Rimini, 30 aprile 2015: gli inossidabili “legni” nati dalla matita illuminata dell'inglese George Cockshott a oltre 100 anni dalla loro nascita sono pronti a scendere nuovamente in acqua per il primo di cinque appuntamenti del 2015 a loro riservati: la 14° edizione del Trofeo Dinghy 12’ Classico, evento cui partecipano i Dinghy 12 piedi con scafo e armo esclusivamente in legno. L’evento prenderà il via domani 1 maggio per concludersi domenica 3 maggio dopo tre giorni di regate che saranno ospitate dal Circolo Nautico Rimini. Questa edizione del Trofeo Dinghy 12’ Classico, sarà la prima che si svolge sotto la direzione di Fabio Mangione, il nuovo Responsabile della Sezione Dinghy Classici dell’AICD.
All’evento parteciperà il gotha degli appassionati del Dinghy 12’ compresi diversi vincitori delle precedenti edizioni come Roberto Benedetti, Massimo Schiavon, Stefano Pizzarello, Giuseppe La Scala, Italo Bertacca. Confermata anche la presenza del già campione Italiano Giorgio Pizzarello e dell'attuale campione italiano assoluto Dinghy 12' in carica: Vittorio d'Albertas a bordo di Balla con Gigi.
Il primo segnale di partenza è fissato per ore 12.00 di domani venerdì 1 maggio: nei tre giorni di regate potranno essere disputate in totale un massimo di sette prove. Le previsioni meteo indicano per la giornata di venerdì vento da Sud-Ovest partire da 8-10 nodi.
In occasione dell'evento sarà svelato il nuovo Trofeo Dinghy 12' Classico, trofeo challenge da quest'anno rappresentato da una coppa originale degli anni 20 che verrà assegnata al vincitore del circuito al termine dei cinque appuntamenti previsti dal calendario.
La prima tappa del Trofeo Dinghy Classici 12' 2015 sarà l'occasione per un "incontro" particolare: quello tra Al e Scignoria, due imbarcazioni nate negli anni 60 presso il Cantiere Navale di Chiavari, che dopo 50 anni si ritrovano a regatare insieme. Terminata infatti la costruzione dei due scafi “Al” approdò a Forte dei Marmi, l'altro “Scignoria” rimase nel Golfo del Tigullio e per un certo numero di anni la sua giovane armatrice Tay De Negri, il cui padre era il proprietario del Cantiere Navale di Chiavari, partecipò a molte regate. Di “Al" si persero invece le tracce, fino a quando non fu ritrovato e acquistato dall’attuale Responsabile della Sezione Classici dell’AICD Fabio Mangione.
“Scignoria" dopo essere stato venduto, è passato tra le mani di diversi proprietari, ma alla fine è stato riacquistato con grande gioia dalla sua prima armatrice (il nome è inciso sul paramezzale) e ha nuovamente partecipato con successo a numerose regate, conquistando tra l’altro nel 2003 la seconda edizione del Trofeo Dinghy 12’ Classico.
A Rimini Scignoria e Al, dopo 50 anni da quando furono stazzati da Angelo Cressi nel 1965, si ritroveranno “a sorpresa” di nuovo insieme per la prima volta, grazie alla generosità della sua armatrice Tay De Negri che lo ha “prestato” per l’occasione a una timoniera ligure amica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti