Si è chiusa con la vittoria di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, 10-2-2) l'RC44 Cascais Cup, evento valido come seconda frazione dell'RC44 Championship Tour.
Nel corso dell'ultima giornata, l'equipaggio guidato dalle chiamate di Vasco Vascotto si è ripreso la leadership strappatagli appena ventiquattro ore prima da Nika (Prosikhin-Hutchinson, 9-1-11), finito terzo alle spalle di Team Aqua (Bake-Appleton, 2-4-3), vincitore della tappa inaugurale, disputata a Virgin Gorda verso la metà di febbraio, e oggi segnalatosi come Boat of the Day.
Va poi sottolineato il buon esordio di Charisma (Poons-Slingsby, 3-11-7), finito quarto al termine di una serie convincente davanti ai russi di Synergy (Zavadnikov-Baird, 5-7-1), vecchie conoscenze dell'RC44 Championship Tour.
Per Bombarda Racing (Pozzi-Kostecki, 1-12-4) la trasferta lusitana si è conclusa con due ottimi parziali - un primo e un quarto - intervallati da un dodicesimo che ha impedito importanti passi avanti in classifica generale. Al termine delle dodici prove sulle quali si è articolata la manifestazione, l'equipaggio di Andrea Pozzi si è attestato all'ottavo posto, tra due team russi: Bronenosec (Liubomirov-Ivaldi, 7-5-6) e Gazprom Youth (Podolsky-Lisovenko, 8-6-10).
A margine della premiazione, un sorridente Andrea Pozzi ha commentato: "Salutiamo Cascais contenti di aver preso parte a questa frazione. Abbiamo disputato dodici regate in quattro giorni, affrontando condizioni spettacolari e impegnative: il massimo per un velista. Devo ammettere che navigare in oceano mi ha regalato emozioni particolari e spero di tornare in Portogallo anche il prossimo anno. Dal punto di vista tecnico va detto che abbiamo vissuto una serie altalenante, nel corso della quale ci siamo cavati qualche bella soddisfazione. La barca si è confermata molto veloce e siamo consapevoli che solo navigando e allenandoci potremo ottenere quella costanza di piazzamenti che, in una classe così competitiva, rappresenta la chiave del successo".
Al termine delle regate portoghesi, Peninsula Petroleum è il nuovo leader della classifica generale del circuito, a pari punti con Team Aqua e cinque lunghezze davanti a Synergy. Bombarda Racing è al sesto posto, alla pari con Nika, quinto, e a una sola lunghezza da Artemis Racing, quarto.
Archiviata l'RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), cui Bombarda Racing non parteciparà come da programma deciso a inizio stagione, Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).
RC44 Cascais Cup
1. Peninsula Petroleum, pt. 52
2. Team Aqua, pt. 55
3. Nika, pt. 57
3. Charisma, pt. 66
5. Synergy, pt. 70
...
8. Bombarda Racing, pt. 79
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”