualità di Yacht Club sfidante della 38a America's Cup. Desidero ringraziare i nostri amici del Royal New Zealand Yacht Squadron e di Team New Zealand con cui, insieme ad Athena Racing, abbiamo lavorato a stretto contatto negli ultimi 9 mesi per apportare questo cambiamento alla futura struttura dell'America's Cup. Si è trattato di un'impresa complessa che ha richiesto un'enorme collaborazione e buona volontà da parte di tutte le parti.”

 


12/08/2025 07:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci