martedí, 16 settembre 2025

RC44

RC44 World Championship: il titolo va a Bronenosec

rc44 world championship il titolo va bronenosec
redazione

Previsioni meteo confermate a Marstrand, dove venti e mare in regime di burrasca hanno costretto Peter "Luigi" Reggio ad annullare le regate in programma per l'ultima giornata dell'RC44 Marstrand World Championship, evento valido come quarta tappa dell'RC44 Championship Tour.

 

L'inevitabile decisione del Principal Race Officer, assunta dopo tre diversi sopralluoghi sul campo di regata, ha cristallizzato la classifica maturata al termine della nona prova, consegnando il titolo iridato al team russo di Bronenosec (Liubomirov-Ivaldi), che solo pochi giorni fa, a Palma di Maiorca, aveva vinto il Gazprom Swan 60 World Championship.

 

Sul podio sono saliti anche Charisma (Poons-Slingsby), finito secondo a sei punti dal leader, e Team Aqua (Bake-Appleton), che vive nuovamente la delusione di mancare l'appuntamento con il titolo iridato, unico alloro mai conquistato dal team di Chris Bake, comunque passato al comando della graduatoria del circuito.

 

Delusi dal no race odierno Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto) e Team Nika (Prosikhin-Hutchinson), le cui speranze di podio, per entrambi lontano appena un punto, passavano attraverso la disputa di almeno un'altra prova.

 

Regata che attendeva anche Bombarda Racing (Pozzi-de Angelis) per dare l'assalto alla settima piazza, già raggiunta al termine della seconda giornata. Giunto nono a pari punti con l'ottavo - Gazprom Youth Sailing Challenge (Podolsky-Lisovenko) - il team di Andrea Pozzi ha smaltito piuttosto rapidamente la "ruggine" accumulata in quasi quattro mesi di inattività, ritrovando l'affiatamento e le sinergie necessarie per ottenere dalla barca buoni spunti prestazionali e poter competere alla pari con gli equipaggi più esperti, anche nell'ambito di una manifestazione competitiva come il Mondiale di classe. Le cose migliori Bombarda Racing le ha fatte vedere nel corso delle complicate fasi pre-partenza, gestite al meglio dal determinato armatore milanese, e nel boat handling, mentre esperienza va ancora maturata nel posizionamento rispetto alla flotta ed è proprio questo uno degli aspetti sui quali il team italiano si propone di lavorare nel finale di stagione, nella consapevolezza che ogni minuto speso tra le boe ha valore inestimabile.

 

E' in quest'ottica che Andrea Pozzi si appresta a varare un Melges 24, con il quale ha intenzione di debuttare già in occasione del Campionato Italiano in programma a Sanremo tra il 4 e il 7 settembre prossimi, e programmando la partecipazione ad alcuni eventi della classe Melges 20, il primo dei quali, il North American Championship, è previsto a San Francisco all'inizio di ottobre. Nell'occasione Pozzi conterà su un "pozzetto" tutto triestino: saranno infatti con lui Lorenzo Bressani e Michele Paoletti.

 

Per quanto riguarda l'RC44, invece, Bombarda Racing tornerà in acqua tra il 19 e il 23 novembre a Muscat, in occasione dell'ultima frazione dell'RC44 Championship Tour. Proprio in Oman si conoscerà il vincitore del circuito 2014: dopo quattro frazioni Team Aqua ha un punto di margine su Peninsula Petroleum e tre su Bronenosec.

 

Nelle acque di Marstrand, a bordo di Bombarda Racing hanno regatano Andrea Pozzi (owner-driver), Francesco de Angelis (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Mariano Caputo (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è stata coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e il backup Andrea Felci.

 

Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing veste abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen e regata sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.



17/08/2014 20:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci