mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

PLATU25

Reach Around è il nuovo campione dell'Alp Cup

reach around 232 il nuovo campione dell alp cup
redazione

C'erano gli equipaggi delle grandi occasioni lo scorso week end a Mandello del Lario per disputare l'ultima tappa dell'Alp Cup, il circuito europeo che vede coinvolti i Platu 25 di sei nazionalità europee. Giunta all'ottava edizione, la Central European Alp- Cup (Ceac), si svolge su quattro laghi alpini di Germania, Austria, Svizzera e Italia e, negli anni, è cresciuta sempre più, aggregando nuovi equipaggi.

Al termine di sei prove molto competitive, alla fine, l'ha spuntata il team inglese “Reach Around” con Christian Sutherland al timone. Cresciuto nel vivaio del Royal Lymington Yacht Club, nello Hampshire, il team di “Reach Around” (Etienne Gauvain alla tattica, James Dodd alle scotte, Simon Mc Carthy al piano e Andy Liss a prua) ha esordito nel 2011 a Gmunden, in occasione dei Mondiali Platu 25 in Austria, poi aveva fatto perdere le sue tracce. Unico Platu 25 presente nella Terra di Albione, “Reach Around”, tre anni dopo, si è portato a casa il titolo di Campione 2014 dell'Alp Cup, spiazzando il defender svizzero “Superbusi” con al comando Mathias Bermejo che, per questa volta, ha dovuto cedere il passo. Gli austriaci di “La Burra” con al timone Thomas Laherstorfer hanno chiuso con un più che onorevole terzo posto in classifica generale .

Ma i veri protagonisti dell'ultima tappa dell'Alp Cup sono stati i pugliesi di “Five for Fighting 3” di Tommaso De Bellis, che hanno sfoggiato la loro forma migliore. Già sabato, hanno concluso le prime tre prove in testa alla classifica, per poi inanellare tre primi posti nelle tre prove di domenica.
Se la tappa di Mandello, a due settimane dall'inizio dei Mondiali ad Antibes, è stata l'ultima occasione per misurarsi all'interno della classe internazionale, per l'equipaggio di Monopoli si è trattato di un test più che positivo, come confermato dalle parole di Tommaso De Bellis. “Il risultato non era scontato, se si considera che il timoniere Giulio Desiderato, campione di 470, non aveva mai regatato con noi e su un Platu 25. Tra l'altro, il campo di regata è un inedito assoluto per noi e devo dire che Mandello del Lario è stata veramente una scoperta per l'ottima organizzazione, per le bellissime regate e per il livello tecnico molto alto. Siamo venuti qui per fare un buon allenamento alla viglia dei Mondiali di Antibes (20-27 settembre) e per provare le vele. Devo dire che il risultato ci dà fiducia e ci dispone positivamente verso l'appuntamento francese”.
Nella quarta tappa, gli svizzeri di “Supebusi” capitanati da Mathias Bermejo hanno concluso al secondo posto, seguiti dai mandellesi di “Masquenada” di Michele Lattuada che, con al timone Pierluigi Puthod, si sono resi protagonisti di un bell'exploit che è valso loro il terzo gradino del podio.

Grande è stata la soddisfazione anche da parte della locale Lega Navale e del Comune di Mandello del Lario che hanno organizzato l'evento.
“Siamo stati molto contenti di aver ospitato la classe internazionale. Sono arrivati 22 equipaggi da Germania, Austria, Francia, Inghilterra e Svizzera. E' stata una splendida festa della vela, caratterizzata tra l'altro da un livello molto alto. Ci candidiamo senz'altro per ospitare qui anche l'anno prossimo l'ultima tappa della nona edizione dell'Alp Cup Platu 25” ha dichiarato Simonetta Martini, presidente della Lega Navale di Mandello. Molte imbarcazioni sono rimaste in quel di Mandello, in attesa di raggiungere presto la Costa Azzurra dove tra pochissimo prenderà il via l'evento più atteso dell'anno: il Campionato Mondiale Platu 25, dal 20 al 27 settembre, ad Antibes.


13/09/2014 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci