venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SOLIDARIETÀ

Riparte il progetto "Svelare senza barriere"

riparte il progetto quot svelare senza barriere quot
Red

Dopo la pausa invernale, con la prima lezione dedicata agli ospiti della Fondazione Castellini, è ripreso il progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda), per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità. Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco del 2008 ma proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo sempre maggiori realtà e Istituti: oltre alla Fobap Anffas di Brescia, all’Anffas di Desenzano-Rivoltella e alla Cooperativa Collaboriamo di Leno, nel Programma 2009 sono stati inseriti anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.
Malgrado le condizioni meteo tutt’altro che primaverili, Mauriziolucio Polimero, Vittorio Beghi, Mosè Migliavacca, Antonio Marotta, Giorgio Potzolu, la coordinatrice operativa Anna D’Ettorre, l’educatrice Francesca Cortinovis, e gli operatori Salah Diouane e Hugo Rafo Rios, hanno dato il via a questa seconda stagione del Progetto: “Nel suo primo anno, Svelare senza barriere si è dimostrato un Progetto ambizioso e impegnativo ma di enorme soddisfazione che ha confermato le aspettative degli Organizzatori e dei partecipanti che hanno subito fatto richiesta di poter essere nuovamente coinvolti e inseriti nel calendario 2009. E così sarà: da oggi e domani (venerdì 17 verranno gli amici di Cooperativa Collaboriamo di Leno), per i prossimi mesi, ogni giovedì (e alcuni venerdì) l’appuntamento sarà al Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda la  ha spiegato il Presidente del GN Dielleffe Gianluigi Zeni nel dare il benvenuto ai nuovi “futuri velisti”. Lo scorso anno Svelare senza barriere si era articolato su più fasi di realizzazione da marzo a settembre: dopo aver acquistato due J24, due nuovi giochi di vele Be1 Eurosails, gommoni e varie  attrezzature didattiche, individuato gli Istruttori e la squadra operativa per l’assistenza tecnica e la sicurezza, si erano tenuti i corsi di vela mirati, riservati agli educatori e ai volontari con i quali le persone diversamente abili sono quotidianamente in contatto all’interno dei vari servizi.
Si era poi passati ai corsi di vela mirati, riservati alle persone diversamente abili che avevano manifestato interesse ed attitudine per lo sport velico: lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 e piacevoli momenti conviviali a terra per gli educatori, i volontari e per i diversamente abili. Tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare.
Ed infine, a settembre, si era svolta la prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” durante il quale otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione), in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno, erano stati protagonisti di tre giorni di regate combattute e molto emozionanti, svolte secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta. La cerimonia conclusiva con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle Autorità e degli organizzatori nella piazza principale di Desenzano del Garda aveva concluso il programma 2008 che era stato inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni nautiche curato dal Comitato XIV Zona Federazione Italiana Vela (Lago di Garda e Trentino Alto Adige) e seguito passo passo con varie conferenze stampa presso la sede della Provincia di Brescia e dai media locali e nazionali. L’idea di questo Progetto è nata dopo i ricorrenti incontri che negli ultimi anni il Gruppo Nautico Dielleffe ha avuto con le persone diversamente abili (ospitati a bordo delle barche dei propri associati per uscite a lago ricreative), e dopo aver organizzato nel 2007 l’XI Campionato Italiano Match Race Homerus per velisti ciechi: il convincimento che tra loro potevano esserne individuati alcuni in grado di apprendere l’arte del navigare a vela non solo in chiave ricreativa ma anche in modo competitivo si è fatto sempre più concreto fino a quando, i Responsabili e gli Educatori dei diversi servizi nei quali le persone diversamente abili sono ospitate, interpellati sulla possibilità di realizzare il progetto hanno risposto con entusiasmo: “meraviglioso, si può fare!”.
Il nome dell’iniziativa è nato dalla volontà di svelare tanti aspetti che a molti sono, purtroppo, sconosciuti per mancanza d’informazione o per errati pregiudizi: senza barriere ha il duplice significato di barriere architettoniche e di barriere mentali, mentre la S vuole essere il simbolo di solidarietà, sociale, simpatia, sicurezza & sorrisi. Nel nome stesso del Progetto è indicato in misura chiara l’obiettivo dell’iniziativa: svelare la vela a persone diversamente abili al fine di consentire loro la pratica dello sport velico senza ostacoli anche se praticato agonisticamente.
Il progetto, che ha preso il via nella stagione 2008 e continuerà per tutto il 2009, desidera svelare gli effetti positivi dell’attività velica quale strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, il senso di libertà che, grazie alla Vela, viene provato dai portatori di handicap, quanto si possa fare per il sociale anche solo con un sorriso (ma sempre in piena sicurezza) con impegno tanto lavoro e professionalità, quanta potenzialità e voglia di imparare c’è nelle persone diversamente abili, che la Vela deve essere uno sport alla portata di tutti dove l’agonismo delle regate deve essere solo uno degli aspetti finali e non il principale, si possono abbattere tante barriere ritenute da molti insormontabili.
Appuntamento quindi presso il Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda, tutti i giovedì (e domani venerdì 17 aprile) per il corsi di “Svelare Senza barriere” e dal 16 al 19 settembre con il II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili.


16/04/2009 16:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci