Alla guida di MEDLOG Percorsi Mediterranei è stato nominato Presidente Roberto Minerdo, già consigliere Nazionale di Confapi, coadiuvato da Raul Predetto (Genova Distripark Italia) Vicepresidente, Carlo Viglietti (Viamar Transit) ne è l’Amministratore Delegato in funzione della sua grande esperienza nel mondo dello shipping.
Gli altri componenti del Consiglio di amministrazione rappresentano la compagine societaria e sono tutti nel settore da molti anni: Vincenzo Spataro e Ottavio Torregrossa (Newport Palermo), Luigi Turco (Magazzini Generali Palermo), Dario Zimmardi (Studio Legale Zimmardi, Milano e Palermo). Un mandato specifico sulle infrastrutture a terra è stato assunto da Davide Maccarinelli (M&M Consulting Roma).
“La nostra missione è aggregare professionalità e competenze per unire l’Europa all’Africa.” – dichiara il neo Presidente Minerdo - “Siamo una società consortile per azioni tra importanti soggetti del settore della logistica e dei trasporti, tra i quali figurano le aziende siciliane Newport e Magazzini Generali Palermo, le genovesi Viamar Transit, Genova Distripark Italia e la romana M&M Consulting. Siamo uno strumento di collegamento tra i porti del Sud quali Palermo e Termini Imerese e quelli del Nord come Vado Ligure, Savona e Genova, ma anche altre realtà come Civitavecchia. L’obiettivo è quello di fare da collettore delle merci dell’area sub-sahariana e di ottimizzare le autostrade del Mare collegandole con i Corridoi principali individuati a livello comunitario”.
Il progetto prevede infatti il coinvolgimento delle principali linee di navigazione merci con l’integrazione del trasporto stradale, ferroviario ed aereo, l’individuazione e lo sviluppo di aree di logistica a terra lungo gli assi principali di trasferimento delle merci. La formula giuridica prescelta (Società Consortile per Azioni) consentirà l’ingresso ad altri soggetti, operanti in zone strategiche in Italia e all’estero.
MEDLOG per le sue caratteristiche si appresta a diventare rapidamente un leader del settore, in funzione della sua multidisciplinarietà e delle iniziative che risultano perfettamente in linea con gli indirizzi e gli obiettivi comunitari e ministeriali in materia di trasporto e logistica.
Le sedi operative, oltre a quella legale di Roma nel prestigioso Palazzo Borghese, sono già attive in Palermo, Genova, Savona e Valencia (Spagna)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela