Alla guida di MEDLOG Percorsi Mediterranei è stato nominato Presidente Roberto Minerdo, già consigliere Nazionale di Confapi, coadiuvato da Raul Predetto (Genova Distripark Italia) Vicepresidente, Carlo Viglietti (Viamar Transit) ne è l’Amministratore Delegato in funzione della sua grande esperienza nel mondo dello shipping.
Gli altri componenti del Consiglio di amministrazione rappresentano la compagine societaria e sono tutti nel settore da molti anni: Vincenzo Spataro e Ottavio Torregrossa (Newport Palermo), Luigi Turco (Magazzini Generali Palermo), Dario Zimmardi (Studio Legale Zimmardi, Milano e Palermo). Un mandato specifico sulle infrastrutture a terra è stato assunto da Davide Maccarinelli (M&M Consulting Roma).
“La nostra missione è aggregare professionalità e competenze per unire l’Europa all’Africa.” – dichiara il neo Presidente Minerdo - “Siamo una società consortile per azioni tra importanti soggetti del settore della logistica e dei trasporti, tra i quali figurano le aziende siciliane Newport e Magazzini Generali Palermo, le genovesi Viamar Transit, Genova Distripark Italia e la romana M&M Consulting. Siamo uno strumento di collegamento tra i porti del Sud quali Palermo e Termini Imerese e quelli del Nord come Vado Ligure, Savona e Genova, ma anche altre realtà come Civitavecchia. L’obiettivo è quello di fare da collettore delle merci dell’area sub-sahariana e di ottimizzare le autostrade del Mare collegandole con i Corridoi principali individuati a livello comunitario”.
Il progetto prevede infatti il coinvolgimento delle principali linee di navigazione merci con l’integrazione del trasporto stradale, ferroviario ed aereo, l’individuazione e lo sviluppo di aree di logistica a terra lungo gli assi principali di trasferimento delle merci. La formula giuridica prescelta (Società Consortile per Azioni) consentirà l’ingresso ad altri soggetti, operanti in zone strategiche in Italia e all’estero.
MEDLOG per le sue caratteristiche si appresta a diventare rapidamente un leader del settore, in funzione della sua multidisciplinarietà e delle iniziative che risultano perfettamente in linea con gli indirizzi e gli obiettivi comunitari e ministeriali in materia di trasporto e logistica.
Le sedi operative, oltre a quella legale di Roma nel prestigioso Palazzo Borghese, sono già attive in Palermo, Genova, Savona e Valencia (Spagna)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!