martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

SCUOLA VELA

Riparte in sicurezza la Scuola Vela di Alghero

riparte in sicurezza la scuola vela di alghero
gian basilio nieddu

La scuola di vela di Alghero Sailing for living ha ripreso le attività. In massima sicurezza, la vela secondo uno studio del Politecnico di Torino è la più sicura tra le 387 discipline che fanno riferimento al CONI, e con il massimo rispetto delle procedure sanitarie. E si respira ottimismo.

 

La stagione si apre in ritardo,  ma con ottime prospettive. Hanno seminato bene Dario Delogu e il socio Giulio Falchi istruttori qualificati dalla Federazione Italiana Vela. che hanno investito nella loro passione e nel mercato del turismo attivo: “Un settore in forte espansione e con un potenziale ancora inespresso nel nostro territorio.  Arrivano le prime prenotazioni, c’è interesse anche dall’estero per i nostri corsi”.

 

La base operativa di Sailing for living si trova ad Alghero, in località Fertilia  nel camping Laguna Blu dove si organizzano i corsi di vela per ogni livello di abilità, dedicati ad allievi dai 6 ai 90 anni. “Proponiamo corsi con diverse imbarcazioni che per semplicità e leggerezza si adattano perfettamente alla versatilità necessaria ad una scuola vela”.

Le criticità di una stagione  senz’altro originale ci sono tutte, ma i due giovani soci sono determinati nel voler lanciare questo segmento del turismo attivo ad Alghero.

 

Il 2020 era l’anno della Coppa America a Cagliari…

 

Doveva essere l’anno della svolta per Dario e Giulio: “Le prospettive erano molto favorevoli per tutte le imprese che lavorano nel settore turistico, doveva essere una gran bella stagione, per la vela con la Coppa America a Cagliari. i progetti con le scuole e le partnership con i campi estivi e i Camp di madre lingua per gli stranieri. Tutto annullato, o meglio rimandato di qualche mese”. Nonostante tutto c’è ottimismo.

 

Un’estate sicura è con la vela


Se l’emergenza ha provocato dei ritardi oggi ci sono degli elementi sicuramente positivi. Ad iniziare dall’essere l’attività sportiva più sicura: “Le scuole sono chiuse, le spiagge meno affollate, molte attività per bambini non riapriranno, ma non gioiamo per questo – sottolineano i due imprenditori - ma è un dato di fatto è un’opportunità a cui dare una risposta e noi ci siamo con le dovute precauzioni”.

 

Bambini e adolescenti devono recuperare i mesi di inattività e la vela si presta molto bene. E senza pensieri per i genitori.  Inoltre ci sono i progetti con le scuole a settembre. E naturalmente il turismo nazionale ed internazionale.

 

 

 


15/06/2020 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci