Previsioni meteo confermate a Marstrand, dove venti e mare in regime di burrasca hanno costretto Peter "Luigi" Reggio ad annullare le regate in programma per l'ultima giornata dell'RC44 Marstrand World Championship, evento valido come quarta tappa dell'RC44 Championship Tour.
L'inevitabile decisione del Principal Race Officer, assunta dopo tre diversi sopralluoghi sul campo di regata, ha cristallizzato la classifica maturata al termine della nona prova, consegnando il titolo iridato al team russo di Bronenosec (Liubomirov-Ivaldi), che solo pochi giorni fa, a Palma di Maiorca, aveva vinto il Gazprom Swan 60 World Championship.
Sul podio sono saliti anche Charisma (Poons-Slingsby), finito secondo a sei punti dal leader, e Team Aqua (Bake-Appleton), che vive nuovamente la delusione di mancare l'appuntamento con il titolo iridato, unico alloro mai conquistato dal team di Chris Bake, comunque passato al comando della graduatoria del circuito.
Delusi dal no race odierno Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto) e Team Nika (Prosikhin-Hutchinson), le cui speranze di podio, per entrambi lontano appena un punto, passavano attraverso la disputa di almeno un'altra prova.
Regata che attendeva anche Bombarda Racing (Pozzi-de Angelis) per dare l'assalto alla settima piazza, già raggiunta al termine della seconda giornata. Giunto nono a pari punti con l'ottavo - Gazprom Youth Sailing Challenge (Podolsky-Lisovenko) - il team di Andrea Pozzi ha smaltito piuttosto rapidamente la "ruggine" accumulata in quasi quattro mesi di inattività, ritrovando l'affiatamento e le sinergie necessarie per ottenere dalla barca buoni spunti prestazionali e poter competere alla pari con gli equipaggi più esperti, anche nell'ambito di una manifestazione competitiva come il Mondiale di classe. Le cose migliori Bombarda Racing le ha fatte vedere nel corso delle complicate fasi pre-partenza, gestite al meglio dal determinato armatore milanese, e nel boat handling, mentre esperienza va ancora maturata nel posizionamento rispetto alla flotta ed è proprio questo uno degli aspetti sui quali il team italiano si propone di lavorare nel finale di stagione, nella consapevolezza che ogni minuto speso tra le boe ha valore inestimabile.
E' in quest'ottica che Andrea Pozzi si appresta a varare un Melges 24, con il quale ha intenzione di debuttare già in occasione del Campionato Italiano in programma a Sanremo tra il 4 e il 7 settembre prossimi, e programmando la partecipazione ad alcuni eventi della classe Melges 20, il primo dei quali, il North American Championship, è previsto a San Francisco all'inizio di ottobre. Nell'occasione Pozzi conterà su un "pozzetto" tutto triestino: saranno infatti con lui Lorenzo Bressani e Michele Paoletti.
Per quanto riguarda l'RC44, invece, Bombarda Racing tornerà in acqua tra il 19 e il 23 novembre a Muscat, in occasione dell'ultima frazione dell'RC44 Championship Tour. Proprio in Oman si conoscerà il vincitore del circuito 2014: dopo quattro frazioni Team Aqua ha un punto di margine su Peninsula Petroleum e tre su Bronenosec.
Nelle acque di Marstrand, a bordo di Bombarda Racing hanno regatano Andrea Pozzi (owner-driver), Francesco de Angelis (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Mariano Caputo (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è stata coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e il backup Andrea Felci.
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing veste abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen e regata sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone