VELA - Bilancio decisamente positivo per 5° Rendez-vous Swan Classici che si è concluso al Circolo della Vela Marciana Marina, isola d'Elba.
Nella terza e ultima giornata di regate amichevoli (così vengono definite le prove in mare cui hannno preso parte 36 elegantissimi "cigni a vela" costruiti nel cantiere finlandese Nautor e progettati - negli anni compresi fra 1966 e il 1978 - dal prestigioso studio di design new-yorkese Sparkman & Stephens) è stato possibile concludere il programma previsto. La giornata non è stata sicuramente una delle migliori dal punto di vista delle condizioni meteo marine, infatti già nella mattinata si verificava un acquazzone con vento da levante/scirocco che comunque permetteva di segnalare la partenza della regata (un triangolo di circa 15 miglia di lunghezza con partenza nel golfo di Procchio e boe al largo del capo d'Enfola e Marciana Marina). Le condizioni meteo però peggioravano a seguito di un temporale con scrosci di pioggia e raffiche di vento fino a oltre 25 nodi e perciò il Comitato di regata, nonostante cercasse di ridurre il percorso, si vedeva costretto ad annullare la prova.
Invariate pertanto, rispetto ai due primi giorni di regate, le classifiche, sia dei due gruppi che Overall.
Il Gruppo 1, quello delle imbarcazioni di oltre 47 piedi, vedeva la vittoria di Clarion of Skye, Swan 48 dell'armatore Sergio Revello seguito dal team tedesco di Tortuga, Swan 47 di Gunter Sell, al secondo posto e da Coast to coast, Swan 65, di Carlo Degli Esposti, terzo classificato.
Nel Gruppo 2, lunghezza fino a 44 piedi, si confermava leader della classifica Only you, Swan 38 di Giulia e Matteo Salamon che precedevano Ann, altro Swan 38 di Vittorio Setti (quest'ultimo regalava a tutti i concorrenti una pregiata bottiglia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena prodotto nella sua acetaia), al secondo posto e il tedesco Seecraft, Swan 44 di Mathias Maus.
Grazie alla vittoria in entrambe le prove Only You, che ricordiamo è timonata con grande abilità da Giulia Salamon,si è aggiudicato anche la classifica Overall davanti a Clarion of Skye (al secondo posto) e a Seecraft.
Durante la cena nella piazza Bonanno e la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i premi speciali: il "Best maintened S&S Swan", offerto dall'artista di marine Luca Ferron, è stato consegnato da Pino Ferlini, all'equipaggio dello Swan 37 Tikka degli armatori Ezio e Malilla Lancellotti.
John Bailey ha consegnato a Dream, Swan 47 di Francesco Persio che imbarcava anche il più piccolo membro della famiglia di soli 3 anni, il "Rod and Olin Stephens Royal Thames Yacht Club Challenge Trophy".
L'appuntamento con gli Swan Classici è già fissato fin d'ora, di nuovo al Circolo della Vela Marciana Marina per l'estate 2013.
Il 5° Rendez-vous Swan Classici ha festeggiato il decimo anniversario dalla nascita della manifestazione e per la seconda volta si disputa nella più grande isola dell'arcipelago toscano.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela