lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

Reggio Calabria: chiuso il Trofeo Fata Morgana

reggio calabria chiuso il trofeo fata morgana
redazione

Vela Trofeo Fata Morgana - Dopo tre prove con vento teso, si chiude il Trofeo della Fata Morgana con una giornata anomala per lo Stretto di Messina, con il vento appena necessario per disputare una unica prova.

L’aria viene da Sud Ovest, il Comitato non perde tempo e piazza subito il campo. Si è quasi in orario, solo pochi minuti di attesa per l’aereo e l’elicottero per le riprese dall’alto. La flotta allo start è nettamente divisa in due. Chi parte dalla boa si avvantaggia subito, complice un fiume di corrente più forte proveniente da Nord. Ne approfitta subito Profilo, Imx 38 di Uccio Giuffrè, che si lancia verso terra e riesce a fare un break decisivo sull’altra metà della flotta che è partita in barca Comitato. Profilo e Paluck III tengono la testa del gruppo, mentre Damanhur di Rosa Perrone e Bluette di Mario Zappia, incominciano una lenta rimonta. Il vento rinforza sul lato destro del campo e la flotta si ricompatta. Ma appena molla di nuovo Profilo approfitta della sua perfetta conoscenza del campo di regata per riallungarsi di nuovo. Chiuderà per primo questa ultima e conclusiva prova del trofeo della Fata Morgana. Alle sue spalle Paluck e Damanhur.

Dopo il calcolo dei compensi la Classifica Generale dei Crociera/Regata conferma la vittoria di Profilo. Subito dietro Paluck III ed al terzo posto Paola Chilà su Pablavela. Nella Classifica Gran Crociera la prima piazza va alla catanese Bluette, seguita da Hakuna Matata, Sun Odyssey di Giuseppe Iero e Vieniviaconme, Dufour 445 di Enzo Ricordo.

In Classe Libera vittoria di Feeling Due di Giuseppe Scrivo seguito da Pebac di Antonio Occhiuto e Stregatta di Pietro Tripodi.

La maggior parte di queste barche ora si trasferisce a Salina per il Campionato Nazionale d’Area e ed il Campionato delle Eolie Gran Crociera. Profilo avrà il suo bel da fare per dimostrare il suo valore. Mario Zappia, dopo questo proficuo warm-up a Reggio Calabria, potrà dire sicuramente la sua e Bluette sarà sicuramente tra i protagonisti tra i Gran Crociera.

Ottima l’organizzazione curata dal Consorzio “I naviganti” che raduna tutte le realtà veliche di Reggio Calabria e dintorni. L’abilità di montare i campi molto vicini a terra, con tutta la città riversa sul lungomare ad assistere da vicino alle gesta dei velisti, l’enorme utilizzo di mezzi messi a disposizione a chi deve raccontare la regata, elicottero ed aereo per le riprese dall’alto, imbarcazioni per i fotografi ed i giornalisti, un ufficio stampa di qualità, un marina ben attrezzato, un villaggio per le attività collaterali montato per l’occasione in centro città, candidano automaticamente Reggio Calabria ad ospitare manifestazione di ancor maggiore livello, sia in termini qualitativi che numerici. La sua posizione alla congiunzione dei tre mari, Tirreno, Adriatico e Ionio, la rende facilmente raggiungibile da tutte le flotte del Mediterraneo. Di tutto questo è cosciente Fabio Colella, Presidente della Sesta Zona della Federvela, nonché dello stesso consorzio “I naviganti” che fin d’ora sta già gettando le basi per ripetere il prossimo anno con analogo successo questa bella kermesse velica.


23/04/2012 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci