Quest'anno, tra i tanti eventi collegati alla quinta edizione della Regata del Cuore (la manifestazione benefica ideata da Antonella Laganà e Giuseppe Barone e organizzata dal Circolo della Vela di Roma e dal Comune di Anzio che si è disputata giovedì 23) è stata inserita anche una veleggiata open, aperta a tutti, con ogni tipo di mezzo a vela, svoltasi domenica 26 luglio davanti ai litorali di Anzio, Nettuno e Lavinio.
L'iniziativa (al suo primo tentativo) ha riscosso un successo inaspettato, registrando la partecipazione di ben 103 mezzi, tra barche d'altura, derive, catamarani e windsurf, per un numero complessivo di 270 velisti. Davvero un bel risultato, se si considera che la quota d'iscrizione di 15 euro a persona (e non a barca) è andata anche in questo caso totalmente in beneficenza a favore di cinque associazioni che si occupano di bambini diversamente abili nel territorio di Anzio e Nettuno: Nati 2 Volte, Associazione Centro Primavera, Naturalmente, Associazione Disabili ADEC, Associazione Famiglie Handicappati. I proventi della Veleggiata del Cuore, quindi, si sommano ai ricavati della vendita dei biglietti della serata spettacolo seguita alla Regata del Cuore a cui hanno partecipato numerosi personaggi dello spetacolo (durante la quale il main sponsor Eurospin ha donato ben 86.500 euro), all'incasso dei biglietti della serata di sabato 24 che ha visto protagonisti alcuni gruppi musicali locali, agli sms inviati dagli utenti della compagnia telefonica 3 al numero solidale e altre donazioni private. Il totale della somma raccolta sarà comunicato appena terminati i conteggi, ma tutto lascia supporre che l'obiettivo di superare la quota di 100.000 euro possa essere stato raggiunto. Nel corso della Veleggiata del Cuore, che ha visto la collaborazione di tutti i Circoli Velici di Anzio e Nettuno, le barche d'altura hanno disputato una costiera sul percorso Anzio-Lavinio e ritorno, mentre windsurf, derive e catamarani sono stati divisi su tre differenti campi di regata davanti Anzio e Nettuno. Dalla spiaggia tutti hanno potuto ammirare il grande spettacolo di vele sul mare. La sera, tutti i concorrenti si sono ritrovati per una mega festa organizzata presso il locale Pizzamore di Anzio conclusasi con lo spettacolo di fuochi artificiali eseguito da Raffaele Fireworks.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero