venerdí, 7 novembre 2025

REGATA DEL CUORE

Regata del Cuore: vince Alba Blu con a bordo Maria Grazia Cucinotta

Dopo il successo delle prime cinque edizioni, si è svolta oggi ad Anzio la sesta edizione della “Regata del Cuore”, la manifestazione benefica ideata da Antonella Laganà e Giuseppe Barone promossa dall’associazione Vele al Vento, la Rinascimento Onlus, insieme al Comune di Anzio e svoltasi al Circolo della Vela di Roma.

Al termine di tre regate, disputate in condizioni di vento leggero, mare piatto e molto caldo, ha vinto il team rosa di Alba Blu, timonato da Marco Buglielli, coadiuvato dal tattico Fabio De Grenet. A bordo della barca vincitrice gli artisti Maria Grazia Cucinotta, madrina di questa sesta edizione, Sabrina Ghio, Giampiero Ingrassia, Federico Mazzolli, Alessandro Gucci, Luigi Ferioli. La vittoria di Alba Blu si deve anche al sostegno morale di Rodolfo Laganà, Roberto Ciufoli ed Edoardo Leo che hanno tifato per la loro squadra comodamente seduti all’ombra della terrazza del Circolo Vela Roma.

“E’ la prima volta che vado in barca a vela; ho fatto sostanzialmente il peso a bordo – così la madrina della regata Maria Grazia Cucinotta “E’ stata un’esperienza entusiasmante; ho provato ogni tipo di emozione e ho scoperto che la vela può essere allo stesso tempo estremamente rilassante ma anche estremamente eccitante. Ma la cosa fondamentale è che in questa giornata hanno vinto tutti perché siamo qui per sostenere una causa davvero importante”.

“Anche quest’anno ho dato!! – scherza la Ghio, scesa a terra poco prima del termine della regata per un piccolo inconveniente – oltre al mio immancabile mal di mare, quest’anno c’è stata anche l’ebbrezza dello scontro con un’altra barca.”
Durante una manovra, infatti, Splendida Stella dell’equipaggio bianco, ha speronato Alba Blu dell’equipaggio rosa.

Sfortunato secondo posto per l’equipaggio arancione su Raggio di Sole con una splendida e divertita Matilde Brandi, che nonostante due primi posti, nell’arco delle tre regate disputate, ha perso di un soffio la vittoria per una squalifica.

Terzo classificato l’equipaggio marrone su Orion. “Mi sono davvero divertito – commenta Clayton Norcross, lo storico Thorne di Beautiful, appena arrivato da un set a Malta. “Ho perfino imparato una parola nuova in italiano; a forza di passare da una parte all’altra della barca ho capito finalmente cosa vuol dire strambare!!”


La regata si è disputata con sei imbarcazioni della classe Beneteau First 40.7 armate solamente a vele bianche (senza spinnaker); gli equipaggi si sono affrontati su percorso a bastone (andatura di bolina all’andata e di poppa al ritorno) di lunghezza ridotta: i team, oltre all’armatore e a un esperto velista, erano interamente formati dalle celebrità del mondo dello spettacolo. La composizione dei team è stata decisa in mattinata attraverso un sorteggio effettuato durante la prima colazione, organizzata sulla terrazza del Circolo della Vela di Roma.

Equipaggio Rosa (nome barca Alba Blu): Marco Buglielli (skipper), Fabio De Grenet (tattico), Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ghio, Giampiero Ingrassia, Federico Mazzolli, Luigi Ferioli, Roberto Ciufoli, Rodolfo Laganà e Edoardo Leo.

Equipaggio Arancio (nome barca Raggio di Sole): Paolo Morville (skipper), Daniel Loperfido (tattico), Matilde Brandi, Paolo Sottocorona, Luciana Fiumara, Aldo De Luca, Daniele Di Lorenzo, Jenny Steffan.

Equipaggio Marrone (nome barca Orion): Alessandro Brighenti (skipper), Paolo Bolognese, Alessandro Centofanti, Ilaria Porceddu, Beppe Vessicchio, Clayton Norcross, Olga Fernando.

Equipaggio Bianco (nome barca Splendida Stella): Poaola Cavalocchi (skipper), Paolo Rinaldi, Elisabetta Pellini, Maria Lucia Carones, Luigi De Giglio, Alfredo Posilippo, Massimiliano Pazzaglia, Francesca Maiozzi.

Equipaggio Giallo (nome barca Blu Tango Blu): Roberto Rosa (skipper), Sergio Liciani (tattico), Alessandra Costanzo, Gianluca Ansanelli, Marco Bonini, Marina Pennafina, Patrizia Loreti, Attilio Fontana.


Equipaggio Celeste (nome barca Silan): Giuseppe Baglivo (skipper), Pierluigi Capozzi, Tiziana Foschi, Gianni Mazza, Clemente Pernarella, Pasquale Anselmo, Benedetta Mazza, Giulia Lombardi, Marcello Tamiano.

Il programma della giornata prosegue, a partire dalle 21.00, con lo show di beneficenza presentato dalla coppia formata da Rodolfo Laganà e Roberto Ciufoli con la direzione musicale di Marco Rinalduzzi sul palcoscenico del teatro all’aperto di Villa Adele, dove gli artisti che hanno partecipato alla manifestazione si esibiscono nei loro cavalli di battaglia. La serata prevede inoltre la proiezione delle immagini della regata riprese da telecamere a bordo e, a seguire, la cerimonia di premiazione dell’equipaggio vincitore.
Fino al 31 Luglio, i clienti della telefonia mobile Tim, Wind, Vodafone e 3 possono donare 1 euro inviando un sms al numero solidale 45594 mentre chiamando da rete fissa potranno donare 2 euro per sostenere le sette associazioni che si occupano di bambini diversamente abili che operano sul territorio di Anzio e Nettuno: “Nati Due Volte”, “Centro Sociale Riabilitativo Occupazionale Naturalmente Onlus”, “Centro Primavera”, “Associazioni Disabili Elena Castellacci”, “Associazione Spiragli di Luce”, “Associazione Il Senso della Vita” e “Associazione Famiglie Handicappati”.


23/07/2010 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci