Dopo il successo delle prime cinque edizioni, si è svolta oggi ad Anzio la sesta edizione della “Regata del Cuore”, la manifestazione benefica ideata da Antonella Laganà e Giuseppe Barone promossa dall’associazione Vele al Vento, la Rinascimento Onlus, insieme al Comune di Anzio e svoltasi al Circolo della Vela di Roma.
Al termine di tre regate, disputate in condizioni di vento leggero, mare piatto e molto caldo, ha vinto il team rosa di Alba Blu, timonato da Marco Buglielli, coadiuvato dal tattico Fabio De Grenet. A bordo della barca vincitrice gli artisti Maria Grazia Cucinotta, madrina di questa sesta edizione, Sabrina Ghio, Giampiero Ingrassia, Federico Mazzolli, Alessandro Gucci, Luigi Ferioli. La vittoria di Alba Blu si deve anche al sostegno morale di Rodolfo Laganà, Roberto Ciufoli ed Edoardo Leo che hanno tifato per la loro squadra comodamente seduti all’ombra della terrazza del Circolo Vela Roma.
“E’ la prima volta che vado in barca a vela; ho fatto sostanzialmente il peso a bordo – così la madrina della regata Maria Grazia Cucinotta “E’ stata un’esperienza entusiasmante; ho provato ogni tipo di emozione e ho scoperto che la vela può essere allo stesso tempo estremamente rilassante ma anche estremamente eccitante. Ma la cosa fondamentale è che in questa giornata hanno vinto tutti perché siamo qui per sostenere una causa davvero importante”.
“Anche quest’anno ho dato!! – scherza la Ghio, scesa a terra poco prima del termine della regata per un piccolo inconveniente – oltre al mio immancabile mal di mare, quest’anno c’è stata anche l’ebbrezza dello scontro con un’altra barca.”
Durante una manovra, infatti, Splendida Stella dell’equipaggio bianco, ha speronato Alba Blu dell’equipaggio rosa.
Sfortunato secondo posto per l’equipaggio arancione su Raggio di Sole con una splendida e divertita Matilde Brandi, che nonostante due primi posti, nell’arco delle tre regate disputate, ha perso di un soffio la vittoria per una squalifica.
Terzo classificato l’equipaggio marrone su Orion. “Mi sono davvero divertito – commenta Clayton Norcross, lo storico Thorne di Beautiful, appena arrivato da un set a Malta. “Ho perfino imparato una parola nuova in italiano; a forza di passare da una parte all’altra della barca ho capito finalmente cosa vuol dire strambare!!”
La regata si è disputata con sei imbarcazioni della classe Beneteau First 40.7 armate solamente a vele bianche (senza spinnaker); gli equipaggi si sono affrontati su percorso a bastone (andatura di bolina all’andata e di poppa al ritorno) di lunghezza ridotta: i team, oltre all’armatore e a un esperto velista, erano interamente formati dalle celebrità del mondo dello spettacolo. La composizione dei team è stata decisa in mattinata attraverso un sorteggio effettuato durante la prima colazione, organizzata sulla terrazza del Circolo della Vela di Roma.
Equipaggio Rosa (nome barca Alba Blu): Marco Buglielli (skipper), Fabio De Grenet (tattico), Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ghio, Giampiero Ingrassia, Federico Mazzolli, Luigi Ferioli, Roberto Ciufoli, Rodolfo Laganà e Edoardo Leo.
Equipaggio Arancio (nome barca Raggio di Sole): Paolo Morville (skipper), Daniel Loperfido (tattico), Matilde Brandi, Paolo Sottocorona, Luciana Fiumara, Aldo De Luca, Daniele Di Lorenzo, Jenny Steffan.
Equipaggio Marrone (nome barca Orion): Alessandro Brighenti (skipper), Paolo Bolognese, Alessandro Centofanti, Ilaria Porceddu, Beppe Vessicchio, Clayton Norcross, Olga Fernando.
Equipaggio Bianco (nome barca Splendida Stella): Poaola Cavalocchi (skipper), Paolo Rinaldi, Elisabetta Pellini, Maria Lucia Carones, Luigi De Giglio, Alfredo Posilippo, Massimiliano Pazzaglia, Francesca Maiozzi.
Equipaggio Giallo (nome barca Blu Tango Blu): Roberto Rosa (skipper), Sergio Liciani (tattico), Alessandra Costanzo, Gianluca Ansanelli, Marco Bonini, Marina Pennafina, Patrizia Loreti, Attilio Fontana.
Equipaggio Celeste (nome barca Silan): Giuseppe Baglivo (skipper), Pierluigi Capozzi, Tiziana Foschi, Gianni Mazza, Clemente Pernarella, Pasquale Anselmo, Benedetta Mazza, Giulia Lombardi, Marcello Tamiano.
Il programma della giornata prosegue, a partire dalle 21.00, con lo show di beneficenza presentato dalla coppia formata da Rodolfo Laganà e Roberto Ciufoli con la direzione musicale di Marco Rinalduzzi sul palcoscenico del teatro all’aperto di Villa Adele, dove gli artisti che hanno partecipato alla manifestazione si esibiscono nei loro cavalli di battaglia. La serata prevede inoltre la proiezione delle immagini della regata riprese da telecamere a bordo e, a seguire, la cerimonia di premiazione dell’equipaggio vincitore.
Fino al 31 Luglio, i clienti della telefonia mobile Tim, Wind, Vodafone e 3 possono donare 1 euro inviando un sms al numero solidale 45594 mentre chiamando da rete fissa potranno donare 2 euro per sostenere le sette associazioni che si occupano di bambini diversamente abili che operano sul territorio di Anzio e Nettuno: “Nati Due Volte”, “Centro Sociale Riabilitativo Occupazionale Naturalmente Onlus”, “Centro Primavera”, “Associazioni Disabili Elena Castellacci”, “Associazione Spiragli di Luce”, “Associazione Il Senso della Vita” e “Associazione Famiglie Handicappati”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54