C'erano gli equipaggi delle grandi occasioni lo scorso week end a Mandello del Lario per disputare l'ultima tappa dell'Alp Cup, il circuito europeo che vede coinvolti i Platu 25 di sei nazionalità europee. Giunta all'ottava edizione, la Central European Alp- Cup (Ceac), si svolge su quattro laghi alpini di Germania, Austria, Svizzera e Italia e, negli anni, è cresciuta sempre più, aggregando nuovi equipaggi.
Al termine di sei prove molto competitive, alla fine, l'ha spuntata il team inglese “Reach Around” con Christian Sutherland al timone. Cresciuto nel vivaio del Royal Lymington Yacht Club, nello Hampshire, il team di “Reach Around” (Etienne Gauvain alla tattica, James Dodd alle scotte, Simon Mc Carthy al piano e Andy Liss a prua) ha esordito nel 2011 a Gmunden, in occasione dei Mondiali Platu 25 in Austria, poi aveva fatto perdere le sue tracce. Unico Platu 25 presente nella Terra di Albione, “Reach Around”, tre anni dopo, si è portato a casa il titolo di Campione 2014 dell'Alp Cup, spiazzando il defender svizzero “Superbusi” con al comando Mathias Bermejo che, per questa volta, ha dovuto cedere il passo. Gli austriaci di “La Burra” con al timone Thomas Laherstorfer hanno chiuso con un più che onorevole terzo posto in classifica generale .
Ma i veri protagonisti dell'ultima tappa dell'Alp Cup sono stati i pugliesi di “Five for Fighting 3” di Tommaso De Bellis, che hanno sfoggiato la loro forma migliore. Già sabato, hanno concluso le prime tre prove in testa alla classifica, per poi inanellare tre primi posti nelle tre prove di domenica.
Se la tappa di Mandello, a due settimane dall'inizio dei Mondiali ad Antibes, è stata l'ultima occasione per misurarsi all'interno della classe internazionale, per l'equipaggio di Monopoli si è trattato di un test più che positivo, come confermato dalle parole di Tommaso De Bellis. “Il risultato non era scontato, se si considera che il timoniere Giulio Desiderato, campione di 470, non aveva mai regatato con noi e su un Platu 25. Tra l'altro, il campo di regata è un inedito assoluto per noi e devo dire che Mandello del Lario è stata veramente una scoperta per l'ottima organizzazione, per le bellissime regate e per il livello tecnico molto alto. Siamo venuti qui per fare un buon allenamento alla viglia dei Mondiali di Antibes (20-27 settembre) e per provare le vele. Devo dire che il risultato ci dà fiducia e ci dispone positivamente verso l'appuntamento francese”.
Nella quarta tappa, gli svizzeri di “Supebusi” capitanati da Mathias Bermejo hanno concluso al secondo posto, seguiti dai mandellesi di “Masquenada” di Michele Lattuada che, con al timone Pierluigi Puthod, si sono resi protagonisti di un bell'exploit che è valso loro il terzo gradino del podio.
Grande è stata la soddisfazione anche da parte della locale Lega Navale e del Comune di Mandello del Lario che hanno organizzato l'evento.
“Siamo stati molto contenti di aver ospitato la classe internazionale. Sono arrivati 22 equipaggi da Germania, Austria, Francia, Inghilterra e Svizzera. E' stata una splendida festa della vela, caratterizzata tra l'altro da un livello molto alto. Ci candidiamo senz'altro per ospitare qui anche l'anno prossimo l'ultima tappa della nona edizione dell'Alp Cup Platu 25” ha dichiarato Simonetta Martini, presidente della Lega Navale di Mandello. Molte imbarcazioni sono rimaste in quel di Mandello, in attesa di raggiungere presto la Costa Azzurra dove tra pochissimo prenderà il via l'evento più atteso dell'anno: il Campionato Mondiale Platu 25, dal 20 al 27 settembre, ad Antibes.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter